• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Medicina [32]
Biologia [18]
Patologia [11]
Neurologia [11]
Anatomia [8]
Discipline [7]
Zoologia [5]
Chimica [4]
Biochimica [4]
Biografie [4]

mielina

Enciclopedia on line

Sostanza costituita per il 70-80% da lipidi e per il 20-30% da proteine, che riveste come una guaina le fibre nervose, con funzione protettiva e isolante della conduzione dello stimolo nervoso tra cilindrassi [...] quelle dell’adulto nei soli Ciclostomi. Nel sistema nervoso centrale e periferico di tutti gli altri Vertebrati la guaina mielinica circonda ogni cilindrasse con diametro maggiore di 1 μm. Nei preparati fissati la guaina è spessa, mentre nelle fibre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMBRANA PLASMATICA – SCLEROSI MULTIPLA – GUAINA MIELINICA – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mielina (3)
Mostra Tutti

mielina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mielina mielina [Der. del gr. myelós "midollo"] [BFS] Sostanza ricca di proteine e di lipidi complessi che costituisce la guaina midollare delle fibre nervose e che ha funzione, oltre che protettiva, [...] isolante nei riguardi della conduzione dello stimolo nervoso tra cilindrassi vicini: v. neurobiofisica: IV 147 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

Neuropatologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuropatologia FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden NEUROPATOLOGIA Malattie virali del sistema nervoso centrale di Fernando De Ritis sommario: 1. Eziologia. [...] delle quali era centrata in corrispondenza della densità di flottazione di 1,063 g/cm-3 e mostrava, insieme a mielina morfologicamente normale, una larga componente di strutture lamellari ‛collabite' di una periodicità pari a 100-104 Å. Nel caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROME DI GUILLAIN-BARRÉ – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuropatologia (3)
Mostra Tutti

leucodistrofia

Dizionario di Medicina (2010)

leucodistrofia Degenerazione progressiva della sostanza bianca cerebrale, dovuta a perdita della mielina. La maggior parte delle l. è ereditaria, per alterazioni metaboliche (deficit enzimatici) che [...] di Pelizaeus- Merzbacher) Sindrome, legata al cromosoma X, dovuta al difetto enzimatico della frazione proteolipidica della mielina; i sintomi compaiono durante i primi mesi di vita e comprendono spasticità, tremore del capo, contratture, atrofia ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – ADRENOLEUCODISTROFIA – RETINITE PIGMENTOSA – GHIANDOLE SURRENALI – DISTROFIE MUSCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leucodistrofia (1)
Mostra Tutti

Marchi, Vittorio

Enciclopedia on line

Marchi, Vittorio Istologo italiano (Novellara 1851 - Iesi 1908). Direttore del laboratorio di istologia dell'ospedale psichiatrico di Reggio nell'Emilia e primario medico all'ospedale di Iesi. Ideò un metodo di colorazione [...] , ecc.). Il metodo si basa sulla proprietà dei sali di osmio che, mentre colorano in nero i prodotti di disgregazione delle guaine mieliniche, lasciano scolorate le fibre sane, se il tessuto è stato in precedenza trattato con bicromato di potassio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – NOVELLARA – ISTOLOGO – MIELINA – OSMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchi, Vittorio (3)
Mostra Tutti

neurilemma

Dizionario di Medicina (2010)

neurilemma Membrana delle fibre nervose periferiche, che si trova all’esterno della guaina mielinica ed è costituita dalle cellule di Schwann. Queste sintetizzano intorno alla fibra nervosa la mielina, [...] il cui numero di avvolgimenti è proporzionale al diametro dell’assone. Le interruzioni nel n. corrispondenti alla fine di una cellula di Schwann e l’inizio di un’altra prendono il nome di nodi di Ranvier, ... Leggi Tutto

neurilemma

Dizionario di Medicina (2010)

neurilemma Membrana delle fibre nervose periferiche, che si trova all’esterno della guaina mielinica ed è costituita dalle cellule di Schwann. Queste sintetizzano intorno alla fibra nervosa la mielina, [...] il cui numero di avvolgimenti è proporzionale al diametro dell’assone. Le interruzioni nel n. corrispondenti alla fine di una cellula di Schwann e l’inizio di un’altra prendono il nome di nodi di Ranvier, ... Leggi Tutto

demielinizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

demielinizzazione Degenerazione delle guaine mieliniche dei nervi dell’SNC o periferici, che possono alterarsi per molteplici cause: malattie autoimmuni, patologie primarie delle cellule della glia o [...] alla cellula e viceversa, con segnali trofici) viene interrotto. Le d. che coinvolgono gli assoni mostrano blocchi mielinici di varia forma, che contengono frammenti di assoni (camere di digestione di Cajal). Eziopatogenesi La distruzione delle ... Leggi Tutto

sindrome demielinizzante

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sindrome demielinizzante Malattia degenerativa del sistema nervoso centrale e periferico, conseguente alla perdita della guaina mielinica che riveste gli assoni delle cellule nervose. La demielinizzazione [...] , dette leucodistrofie, caratterizzate da un’alterazione, geneticamente determinata, dei meccanismi necessari al normale rinnovo della mielina. La malattia demielinizzante più frequente è la sclerosi multipla, o sclerosi a placche, che ha natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SCLEROSI MULTIPLA – GUAINA MIELINICA – LEUCODISTROFIE – ISTOLOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sindrome demielinizzante (2)
Mostra Tutti

Ranvier, Louis

Dizionario di Medicina (2010)

Ranvier, Louis Medico francese (Lione 1835 - Vendranges, Loira, 1922). Direttore del laboratorio istologico, poi (1875) prof. di anatomia generale al Collège de France. Si dedicò a ricerche anatomo-istologiche [...] dellla quale l’assone è ricoperto solo da espansioni delle cellule di Schwann. Nella conduzione dell’impulso nervoso, la mielina agisce come un isolante riducendo il flusso di corrente; in corrispondenza dei nodi di R. c’è invece un maggior ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – MIELINA – ASSONE – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ranvier, Louis (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
mielina
mielina s. f. [der. di mielo-]. – In anatomia microscopica, sostanza ricca di proteine e di lipidi complessi (colesterolo, cerebrosidi, fosfolipidi), che costituisce la guaina midollare o guaina mielinica delle fibre nervose e che ha funzione,...
mielìnico
mielinico mielìnico agg. [der. di mielina] (pl. m. -ci). – In anatomia microscopica, che è costituito da mielina; guaina m. (detta anche guaina midollare), una delle membrane che rivestono la fibra nervosa; fibre m., le fibre nervose provviste...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali