• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
115 risultati
Tutti i risultati [808]
Biografie [115]
Arti visive [54]
Letteratura [44]
Zoologia [43]
Storia [42]
Diritto [41]
Archeologia [43]
Industria [34]
Medicina [37]
Temi generali [37]

Lèvi, Carlo

Enciclopedia on line

Lèvi, Carlo Pittore e scrittore italiano (Torino 1902 - Roma 1975). Laureato in medicina, fin dal 1923 si dedicò alla pittura frequentando lo studio di F. Casorati. Amico di P. Gobetti e dei fratelli Rosselli, accanto [...] "mitica" si ritrova anche nei migliori episodî del volume L'orologio (1950) e nei libri Le parole sono pietre (1955), Il futuro ha un cuore antico (1956), La doppia notte dei tigli (1959), Tutto il miele è finito (1964), "ritratto" della Sardegna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO DEI SEI – NOVECENTO – SARDEGNA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèvi, Carlo (3)
Mostra Tutti

MANFURIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFURIO, Giovanni Margherita Palumbo Nacque a Napoli nei primi decenni del XVI secolo. Nulla si sa della famiglia, se non che il M. fu cugino di Antonio Pisano, figlio di Porfida Santori, sorella del [...] G. Romeo, Una "simulatrice di santità" a Napoli nel '500: Alfonsina Rispola, in Campania sacra, VIII-IX (1977-78), p. 185; M. Miele, Sisto V e la riforma dei monasteri femminili di Napoli, ibid., XXI (1990), pp. 152, 156, 160-163, 192-195, 198-200; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nekrošius, Ejmuntas

Enciclopedia on line

Regista teatrale lituano (Pažobris, Kaũnas, 1952 - Vilnius 2018); è considerato tra i più famosi registi teatrali affermati a livello internazionale. Nei suoi spettacoli, espressivi e visuali, N. ha dedicato [...] logica ipnotica dei sogni e della poesia e le gags ludiche e clownesche del circo: Medaus skonis  «Sapore di miele» di S. Delaney (1976), Ivanovas  «Ivanov» di A. P. Čechov (1978), Pirosmani, Pirosmani di VadimKorostylëv (1981), Ilga kaip šimtmečiai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KONSTANTIN STANISLAVSKIJ – DON GIOVANNI – PREMIO UBU – VILNIUS – LITUANO

MANENTI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANENTI (Manetti), Orazio Emilia Capparelli Non sono noti data e luogo di nascita di questo mosaicista restauratore, attivo a Roma tra il 1653 e il 1675; alcune fonti indicano un'origine sabina (Baldinucci; [...] le lunette raffiguranti gli episodi biblici della Vocazione di Isaia, Gionata figlio di Saul si nutre con un favo di miele, L'idolo di Dagon distrutto dalla presenza dell'arca, Un sacerdote si inginocchia davanti all'altare porgendo fasci di grano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

McEwan, Ian

Enciclopedia on line

McEwan, Ian Scrittore inglese (n. Aldershot 1948). Tra le voci più significative della narrativa contemporanea, ha scritto opere inquietanti e di intenso approfondimento psicologico, scandagliando situazioni difficili [...] di incomunicabilità; For you: a libretto (2008; trad. it 2009); Solar (2010; trad. it. 2010); Sweet tooth (2012; trad. it. Miele, 2012); The children act (2014; trad. it. La ballata di Adam Henry, 2014); Nutshell (2016; trad. it. 2017); Machine like ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO FILM – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McEwan, Ian (1)
Mostra Tutti

MACCARI, Ruggero

Enciclopedia del Cinema (2003)

Maccari, Ruggero Bruno Roberti Sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 28 giugno 1919 e morto ivi l'8 maggio 1989. Il suo apporto al cinema italiano è risultato indispensabile in relazione al [...] sceneggiatura del film di Dino Risi Profumo di donna (1974), tratta dal romanzo di G. Arpino Il buio e il miele, ottenne una nomination all'Oscar come miglior sceneggiatura non originale. Provenendo dal mondo dei giornali satirici ("Il Marco Aurelio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – IO LA CONOSCEVO BENE – ANTONIO PIETRANGELI – DAVID DI DONATELLO – MISERIA E NOBILTÀ

PIERO di Lorenzo Ubaldini

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERO di Lorenzo Ubaldini Serena Padovani PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] Bretagna, pp. 174-183; M. Faietti, Piero “astratto” e Amico “fuor di squadra” secondo Vasari, pp. 148-161; V. Farinella, “Il dolce miele delle Muse”: P. di C. e la tradizione lucreziana a Firenze, pp. 106-121; A. Forlani Tempesti, P. Di C. I disegni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – FILIPPO STROZZI IL GIOVANE – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – SS. GIOVANNI BATTISTA

MARCHESE, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESE, Leonardo Calogero Farinella Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] compariva quale decretorum doctor in veste di rappresentante del capitolo albenganese in un contratto concernente le gabelle del vino, miele e panno a favore della cappella della Trinità della cattedrale. I freschi studi del M. e la sua acquisita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lucrezio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Lucrezio Costanza Mastroiacovo Il poeta filosofo della natura Noi moderni riteniamo comunemente che la scienza si fondi su dati di fatto, che sia obiettiva e del tutto priva di abbellimenti letterari [...] il suo pubblico un piccolo inganno a fin di bene: in un passo famoso, ;Lucrezio si paragona a un medico che cosparge di miele gli orli del bicchiere in cui è contenuta una medicina amara, affinché il bambino malato, ingannato dal sapore dolce, non la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMA DIDASCALICO – UOMO TRANQUILLO – EPICUREISMO – COSMOLOGIA – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucrezio (7)
Mostra Tutti

Disney, Walt

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Disney, Walt Alfredo Castelli L'artefice di un mondo magico Insuperabile punto di riferimento del cinema d'animazione a partire dagli anni Trenta del Novecento, il regista e produttore americano Walt [...] risposto: "Sono come un ape che vola di fiore in fiore alla ricerca del polline più adatto per realizzare il miglior miele possibile". La seconda vista Disney era un insuperabile e forse insuperato visualizzatore, qualcosa a metà tra lo scrittore, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISEGNI ANIMATI – STATI UNITI – TOPOLINO – POLLINE – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disney, Walt (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
mièle
miele mièle (poet. o region. mèle) s. m. [lat. mĕl (genit. mellis), affine al gr. μέλι -ιτος]. – 1. a. Sostanza zuccherina di consistenza viscosa e di color biondo, che alcuni insetti imenotteri, in partic. l’ape domestica, elaborano dal nettare...
mielato
mielato (o melato) agg. [der. di miele]. – 1. a. Condito o addolcito col miele: vivanda m.; vino mielato. b. fig. Dolce come il miele, detto spec. di parole, atti, comportamenti, per lo più insinuanti o melliflui, che tendono a lusingare o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali