• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
Le parole valgono
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Arti visive [64]
Architettura e urbanistica [27]
Biografie [21]
Geografia [13]
Storia [7]
Temi generali [8]
Economia [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Musica [7]

Spazio e tempo nell’architettura moderna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La riflessione teorica intorno alla nozione di spazio è una peculiarità del Novecento. [...] contrastare “la forza di gravità della natura”. Alle esperienze neoplastiche si riallacciano le speculazioni fornite sul tema da Mies van der Rohe, nel quale il debito con la pittura di Mondrian, nel progetto non realizzato per una villa in mattoni ... Leggi Tutto

L’imbarazzo delle macerie: il dopoguerra tedesco fra ricostruzioni di città e tracce dei campi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel tentativo di mantenere memoria e insieme ridefinire la propria identità, nel [...] nella sua periferia fu edificata dal 1933 al 1938 la Stadt der Reichsparteitage su progetto di Albert Speer: una “città” composta del Kulturforum (la Neue Nationalgalerie di Mies van der Rohe, la Staatsbibliothek e la Berliner Philharmonie di ... Leggi Tutto

grattacielo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

grattacielo Fabrizio Di Marco Con la testa tra le nuvole Il grattacielo (dall'inglese sky-scraper), un edificio alto più di 15÷20 piani, è il simbolo della città americana, specialmente di Chicago ‒ [...] anni Sessanta l'architettura dei grattacieli venne fortemente influenzata dal razionalismo europeo: l'architetto tedesco Ludwig Mies van der Rohe nel 1958 fornì il modello da seguire con il suo Seagram Building, dalla semplice forma a parallelepipedo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grattacielo (2)
Mostra Tutti

Le Esposizioni universali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A cavallo tra Ottocento e Novecento le grandi esposizioni hanno avuto il compito [...] di sperimentazione durante l’Esposizione del Deutscher Werkbund di Stoccarda con la progettazione, coordinata da Ludwig Mies van der Rohe, del quartiere Weissenhof. L’architetto tedesco, pochi anni dopo, realizza anche il padiglione della Germania ... Leggi Tutto

Wright, Frank Lloyd

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Wright, Frank Lloyd Fabrizio Di Marco Architettura e natura L’architetto statunitense Frank Lloyd Wright è stato una figura di geniale creatività e di vitale importanza nella storia dell’architettura [...] . Questi concetti sono in chiara contrapposizione con la concezione razionalista, rappresentata da Le Corbusier e da Ludwig Mies van der Rohe, secondo i quali l’architettura poteva essere rappresentata da formule e metodi astratti. Gli spazi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDWIG MIES VAN DER ROHE – ARCHITETTURA ORGANICA – LOUIS SULLIVAN – RAZIONALISTA – CORBUSIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wright, Frank Lloyd (3)
Mostra Tutti

villa

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

villa Fabrizio Di Marco Grandi ed eleganti residenze lontane dalla città Abitare lontani dai centri urbani era un costume molto diffuso tra i ricchi romani dell’antichità; questa usanza è stata poi [...] Nel Novecento gli architetti ritornarono spesso sul tema progettuale della casa isolata: Le Corbusier e Mies van der Rohe si soffermarono essenzialmente sull’oggetto architettonico, svincolandolo dall’ambiente circostante, mentre Wright, con la Villa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su villa (2)
Mostra Tutti

Foster, Norman

Lessico del XXI Secolo (2012)

Foster, Norman Foster, Norman. – Architetto inglese (n. Manchester 1935), considerato uno dei massimi esponenti dell’architettura high-tech. I suoi progetti, dalla scala architettonica a quella urbana, [...] cui la Gold medal del RIBA (1983), la medaglia d’oro dell’Académie royale d'architecture di Parigi (1991), il Mies van der Rohe award (1992), il Pritzker prize (1999), il premio Auguste Perret (2002), lo Stirling prize for architecture (2004), il ... Leggi Tutto
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – EMIRATI ARABI UNITI – RICHARD ROGERS – AUGUSTE PERRET – SAINT ETIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foster, Norman (3)
Mostra Tutti

Mendes da Rocha, Paulo Archias

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mendes da Rocha, Paulo Archias Mendes da Rocha, Paulo Archias. – Architetto brasiliano (n. Vitória 1928), esponente di spicco della scuola di San Paolo che, costituitasi intorno alla figura di J.B. [...] per promuovere la dimensione etica dell’architettura attraverso l’uso di forme e materiali semplici, ha ricevuto il premio Mies van der Rohe per l’America Latina per il progetto di ristrutturazione della Pinacoteca di San Paolo (2001). Nel 2006 gli è ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – BRUTALISTA – SAN PAOLO – SAN PAOLO – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mendes da Rocha, Paulo Archias (1)
Mostra Tutti

Murcutt, Glenn Marcus

Lessico del XXI Secolo (2013)

Murcutt, Glenn Marcus Murcutt, Glenn Marcus. – Architetto australiano (n. Londra 1936). Si è laureato alla University of New South Wales nel 1961 e ha svolto la sua attività prima a Londra e poi a Sydney [...] contesto naturale a partire dalla casa Marie Short (1972), in cui è riuscito a combinare le rigorose teorie derivate da Mies van der Rohe con un’efficace risposta alle condizioni climatiche locali. Fautore di una visione per cui ogni edificio è un ... Leggi Tutto
TAGS: HENRY DAVID THOREAU – AUSTRALIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murcutt, Glenn Marcus (1)
Mostra Tutti

Zumthor, Peter

Enciclopedia on line

Zumthor, Peter Architetto svizzero (n. Basilea 1943). Autore di edifici fortemente radicati nei luoghi di appartenenza, dove l'attenzione per il dettaglio, per la scelta e l'uso dei materiali hanno un ruolo fondamentale, [...] dell'Università della Svizzera italiana. Numerosi sono i riconoscimenti ricevuti (la Heinrich Tessenow medaille, 1989; premio Mies van der Rohe, 1999; premio Meret Oppenheim, 2006) e le mostre personali in Europa e negli Stati Uniti. Opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI – MONACO DI BAVIERA – PETER ZUMTHOR – LOS ANGELES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zumthor, Peter (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali