• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Medicina [32]
Biologia [18]
Patologia [11]
Neurologia [11]
Anatomia [8]
Discipline [7]
Zoologia [5]
Chimica [4]
Biochimica [4]
Biografie [4]

Encefalo

Universo del Corpo (1999)

Encefalo Nicolò Rizzuto L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] quanto costituenti lipidici delle membrane, rivestono un ruolo importante tanto nella strutturazione quanto nel mantenimento della guaina mielinica. Rappresentano inoltre un sito critico per la beta-ossidazione degli acidi grassi a catena molto lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALITE MULTIFOCALE PROGRESSIVA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE ESANTEMATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Encefalo (5)
Mostra Tutti

sclerosi multipla

Dizionario di Medicina (2010)

sclerosi multipla Malattia infiammatoria demielinizzante cronica a carico del sistema nervoso centrale. Epidemiologia La s. m. è più frequente nel sesso femminile (2:1), con esordio in genere fra i [...] da una attivazione di linfociti T autoreattivi che passano la barriera ematoencefalica e colpiscono antigeni mielinici o non mielinici del sistema nervoso. Successivamente entrano nell’SNC anche linfomonociti, non specificamente attivati, che insieme ... Leggi Tutto
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUOR CEFALORACHIDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sclerosi multipla (3)
Mostra Tutti

prione

Dizionario di Medicina (2010)

prione Proteina normalmente presente nel cervello e in altri tessuti (milza) dei mammiferi, incluso l’uomo. La funzione dei p. è quella di favorire la trasmissione dei messaggi tra le cellule nervose. [...] a proteggere le fibre nervose dalla perdita di mielina, l’isolante che permette la trasmissione nervosa, alcune anomalie neurali: perdono cioè la guaina di rivestimento di mielina; i p. potrebbero dunque aprire nuove possibilità di cura ... Leggi Tutto
TAGS: RISPOSTA IMMUNITARIA – ACIDO NUCLEICO – MACROMOLECOLE – MAMMIFERI – PROTEASI

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NERVOSO, SISTEMA Giovanni Berlucchi Stefano Ricci Fabrizio Toccaceli Claudio Massenti Stefano Ricci (XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567) Neurofisiologia generale. [...] sono esclusivamente degenerative e limitate al s.n. centrale, con maggior prevalenza nella materia grigia che nelle formazioni mieliniche. Quelle responsabili dell'aspetto spugnoso assunto dal tessuto che ne è coinvolto, e che sono menzionate nella ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – RISONANZA NUCLEARE MAGNETICA – AREA MOTORIA SUPPLEMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

Neurone e impulso nervoso

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurone e impulso nervoso HHarry Grundfest di Harry Grundfest Neurone e impulso nervoso sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] alla velocità di 100-200 m/s. L'assone giace in un tubo di circa 120 μm di diametro, composto da una guaina mielinica dello spessore di 10μm. Il tubo è attraversato da rami dell'assone a intervalli di 8-15 mm. L'eccitazione dovuta alla corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: AMPLIFICATORI ELETTRONICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ELECTROPHORUS ELECTRICUS – POTENZIALE DI MEMBRANA

guaina

Dizionario di Medicina (2010)

guaina Formazione ben differenziata, di tessuto ectodermico o mesenchimale, che riveste un organo, separandolo dalle parti circostanti. Fra tutte, hanno particolare importanza, sia per la funzione, sia [...] ’arteria ipogastrica e i suoi rami di divisione intrapelvici.G. mielinica: il rivestimento delle fibre nervose bianche (fibre mieliniche), costituito da una particolare sostanza grassa (mielina). G. di Neumann: guaina descritta all’interno di ciascun ... Leggi Tutto

sclerosi multipla

Dizionario di Medicina (2010)

sclerosi multipla Malattia neurologica caratterizzata dalla presenza di numerose aree di infiammazione costituite da piccoli focolai (lesioni) di demielinizzazione distribuiti nella sostanza bianca di [...] scatena la malattia forse potrebbe essere un agente virale, che ‘disorienta’ il sistema immunitario, inducendolo a reagire contro la mielina che circonda le fibre nervose. Per questo motivo la s. m. è considerata una malattia autoimmune: infatti si ... Leggi Tutto
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANTICORPO MONOCLONALE – VENTRICOLI CEREBRALI – MALATTIA AUTOIMMUNE

assone

Dizionario di Medicina (2010)

assone Prolungamento principale della cellula nervosa (anche detto neurite o cilindrasse), che conduce gli impulsi nervosi in direzione centrifuga, cioè dal corpo cellulare verso la periferia. La lunghezza [...] i tipi di cellule gliali producono a ridosso dell’a. un rivestimento di mielina, sostanza costituita da proteine e da lipidi complessi. La guaina mielinica si presenta come una sorta di manicotto con delle strozzature a intervalli regolari (nodi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – POTENZIALI D’AZIONE – NEUROTRASMETTITORE – GUAINA MIELINICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assone (3)
Mostra Tutti

cachessia

Dizionario di Medicina (2010)

cachessia Stato morboso caratterizzato da estrema magrezza, riduzione delle masse muscolari e assottigliamento della cute; è dovuta a malattie croniche e consuntive. I meccanismi patogenetici per cui [...] il sistema nervoso periferico, molte polineuropatie si associano a c. con patogenesi distrofica (spec. la diabetica e da antineoplastici) o autoimmunitaria (c. associata a mieloma o ad autoanticorpi contro la glicoproteina associata alla mielina). ... Leggi Tutto

OLFATTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLFATTO Giuseppe Luzi (XXV, p. 264) Indagini di vario ordine hanno consentito utili approfondimenti su differenti aspetti della funzione olfattoria, principalmente sui meccanismi della ricezione degli [...] , quella della sua terminazione a bottone a sua volta provvista di microvilli e di ciglia. Le ciglia sono microespansioni prive di mielina (8÷16 per cellula), presentano un diametro di 0,1 μm e vengono umettate dal secreto muco-sieroso prodotto dalle ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EMISFERO CEREBRALE – PESO MOLECOLARE – MICROSCOPIA – MILLIGRAMMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLFATTO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
mielina
mielina s. f. [der. di mielo-]. – In anatomia microscopica, sostanza ricca di proteine e di lipidi complessi (colesterolo, cerebrosidi, fosfolipidi), che costituisce la guaina midollare o guaina mielinica delle fibre nervose e che ha funzione,...
mielìnico
mielinico mielìnico agg. [der. di mielina] (pl. m. -ci). – In anatomia microscopica, che è costituito da mielina; guaina m. (detta anche guaina midollare), una delle membrane che rivestono la fibra nervosa; fibre m., le fibre nervose provviste...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali