• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
41 risultati
Tutti i risultati [808]
Diritto [41]
Biografie [115]
Arti visive [54]
Letteratura [44]
Zoologia [43]
Storia [42]
Archeologia [43]
Industria [34]
Medicina [37]
Temi generali [37]

NATO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NATO (App. III, 11, p. 191) Adolfo Maresca Intesa come organamento operativo dell'alleanza, che il Patto atlantico istituì e definì nel 1949, la NATO (North Atlantic Treaty Organization) ha conosciuto, [...] giuridica degli enti internazionali in La Comunità internazionale, 1963, vol. XVIII, p. 8 segg.; G. Cansacchi, Istituzioni di diritto internazionale pubblico, Torino 19674, p. 127; G. Miele, Diritto internazionale, Padova 1972, p. 229 segg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO – AMERICA SETTENTRIONALE – GUERRA FREDDA – TERZO MONDO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATO (8)
Mostra Tutti

AGGRESSIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Diritto internazionale (App. II, 1, p. 90). - Nel presente stadio del suo sviluppo, il diritto internazionale comune non contiene ancora una norma, sotto la cui valutazione l'a. possa essere ricondotta, [...] Scritti in onore di T. Perassi, II, Milano 1957; P. Reuter, Droit international public, Parigi 1958, pp. 419-420; E. Aroneanu, La définition de l'agression, Parigi 1959; M. Miele, Principî di diritto internazionale, 2ª ed., Padova 1960, pp. 121-122. ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – TRATTATO DI BRUXELLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ASIA SUD-ORIENTALE – FATTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGRESSIONE (1)
Mostra Tutti

Potere di ordinanza [dir. amm.]

Diritto on line (2019)

Giuseppe Manfredi Abstract  Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] e lo stato di assedio in occasione del terremoto di Messina e di Reggio-Calabria, in Riv. dir. pubbl., 1909, 261; cfr. anche Miele, G., Le situazioni di necessità dello Stato, in Arch. dir. pubbl., 1936, 377 e ss.). Nonostante l’evidente ispirazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE Adolfo MARESCA INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] Internazionali, Milano 1959; G. Cansacchi, Istituzioni di diritto internazionale pubblico, Torino 1960, p. 105 e seg.; M. Miele, Principî di diritto internazionale, Padova 1960, p. 108 e seg; R. Monaco, Manuale di diritto internaz. pubblico ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – ASSEMBLEA PARLAMENTARE EUROPEA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE (6)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] sego", ma, invece, tela; spuse "sposo" ma sposa), mentre le toniche e e o volgono a ie e uo (miéjə "meglio", ma mele miele"; fuokə "fuoco", ma vove "bove"). Ma presto i dittonghi ie e uo (che appaiono ancora aperti ię, uǫ in qualche località, come in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPRIETÀ Raffaello BATTAGLIA Rodolfo BENINI Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Tullio ASCARELLI Francesco ROVELLI . Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] Baria e i Cunama, la proprietà del suolo non dà diritto di esclusività per il pascolo, la raccolta della legna, del miele o della gomma. I terreni intorno ai villaggi anche se di proprietà privata, possono venire occupati dopo aver sentito il parere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti

MARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARE (XXII, p. 264; App. II, 11, p. 263) Adolfo Maresca Diritto internazionale. - Il diritto internazionale del m. ha rivelato nell'ultimo quindicennio tendenze evolutive profonde, destinate a superare, [...] des Cours de la Haye, 1967, III, p. 162 segg.; R. Quadri, Diritto internazionale pubblico, Palermo 19685; p. 572 segg.; G. Miele, Diritto internazionale, Milano 1972, p. 184 segg.; M. Giuliano, Diritto internazionale, ivi 1974, II vol., p. 155 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – CONVENZIONE DI GINEVRA – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ENERGIA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARE (9)
Mostra Tutti

ASSOCIAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] , 1910; P. Galeazzi, Sul fondamento della libertà di associazione nel diritto costituzionale italiano, in Riv. dir. pubbl., 1911; G. Miele, Associazione, diritto di, in Nuovo Digesto; P. Virga, Il partito nell'ordinamento giuridico, Milano 1948. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – PERSONA GIURIDICA – SOCIETÀ SEMPLICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSOCIAZIONE (6)
Mostra Tutti

Regionalismo e federalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Regionalismo e federalismo Antonio D’Atena Le origini All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] scienza giuridica italiana: La regione, di Pietro Virga, e La regione nella costituzione italiana, di Giovanni Miele. Al medesimo filone possono, inoltre, ricondursi gli studi dedicati all’aspetto più dirompente della regionalizzazione prevista dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

IMPIEGO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722) Giuseppe COLETTI Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] ss.; G. De Gennaro, Lo stato giuridico ed economico del personale non di ruolo degli enti locali, Empoli 1951; G. Miele, L'esclusione dai pubblici concorsi e l'articolo 51 della costituzione, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 1952, p. 821 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTAMENTO DI QUIESCENZA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – PASSAGGIO IN GIUDICATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPIEGO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
mièle
miele mièle (poet. o region. mèle) s. m. [lat. mĕl (genit. mellis), affine al gr. μέλι -ιτος]. – 1. a. Sostanza zuccherina di consistenza viscosa e di color biondo, che alcuni insetti imenotteri, in partic. l’ape domestica, elaborano dal nettare...
mielato
mielato (o melato) agg. [der. di miele]. – 1. a. Condito o addolcito col miele: vivanda m.; vino mielato. b. fig. Dolce come il miele, detto spec. di parole, atti, comportamenti, per lo più insinuanti o melliflui, che tendono a lusingare o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali