• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
808 risultati
Tutti i risultati [808]
Biografie [115]
Arti visive [54]
Letteratura [44]
Zoologia [43]
Storia [42]
Diritto [41]
Archeologia [43]
Industria [34]
Medicina [37]
Temi generali [37]

MELIFAGIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MELIFAGIDI (dal gr. μέλι "miele" e radice ϕάγ- "mangiare") Ada Agostini Famiglia di Uccelli dell'ordine dei Passeracei, che comprende circa 300 specie viventi in Australia, nella Nuova Guinea, nelle [...] Molucche e nella Polinesia. Devono il loro nome all'abitudine di suggere il nettare dei fiori; mangiano anche polline e piccoli insetti. La lingua è lunga, gracile e termina con un ciuffo di papille a ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – NUOVA GUINEA – PASSERACEI – AUSTRALIA – POLINESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELIFAGIDI (1)
Mostra Tutti

RUOLO

Enciclopedia Italiana (1936)

RUOLO Giovanni Miele Elenco alfabetico ufficiale dei contribuenti con indicazione dell'ammontare dell'imposta da essi dovuta. Costituisce titolo esecutivo, in base al quale l'esattore può procedere [...] alla riscossione ed eventualmente all'esecuzione forzata. Si distinguono varî tipi di ruolo: ruoli principali (per le partite non contestate), suppletivi (per le partite contestate o accertate in ritardo), ... Leggi Tutto

RIUNIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIUNIONE Giovanni Miele . È ogni adunata di persone per discutere intorno a un dato oggetto. Differisce dall'associazione perché ha carattere temporaneo e manca di una propria organizzazione; dall'assembramento, [...] perché avviene dietro concerto e per uno scopo prestabilito. Una varietà delle riunioni è costituita dalle processioni, sia civili sia religiose, e dalle passeggiate in forma militare. Per quanto attiene ... Leggi Tutto

SOSPENSIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOSPENSIONE Giovanni MIELE . Diritto pubblico. - Sospensione degli atti. Può aversi fin dalla loro emanazione, ma prima dell'esecuzione: tali i casi dell'atto sottoposto a condizione, a visto, ad approvazione, [...] o dell'atto per cui è prescritta la notificazione o la pubblicazione, ecc. Determina uno stato temporaneo d'inefficacia, che si tramuta in definitivo quando la condizione non si avvera o il visto o l'approvazione ... Leggi Tutto

RUOLO ORGANICO

Enciclopedia Italiana (1936)

RUOLO ORGANICO Giovanni Miele Consiste nella classificazione data al personale di un'amministrazione, ai fini di determinarne la posizione nella scala gerarchica, il trattamento economico, le modalità [...] di assunzione e di carriera. Il numero dei posti può essere o no fissato in una cifra non superabile dall'amministrazione: si hanno così i due sistemi dei ruoli chiusi e dei ruoli aperti, nel primo dei ... Leggi Tutto

RESPONSABILITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPONSABILITÀ Donato DONATI Giovanni MIELE Guido ZANOBINI . È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] Si ha responsabilità per atto illecito di diritto privato, per atto illecito di diritto penale, per atto illecito di diritto amministrativo; cioè responsabilità civile, responsabilita penale, responsabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPONSABILITÀ (3)
Mostra Tutti

CHIESA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESA, Pietro Marzia Miele Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] del padre non si ha notizia. Fino a cinque anni fu allevato da una nonna; dopo la morte di questa fu affidato ad alcuni parenti di Casale Monferrato, con i quali rimase fino a nove anni, quando fuggì di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEI LAVORATORI ITALIANI – SINDACALISTI RIVOLUZIONARI – PARTITO OPERAIO ITALIANO – CAMERA DEI DEPUTATI – CASALE MONFERRATO

schneebergite

Enciclopedia on line

schneebergite Minerale, monometrico, di colore da giallo miele a giallo vivo, con lucentezza vitrea tendente all’adamantina, varietà ferrifera di rameina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA

libagione

Enciclopedia on line

Offerta rituale di sostanze liquide (vino, acqua, miele, latte ecc.), tipica della religione greco-romana. Essa era versata sull’altare o sotto l’altare o in fosse scavate nella terra o sul capo della [...] vittima sacrificale o, infine, nel culto dei morti, sopra o dentro la tomba. Nei simposi si libava agli dei prima di cominciare a bere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: MIELE – LATTE – VINO

antidaciche, miscele

Enciclopedia on line

Preparati zuccherini (melassa, soluzione di zucchero, di miele, mosto d’uva ecc.) o sapone fatto con olio d’oliva di rifiuto, contenenti un veleno per la mosca olearia (Dacus oleae), come, per es., composti [...] arsenicali; tali miscele sono poste in barattoli appesi all’olivo o vengono spruzzate sulla pianta per uccidere l’insetto prima che deponga le uova nel frutto; altre miscele, a base di polisolfuri, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: MOSCA OLEARIA – ZUCCHERO – MELASSA – MOSTO – OLIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
mièle
miele mièle (poet. o region. mèle) s. m. [lat. mĕl (genit. mellis), affine al gr. μέλι -ιτος]. – 1. a. Sostanza zuccherina di consistenza viscosa e di color biondo, che alcuni insetti imenotteri, in partic. l’ape domestica, elaborano dal nettare...
mielato
mielato (o melato) agg. [der. di miele]. – 1. a. Condito o addolcito col miele: vivanda m.; vino mielato. b. fig. Dolce come il miele, detto spec. di parole, atti, comportamenti, per lo più insinuanti o melliflui, che tendono a lusingare o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali