Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] sistemica (v. allergia).
Malattie immunoproliferative
Si tratta di un gruppo di forme morbose (mielomamultiplo, macroglobulinemia di Waldenström, crioglobulinemie, malattia delle catene pesanti), caratterizzate dalla proliferazione neoplastica di ...
Leggi Tutto
neuropatie
Lucio Santoro
Le neuropatie sono malattie del sistema nervoso periferico (SNP) con espressione clinica focale o diffusa. Possono essere acute o croniche e determinano alterazioni della forza, [...] polineuropatia associata a proteina monoclonale può determinare la scoperta di una amiloidosi sistemica primaria, di un mielomamultiplo, di un linfoma o di altra malattia linfopro;liferativa maligna, ricadendo quindi nel caso delle polineuropatie ...
Leggi Tutto
Edelman, Gerald Maurice
Gilberto Corbellini
Immunologo statunitense (n. New York 1929). Dal 1966 al 1992 professore presso il Rockefeller Institute for Medical Research; si trasferisce nel 1992 allo [...] con peso molecolare doppio rispetto a quelle leggere. Analizzando gli anticorpi prodotti da pazienti affetti da mielomamultiplo, biochimicamente uniformi, ottenne, dieci anni dopo, la prima struttura lineare completa di un anticorpo e dimostrò ...
Leggi Tutto
amiloide
Insieme di sostanze proteiche anomale, a basso peso molecolare, che sono prodotte nell’organismo in condizioni patologiche, formando complessi eterogenei con glicoproteine e depositandosi nel [...] libera dalla cellula il peptide β- a., che si ammassa con altre sostanze formando placche nell’SNC. Nel sistema nervoso periferico l’a. è presente nel mielomamultiplo e in alcune malattie con depositi di immunoglobuline (malattie da catene pesanti). ...
Leggi Tutto
Kahler, Otto
Medico austriaco (Praga 1849 - Vienna 1893). Prof. di medicina interna a Vienna (1889), particolarmente noto per gli studi di neurologia, di istologia e di oncologia. Malattia di K.-Bozzolo: [...] lo stesso che mieloma (➔) multiplo. ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] vengono trattati pazienti affetti da leucemia linfoblastica, leucemia mieloblastica acuta, leucemia mieloide cronica, malattia di Hodgkin, mielomamultiplo. Si può adottare il trapianto allogenico di midollo osseo anche per il trattamento di malattie ...
Leggi Tutto
Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] del tessuto molle diffusosi alle ossa può essere determinata solo raramente dallo studio delle lesioni metastatiche dello scheletro. Il mielomamultiplo (cancro primario delle plasmacellule del midollo osseo) può talvolta somigliare alle lesioni ...
Leggi Tutto
staminale, cellula
Sabina Chiaretti / Roberto Foà
Trapianto di cellule staminali ematopoietiche
L’infusione, per via endovenosa, di cellule staminali ematopoietiche identificate dall’espressione dell’antigene [...] allogenico è usato nel trattamento dei tumori ematologici (leucemia acuta mieloide e linfoide e, meno frequentemente, mielomamultiplo e leucemia linfatica cronica) e di alcune condizioni non oncologiche (le aplasie midollari e le talassemie ...
Leggi Tutto
clonale, malattia
Lucio Luzzatto
Malattia che ha come causa principale la crescita abnorme di una popolazione cellulare che deriva da una singola cellula. In molti casi una popolazione clonale non è [...] monoclonale di incerto significato: questa, che non è una malattia, può però evolvere a sua volta in mielomamultiplo, malattia tumorale vera e propria.
Cloni patologici
Molto più raramente che nel sistema immunitario, mutazioni possono avvenire ...
Leggi Tutto
macroglobulinemia
Presenza nel sangue di macroglobuline, in corso di varie condizioni morbose (epatopatie croniche, connettiviti, tumori, ecc.). Il quadro caratteristico della m. è dato dalla m. di Waldenström.
Macroglobulinemia [...] il riscontro di alterazioni piastriniche e coagulative.
Terapia e prognosi
La prognosi è variabile e rispetto al mielomamultiplo, in generale, meno sfavorevole. È importante tenere sotto controllo l’iperviscosità del sangue con vari metodi, tra ...
Leggi Tutto
mielomatosi
mielomatòṡi s. f. [der. di mieloma, col suff. medico -osi]. – Malattia sistemica, caratterizzata dalla presenza contemporanea di numerosi mielomi nel midollo di diverse ossa (vertebre, coste, ecc.). M. decalcificante diffusa, varietà...
timoma
timòma s. m. [der. di timo2, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, termine con cui vengono indicati i tumori del timo costituiti dalla proliferazione neoplastica delle cellule ghiandolari epiteliali associata a un incremento dei...