Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] , oltre che dalla maturazione dei centri cerebrali, dall’adeguato sviluppo dei nervi periferici e dei muscoli. Nell’uomo la mielinizzazione delle fibre si realizza con ritmo lento dalla 12a settimana di gestazione; in altre specie animali avviene più ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] estrinseci dell'occhio nel neonato non sono ancora sotto il controllo della volontà e il nervo ottico è completamente mielinizzato solo dopo il 3° mese. Alla nascita la funzione visiva non è completamente matura, ma subisce una rapida evoluzione ...
Leggi Tutto
Sviluppo
Ivan Nicoletti
Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. [...] sviluppo dei dendriti e la sinaptogenesi e che comporta la morte selettiva di alcuni prolungamenti cellulari, nonché la mielinizzazione di altri. Queste accelerazioni e decelerazioni riguardano lo sviluppo di tutti i tessuti e organi e si riflettono ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] Questa sequenza è dovuta sia al rafforzamento delle connessioni sinaptiche derivante dall'apprendimento, sia al completamento dei processi di mielinizzazione del sistema nervoso. La velocità spontanea prevalente aumenta da circa 2,3 fino a 5-5,5 km/h ...
Leggi Tutto
Visione
Lamberto Maffei
sommario: 1. Introduzione. 2. Le vie parallele del sistema visivo: a) osservazioni cliniche; b) risultati delle ricerche anatomiche e fisiologiche; c) prove psicofisiche dell'organizzazione [...] dimensioni definitive e le cellule gangliari si spostino in posizione più eccentrica, lasciando libera la zona foveale. La mielinizzazione del nervo ottico, processo importante per la conduzione degli impulsi nervosi, avviene nei primi sette mesi di ...
Leggi Tutto
mielinizzazione
mieliniżżazióne s. f. [der. di mielina]. – In istologia, la formazione della guaina mielinica, che ha inizio durante la vita endouterina, prosegue dopo la nascita per completarsi solo nel corso della seconda infanzia.
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...