• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Medicina [32]
Biologia [18]
Patologia [11]
Neurologia [11]
Anatomia [8]
Discipline [7]
Zoologia [5]
Chimica [4]
Biochimica [4]
Biografie [4]

fibra nervosa

Dizionario di Medicina (2010)

fibra nervosa Prolungamento della cellula nervosa, costituito dall’assone e dalle guaine che lo rivestono. Le f. n. sono rivestite da cellule della glia: gli oligodendrociti nel sistema nervoso centrale [...] intervalli regolari in corrispondenza di particolari strozzature (nodi di Ranvier). Le f. n. più sottili non presentano una guaina mielinica, ma solo il rivestimento della cellula gliale. Nell’encefalo e nel midollo spinale, le f. n. sono riunite in ... Leggi Tutto
TAGS: SENSIBILITÀ SUPERFICIALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMBRANA PLASMATICA – TESSUTO CONNETTIVO – OLIGODENDROCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibra nervosa (1)
Mostra Tutti

Guillain, Georges

Dizionario di Medicina (2010)

Guillain, Georges Neurologo francese (Rouen 1876 - Parigi 1961). Da lui prende, in parte, nome la cosiddetta sindrome di G.-Barré. Sindrome di Guillain-Barré Originariamente descritta come radicoloneurite, [...] rivestimento assonico. Sembra di notevole importanza il ruolo svolto dall’immunità cellulare verso alcuni componenti proteici della mielina; in particolare, soprattutto nelle prime fasi della malattia, sono identificabili anticorpi di tipo IgM anti ... Leggi Tutto

vegan back

Dizionario di Medicina (2010)

vegan back Sindrome neurologica osservata in vegetariani in senso stretto (vegan), dovuta a demielinizzazione dei cordoni posteriori (back) del midollo spinale e attribuita a carenza di vitamina B12. [...] per neuropatia periferica associata). La v. b. ha una patogenesi non certa: il blocco della reazione omocisteina-metionina priverebbe il tessuto nervoso di una sostanza essenziale per le reazioni di metilazione a livello della sintesi della mielina. ... Leggi Tutto

nodo di Ranvier

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

nodo di Ranvier Modificazione strutturale ricorrente della guaina mielinica che ricopre le fibre nervose. Si configura come una sorta di strozzatura nel manicotto di guaina mielinica, presente a intervalli [...] extracellulare e assicura una conduzione più rapida degli impulsi nervosi (conduzione saltatoria) proprio perché, essendo la mielina un isolante elettrico, il potenziale elettrico può propagarsi soltanto saltando da un nodo di Ranvier all’altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISOLANTE ELETTRICO – GUAINA MIELINICA – SINAPSI – NEURONI – ASSONE

glia (o neuroglia o nevroglia)

Dizionario di Medicina (2010)

glia (o neuroglia o nevroglia) Tessuto fondamentale di sostegno dell’encefalo e del midollo spinale; svolge anche funzioni trofiche e di difesa. È costituito da due componenti di origine embrionale differente [...] tra loro e con i vasi sanguigni); oligodendrociti e cellule di Schwann (rivestono le fibre nervose di mielina, rispettiv. nel sistema nervoso centrale e periferico); cellule ependimali (elementi di rivestimento ciliati, facilitano la circolazione del ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULE EPENDIMALI – NEUROTRASMETTITORI – MIDOLLO SPINALE – ECTODERMICA – ASTROCITI

Krabbe, Knut Haraldsen

Dizionario di Medicina (2010)

Krabbe, Knut Haraldsen Neurologo danese (Frederiksberg 1885 - ivi 1965). Fu professore di neurologia e capo del reparto neurologico del Kommunehospitalet di Copenhagen (1933-55). Sindrome di Krabbe La [...] , che normalmente catalizza la degradazione dei cerebrosidi; questi glicolipidi quindi si accumulano, sostituendosi alla mielina. Le manifestazioni cliniche comprendono paralisi progressiva, ritardo mentale, sordità e cecità; l’esito è ... Leggi Tutto

Gnatostomi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Gnatostomi Giuseppina Barsacchi Vertebrati muniti di bocca mobile, con mascelle articolate, così definiti sulla base del metodo di classificazione che prende in esame lo sviluppo delle mascelle. Secondo [...] di pinne pettorali e pelviche pari; permanenza della notocorda anche nell’adulto; assenza di scaglie; assoni sprovvisti di mielina; (b) Gnatostomi, che comprendono Pesci, Anfibi, Rettili, Uccelli, Mammiferi. Essi comparvero ca. 450 milioni di anni fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – GUAINE MIELINICHE – CARTILAGINE – PLACODERMI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gnatostomi (2)
Mostra Tutti

leucoencefalomielite

Dizionario di Medicina (2010)

leucoencefalomielite Infiammazione acuta o cronica che colpisce contemporaneamente la sostanza bianca cerebrale e quella del midollo spinale. Le cause di l. acuta sono infezioni  virali (spec. morbillo [...] sembra essere simile (reazione immunitaria mediata dai linfociti T, nei confronti di alcuni componenti della mielina). Il quadro anatomopatologico è quello di infiltrazione infiammatoria e di focolai di demielinizzazione diffusi al cervello ... Leggi Tutto

Neuropatologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Neuropatologia Orso Bugiani Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] soffre l'assone. L'interruzione di questo prolungamento provoca la lisi del frammento distale e della sua guaina di mielina, e la reazione della microglia per lo smaltimento dei detriti (degenerazione walleriana). La cellula reagisce nel tentativo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE

leucoencefalomielite

Dizionario di Medicina (2010)

leucoencefalomielite Processo infiammatorio della sostanza bianca dell’encefalo, diffuso contemporaneamente alla sostanza bianca del midollo spinale. Le cause di queste malattie, che si manifestano più [...] sono probabilmente dovute a una reazione immunitaria mediata dai linfociti T, nei confronti di alcuni componenti della mielina. I sintomi sono: esordio improvviso alcuni giorni dopo una malattia virale o una vaccinazione, confusione, sonnolenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
mielina
mielina s. f. [der. di mielo-]. – In anatomia microscopica, sostanza ricca di proteine e di lipidi complessi (colesterolo, cerebrosidi, fosfolipidi), che costituisce la guaina midollare o guaina mielinica delle fibre nervose e che ha funzione,...
mielìnico
mielinico mielìnico agg. [der. di mielina] (pl. m. -ci). – In anatomia microscopica, che è costituito da mielina; guaina m. (detta anche guaina midollare), una delle membrane che rivestono la fibra nervosa; fibre m., le fibre nervose provviste...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali