LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] istituì un unico ufficio nazionale per il collocamento gratuito degli addetti alla monda del riso, alla raccolta delle ulive, e alla mietitura del grano).
È da ricordare, a proposito del collocamento della mano d'opera, il r. decr. 4 marzo 1926, n ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] , Saturno affiancato dai Dioscuri, poi il dedicante, Cuttinus, con la moglie e le figlie; infine scene di aratura, mietitura, trasporto di covoni su carri, in un contesto che sta a indicare presumibilmente l'attività agricola come prerogativa del ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] un grosso ramo d'olivo e lo portano, in segno d'omaggio, alla casa del proprietario del fondo.
In occasione della mietitura, il capo della comitiva dei falciatori annoda in croce i primi manipoli di spighe e li offre, in qualche luogo (Puglia ...
Leggi Tutto
mietitura
s. f. [der. di mietere]. – 1. La prima delle operazioni di raccolta dei cereali maturi, che consiste nel taglio delle piante, eseguito con strumenti a mano oppure con mietitrici meccaniche. 2. estens. a. Il tempo in cui si miete:...
messe
mèsse s. f. [lat. mĕssis, der. di metĕre «mietere», part. pass. messus]. – 1. letter. a. L’operazione di falciare e raccogliere i cereali, e in partic. il grano, quando le spighe sono giunte a maturazione (sinon. quindi di mietitura):...