Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] μ, e in più del 50% era di 1 μ. Lassek aveva calcolato che il 61% degli assoni del TP umano fosse mielinizzato, ma DeMyer (v., 1959), che usava sezioni congelate anziché paraffinate, porta questa cifra al 93%.
La confusione perdurò sino a quando non ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] di zone anatomicamente povere, o su paragoni simili fra tessuti appartenenti a periodi di pre- e post-mielinizzazione del SNC in sviluppo. Prove più solide dovettero attendere l'applicazione dei metodi di ultracentrifugazione alla separazione della ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] ultrastrutturali particolan: un rivestimento elettrondenso (v. Chan-Palay, 1972) e ammassi di microtubuli a matassa. La parte non mielinizzata del segmento iniziale dell'assone è in gran parte coperta dai rami terminali degli assoni delle cellule a ...
Leggi Tutto
mielinizzazione
mieliniżżazióne s. f. [der. di mielina]. – In istologia, la formazione della guaina mielinica, che ha inizio durante la vita endouterina, prosegue dopo la nascita per completarsi solo nel corso della seconda infanzia.
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...