intelligenza
Valeria Savoja
Capacità generica di utilizzare, in modo adeguato allo scopo, tutti gli elementi del pensiero necessari a riconoscere, impostare e risolvere adeguatamente problemi e ad adattarsi [...] codificano enzimi e recettori che sembrano correlati con l’i., oltre a geni per proteine di membrana importanti per la mielinizzazione.
Cervello e intelligenza
La dimensione del cervello degli Ominidi si è più che triplicata in 3,5 milioni di anni ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Giovanni Manfredi
Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] aree cerebrali, come la corteccia prefrontale e i fasci frontotemporale e frontoparietale. La presenza di alterazioni della mielinizzazione nella sostanza bianca è correlata ai problemi di connessione tra le diverse aree cerebrali, che sono alla ...
Leggi Tutto
schizofrenia
Grave disturbo psichiatrico, caratterizzato da eterogeneità sindromica e nosodromica, che può determinare riduzione del funzionamento lavorativo/scolastico e sociale e dell’autonomia esistenziale. [...] fasi dello sviluppo del sistema nervoso centrale (formazione e migrazione neuronale, sinaptogenesi, pruning, apoptosi, mielinizzazione), condizionata da fattori genetici, ostetrici (infezioni, malnutrizione, diabete mellito, fumo e complicazioni del ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] che guidano la formazione della guaina mielinica e che ne regolano la precisa geometria. La selezione degli assoni da mielinizzare (in pratica tutti quegli assoni che superano 1 μm di diametro) sembra dipendere da una combinazione di segnali adesivi ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] problemi di ordine sperimentale e chimico-tossicologico: in questo gruppo di ricerche meritano di essere ricordate quelle sul processo di mielinizzazione in rapporto allo sviluppo fetale (Ricerche istofisiologiche sui rapporti intercorrenti tra la ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] 1942). Fibre A più sottili forniscono comandi anche ai neuroni dei gangli del sistema nervoso autonomo.
Le fibre B sono ugualmente mielinizzate e il loro diametro supera quello delle fibre A più sottili. D'altra parte, come si vede nella tabella, vi ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] aveva data dei campi mielogenetici. Sembra (ciò risulterebbe soprattutto dalle ricerche dei coniugi Vogt) che il processo col quale la mielinizzazione si svolge, sia per la sede, sia per l'ordine, nel confronto tra le fibre di proiezione e quelle d ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] XXI (1896), pp. 547-79; L'idromicrocefalia, in Annali di nevrologia, XXIII (1900), pp. 265-84, 361-99; Ricerche intorno alla mielinizzazione del cervelletto nell'uomo, in Ric. ... Lab. di anat. norm. ... Roma, IX (1903), pp. 345-73, lavoro questo che ...
Leggi Tutto
Branca della medicina che studia lo sviluppo fisiologico e la cura delle malattie dei soggetti in età evolutiva.
Cenni storici
La moderna p. è stata preceduta da un lungo periodo storico contraddistinto [...] fisiologiche dell’apparato digerente, il quale acquisisce gradualmente le sue funzioni digestive e di assorbimento; la parziale mielinizzazione delle fibre nervose, che si completa verso il terzo anno; la spiccata labilità dell’equilibrio idro-salino ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] casi il collegamento tra la struttura neuronale e il comportamento può essere sorprendentemente diretto. Per esempio, la mielinizzazione delle connessioni principali delle aree motorie è strettamente legata alla fase dello sviluppo in cui i bambini ...
Leggi Tutto
mielinizzazione
mieliniżżazióne s. f. [der. di mielina]. – In istologia, la formazione della guaina mielinica, che ha inizio durante la vita endouterina, prosegue dopo la nascita per completarsi solo nel corso della seconda infanzia.
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...