• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
808 risultati
Tutti i risultati [808]
Biografie [115]
Arti visive [54]
Letteratura [44]
Zoologia [43]
Storia [42]
Diritto [41]
Archeologia [43]
Industria [34]
Medicina [37]
Temi generali [37]

MELILITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MELILITE Piero Aloisi . II nome, alludente al color giallo-miele (dal gr. μέλι "miele" e λίϑος "pietra"), fu dato dal Delametherie al minerale di Capo Bove; quello del Vesuvio fu chiamato, da Monticelli [...] e Covelli, humboldtilite. La melilite ha costituzione chimica complessa e ancora non ben definita: generalmente è ritenuta un'associazione di più molecole di silicati. Secondo recenti ricerche appare probabile ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE EFFUSIVE – BIRIFRAZIONE – MADAGASCAR – LAMPROFIRI – PIROSSENO

spessartina

Enciclopedia on line

spessartina Minerale del gruppo dei granati, di colore giallo miele tendente al rosso; è nesosilicato d’alluminio e manganese, Mn3Al2(SiO4)3, monometrico. Si rinviene in cristalli nei graniti, pegmatiti [...] e nelle rocce metamorfiche ricche di minerali di manganese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PEGMATITI – MANGANESE – ALLUMINIO – GRANITI – GRANATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spessartina (1)
Mostra Tutti

MIEL, Jan

Enciclopedia Italiana (1934)

MIEL, Jan (noto in Italia col nome di Cavaliere Giovanni Miele Milo, o della Vita) Arthur Laes Pittore e incisore, nato ad Anversa nel 1599 morto a Torino il 3 aprile 1663. Si crede fosse allievo di [...] G. Seghers. Dal 1636 si stabilì a Roma; vi strinse amicizia con Pieter van Laer; fu dell'Accademia di S. Luca e della Congregazione dei Virtuosi; lavorò per Alessandro VII, dipinse affreschi: due scene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIEL, Jan (1)
Mostra Tutti

FUNZIONARIO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNZIONARIO (fr. fonctionnaire; sp. funcionario; ted. Beamter; ingl. official) Giovanni Miele È tale chi, da solo o congiuntamente, ricopre un pubblico ufficio di un ente o di una collettività di diritto [...] pubblico, esercitando un'attività pubblicistica a essi riferibile, che è d'immediata rilevanza giuridica nei rapporti che fra questi soggetti e i terzi, o fra i terzi soltanto, si stabiliscono. La definizione ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CODICE PENALE ITALIANO – ATTO AMMINISTRATIVO – CAMERA DEI DEPUTATI

dolce

Enciclopedia on line

Prodotto alimentare ottenuto generalmente attraverso l’impiego di zucchero o di miele o, nel caso dei prodotti destinati a un’alimentazione particolare, di edulcoranti alternativi. Le categorie merceologiche [...] di ricette per produrli. Il tipo più diffuso, il πλακοῦς, era una sorta di biscotto preparato con farina d’avena miscelata a miele e formaggio bianco. Sia nel mondo greco che latino, i d. avevano un significato simbolico e augurale: ne è un esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ANTICHI GRECI – RINASCIMENTO – EDULCORANTI – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dolce (1)
Mostra Tutti

RATIFICA

Enciclopedia Italiana (1935)

RATIFICA (lat. ratihabitio; fr. ratification; sp. ratificaćión; ted. Genehmigung; ingl. ratification) Giovanni MIELE Guido DONATUTI Diritto privato. - Diritto romano. - Si comprendono con questa designazione [...] amministrativo, Roma 1915, p. 333 segg.; A. De Valles, La validità degli atti amministrativi, ivi 1916, p. 457 segg.; e per gli atti del privato, G. Miele, La manifestazione di volontà del privato nel diritto amministrativo, ivi 1931, cap. 4° e 5°. ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO GIUSTINIANEO – ATTO AMMINISTRATIVO – DECRETI LEGISLATIVI – NEGOZÎ GIURIDICI

REVOCA

Enciclopedia Italiana (1936)

REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation) Giovanni MIELE Guido DONATUTI Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] atti amministrativi, in Foro ammin., 1930; A. Merkl, Die Lehre von der Rechtskraft, Vienna-Lipsia 1923; G. Miele, La manifestazione di volontà del privato nel diritto amministrativo, Roma 1931; H. Tezner, Das Rechtskraftproblem im Verwaltungsrechte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SALARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALARIO (fr. salaire; sp. salario; ted. Lohn; ingl. wage) Augusto GRAZIANI Giovanni MIELE Il salario è la retribuzione dell'operaio, cioè di chi impiega produttivamente la propria attività e non dispone [...] né della terra, né dei capitali. Egli cede la propria forza di lavoro all'imprenditore, che raccoglie e coordina tutti gli elementi della produzione: ha la libertà giuridica di offrirla, ma non può adoperarla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALARIO (7)
Mostra Tutti

mellito

Enciclopedia on line

Farmacologia Nome generico di preparati analoghi agli sciroppi, dai quali differiscono per contenere, anziché zucchero, miele disciolto in acqua o in una soluzione medicamentosa; se il miele viene disciolto [...] in soluzioni acetiche si hanno gli ossimelliti. medicina Diabete m. Il diabete accompagnato da eliminazione di zucchero con le urine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: FARMACOLOGIA – ZUCCHERO – DIABETE – URINE

Kolokolov, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (1897 - 1933), autore di molti racconti e del romanzo Mëd i krov´ ("Miele e sangue", 1928) sulla vita meschina di una città di provincia. Caratteristici il suo "umanitarismo astratto" e [...] la sua predilezione per le figure ricche di individualismo e per le tipologie pessimistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIVIDUALISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
mièle
miele mièle (poet. o region. mèle) s. m. [lat. mĕl (genit. mellis), affine al gr. μέλι -ιτος]. – 1. a. Sostanza zuccherina di consistenza viscosa e di color biondo, che alcuni insetti imenotteri, in partic. l’ape domestica, elaborano dal nettare...
mielato
mielato (o melato) agg. [der. di miele]. – 1. a. Condito o addolcito col miele: vivanda m.; vino mielato. b. fig. Dolce come il miele, detto spec. di parole, atti, comportamenti, per lo più insinuanti o melliflui, che tendono a lusingare o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali