Proteine o associazioni di proteine sieriche che precipitano reversibilmente a bassa temperatura. Si dividono in due tipi principali: monoclonali e di tipo misto. Le prime sono costituite per la maggior [...] caratterizzate da c. monoclonali (circa il 20% del totale) sono associate a malattie sistemiche dell’apparato eritropoietico (mielomamultiplo ecc.). Quelle da c. di tipo misto sono state riscontrate in caso di connettiviti (lupus erimatoso, artrite ...
Leggi Tutto
Aumento eccessivo della concentrazione plasmatica di immunoglobuline. Sono noti due tipi di i.: i. policlonale, quando il sistema immunitario è stimolato nel suo complesso così da indurre la sintesi generalizzata [...] infettive croniche (leishmaniosi, tripanosomiasi ecc.), nelle malattie autoimmuni e in alcuni tumori maligni. La i. monoclonale si osserva nelle iperplasie maligne delle plasmacellule quali il mielomamultiplo e la macroglobulinemia di Waldenström. ...
Leggi Tutto
Condizione patologica caratterizzata da modificazioni delle globuline ematiche. Le d. caratterizzano alcune sindromi tumorali (mielomamultiplo, malattia di Waldenström) oppure sono in rapporto ( d. reattive) [...] a malattie di diversa natura (per es., leishmaniosi, collagenopatie ecc.) ...
Leggi Tutto
Medico (Praga 1849 - Vienna 1893); prof. di medicina interna a Vienna (1889), particolarmente noto per gli studî di neurologia, d'istologia e di oncologia. È detta malattiadi K.-Bozzolo il mielomamultiplo. ...
Leggi Tutto
Aumento del fibrinogeno nel sangue. Si osserva nel corso di malattie infettive, nel mielomamultiplo, nella nefrosi lipoidea e nel reumatismo articolare acuto. ...
Leggi Tutto
staminale, cellula
Cellula indifferenziata che può agire da precursore di un clone di cellule differenziate, ma che mantiene la capacità di autorinnovarsi per produrre altre cellule s. identiche. Le [...] allogenico è usato nel trattamento dei tumori ematologici (leucemia acuta mieloide e linfoide e, meno frequentemente, mielomamultiplo e leucemia linfatica cronica) e di alcune condizioni non oncologiche (le aplasie midollari e le talassemie ...
Leggi Tutto
urina
Liquido biologico elaborato dal rene e normalmente eliminato attraverso l’uretere, la vescica e l’uretra. L’u. è formata da ciò che residua del filtrato glomerulare dopo il riassorbimento e la [...] la comparsa nelle u. di particolari sostanze è indicativa di una malattia precisa (per es., la proteina di Bence Jones nel mielomamultiplo). Esistono poi variazioni del volume dell’u. (quando scende al di sotto dei 600 cm3 o supera i 2.000 cm3 ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] neoplasie ed emopatie, nonché a malattie di varia natura: leucemie, linfosarcoma, carcinomi, granuloma maligno, mielomamultiplo, policitemia vera, ipersplenismo primario, malattia di Whipple, sarcoidosi e tubercolosi, caratterizzate tutte da uno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] fase avanzata di ricerca applicazioni simili allestite con appositi microarray per i tumori del seno e il mielomamultiplo.
Conclusioni
Collins, uno dei principali coordinatori del Progetto genoma umano e direttore del National human genome research ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] intrinseca con l'età; per esempio, l'amiloidosi della catena leggera delle immunoglobuline è associata al mielomamultiplo o alla macroglobulinemia primaria, mentre l'amiloidosi della microglobulina β2 è associata alla emodialisi. Le amiloidosi ...
Leggi Tutto
mielomatosi
mielomatòṡi s. f. [der. di mieloma, col suff. medico -osi]. – Malattia sistemica, caratterizzata dalla presenza contemporanea di numerosi mielomi nel midollo di diverse ossa (vertebre, coste, ecc.). M. decalcificante diffusa, varietà...
timoma
timòma s. m. [der. di timo2, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, termine con cui vengono indicati i tumori del timo costituiti dalla proliferazione neoplastica delle cellule ghiandolari epiteliali associata a un incremento dei...