• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1380 risultati
Tutti i risultati [1380]
Medicina [556]
Biologia [212]
Patologia [180]
Anatomia [117]
Biografie [113]
Zoologia [75]
Fisiologia umana [60]
Botanica [63]
Neurologia [50]
Farmacologia e terapia [45]

accessorio

Dizionario di Medicina (2010)

accessorio Di organo, spec. nervo, complementare a un altro. Nervo a. di Willis (o nervo spinale, o nervo a. del vago): l’undicesimo paio dei nervi cranici; ha origine dal bulbo (nucleo ambiguo) e dal [...] midollo cervicale, fuoriesce dal cranio attraverso il foro latero-posteriore e si divide in due rami, il primo dei quali si anastomizza con il vago e si distribuisce ai muscoli laringo-palatini, mentre il secondo contribuisce all’innervazione del ... Leggi Tutto

mais

Enciclopedia on line

Pianta annua (Zea mays; v. fig.) chiamata comunemente anche granoturco, o granone, o frumentone, unica specie del genere Zea, della famiglia delle Poacee. Cenni botanici e classificazione Il m. ha fusto [...] robusto, pieno (di midollo), foglie ampie e fiori monoici: i maschili riuniti in un’infiorescenza apicale digitata; i femminili in più infiorescenze a spiga composta (detta volgarmente pannocchia) avvolte da brattee e inserite a ciascun nodo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – ALIMENTAZIONE UMANA – ACIDO NICOTINICO – UNIONE SOVIETICA – INFIORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mais (5)
Mostra Tutti

MUSCOLARE, IPERTONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, IPERTONIA Giovanni Mingazzini . Il tono muscolare è lo stato di tensione in cui si trova il muscolo in riposo così da rispondere con la contrazione agli eccitamenti volontarî e riflessi. [...] da centri superiori (cervello). Una lesione delle vie inibitrici, che dal cervello scendono al midollo spinale, oppure uno stato irritativo del midollo spinale stesso o dei nervi periferici, può determinare aumento del tono cioè l'ipertonia muscolare ... Leggi Tutto

endostio

Enciclopedia on line

Sottile strato di tessuto connettivo, che tappezza tutte le intercapedini ossee, la superficie rivolta verso la cavità midollare, i grandi canali di Havers; interviene nell’ossificazione e nel riassorbimento [...] dell’osso e costituisce lo stroma di sostegno del midollo osseo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – MIDOLLO OSSEO

dermoide

Enciclopedia on line

In anatomia patologica, tumore solido o cistico benigno risultante di abbozzi disordinatamente frammisti e concresciuti di tessuti di varia provenienza embrionale. Le sedi più frequenti dove si sviluppano [...] i d. sono il collo, il coccige, il retto, il midollo spinale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MIDOLLO SPINALE – COCCIGE – TUMORE

gangli della base

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gangli della base Fabio Ferrarelli Gruppo di nuclei sottocorticali localizzati alla base di entrambi gli emisferi cerebrali e densamente interconnessi con la corteccia cerebrale, il talamo e il tronco [...] dell’encefalo, ma non con il midollo spinale. I quattro nuclei che compongono i gangli della base sono: (a) lo striato (ulteriormente suddiviso in nucleo caudato, putamen e nucleus accumbens); (b) il globus pallidus (composto di un segmento esterno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – NUCLEO SUBTALAMICO – MORBO DI PARKINSON – SUBSTANTIA NIGRA – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gangli della base (2)
Mostra Tutti

pallestesia

Dizionario di Medicina (2010)

pallestesia Detta anche sensibilità vibratoria, è una modalità sensoriale complessa, che comprende il tatto e la rapida alternanza di stimolazioni pressorie. Le strutture sensoriali cutanee in grado [...] stimolazioni pallestetiche sono i corpuscoli di Pacini (➔ sensazione e percezione); la trasmissione avviene a livello delle corna dorsali del midollo e risale le colonne dorsali fino ai nuclei talamici. La p. si esamina facendo vibrare un diapason in ... Leggi Tutto

LECANORA

Enciclopedia Italiana (1933)

LECANORA (dal gr. λεκάνη "catino", per la forma degli apoteci) Eva Mameli Calvino Genere di Ascolicheni della famiglia Lecanoracee; il tallo è crostoso, raramente cespuglioso, fissato al substrato per [...] mezzo delle ife della periferia e del midollo, privo di rizine, con o senza strato corticale e gonidî di Protococcus. Gli apoteci sono sessili, elevati, piani o urceolati o immersi, circondati dall'escipulo. Le parafisi sono semplici, libere. Gli ... Leggi Tutto

ipocellularita

Dizionario di Medicina (2010)

ipocellularità Diminuzione numerica delle cellule di un tessuto. Alcune condizioni che causano i. sono le intossicazioni (da farmaci, da alcol), la chemio- e la radioterapia, l’ipossia, le epatiti. Tipica [...] è la i. di alcune malattie del midollo osseo, quali l’anemia aplastica, caratterizzata da una riduzione di tutti gli elementi cellulari del sangue. ... Leggi Tutto

cervello, storia evolutiva del

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cervello, storia evolutiva del Aldo Fasolo Da poche cellule nervose a decine di miliardi Tutti gli organismi animali, per funzionare, riprodursi, sopravvivere, dipendono dall'attività dei vari organi [...] e porta a particolari risposte motorie da parte dei muscoli volontari. Con l'aumentare della complessità delle funzioni nervose, il midollo spinale viene però a dipendere sempre più dal cervello, a cui invia i suoi segnali e da cui riceve i comandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 138
Vocabolario
midóllo
midollo midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o protette da tessuto osseo: a. M. osseo...
midólla
midolla midólla (ant. o dial. medólla) s. f. [lat. medŭlla]. – 1. a. La parte molle del pane interna alla crosta; sinon. di mollica. b. non com. La polpa dei frutti. c. Anticam. la parola fu usata (come ancor oggi in alcuni dialetti) anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali