• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1380 risultati
Tutti i risultati [1380]
Medicina [556]
Biologia [212]
Patologia [180]
Anatomia [117]
Biografie [113]
Zoologia [75]
Fisiologia umana [60]
Botanica [63]
Neurologia [50]
Farmacologia e terapia [45]

Shwachman, Harry

Dizionario di Medicina (2010)

Shwachman, Harry Pediatra statunitense. Sindrome di S. (o di S.- Diamond): malattia genetica rara di tipo autosomico recessivo, caratterizzata da insufficienza del pancreas esocrino, alterazioni del [...] i sintomi pancreatici (steatorrea, malassorbimento) sono più evidenti e sono più frequenti le infezioni dovute al deficit midollare; con il passare degli anni interviene una compensazione che ne attenua la sintomatologia e ne rende più difficile ... Leggi Tutto

pia madre

Dizionario di Medicina (2010)

pia madre Membrana meningea più interna, che si trova in diretto rapporto con la superficie esterna del tessuto nervoso. La p. m. spinale aderisce intimamente al midollo, discende fino nel fondo della [...] sua fessura anteriore e ne tappezza il solco posteriore; la sua superficie esterna è unita alla dura madre da sottili prolungamenti. La p. m. encefalica segue in ogni suo solco e anfrattuosità la superficie ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia Guido Cimino Neurofisiologia e neuroistologia Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] , da un lato, che gli stimoli del mondo esterno, dopo aver toccato gli organi di senso, attraverso i nervi e il midollo e per mezzo di un 'fluido nervoso' (di natura imprecisata e, alla fine del Settecento, assimilato da alcuni al 'fluido elettrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

sclerosi laterale amiotrofica

Dizionario di Medicina (2010)

sclerosi laterale amiotrofica Patologia neurodegenerativa (in sigla SLA) caratterizzata da progressiva paralisi muscolare, che riflette la degenerazione dei motoneuroni (➔) a livello della corteccia [...] un importante deficit di forza (per preservazione del nucleo di Onuf, ossia del nucleo localizzato a livello del midollo spinale, che innerva i muscoli striati del pavimento pelvico). Diagnosi La diagnosi viene effettuata mediante la valutazione ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE PRIMARIA – TRATTO CORTICOSPINALE – CORTECCIA CEREBRALE – TRONCO ENCEFALICO – DNA MITOCONDRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sclerosi laterale amiotrofica (2)
Mostra Tutti

substantia nigra

Dizionario di Medicina (2010)

substantia nigra Formazione pigmentata del mesencefalo, le cui cellule nervose contengono melanina e ferro; fa parte del sistema extrapiramidale che agisce sulle cellule dei corni anteriori del midollo [...] spinale. La lesione della s. n., da encefalite o ictus, determina alterazioni motorie simili a quelle del morbo di Parkinson (dette paralisi agitante) ... Leggi Tutto

Clarke, Jacob Augustus Lockhart

Dizionario di Medicina (2010)

Clarke, Jacob Augustus Lockhart Neurologo inglese (Londra 1817 - ivi 1880). Descrisse importanti particolari della struttura del sistema nervoso centrale. Colonna di C.: formazione del tratto dorsale [...] del midollo spinale, situata in corrispondenza della base del corno posteriore della sostanza grigia. È il centro spinale della sensibilità profonda. ... Leggi Tutto

mielodisplastico

Enciclopedia on line

Si dice di sindrome ematologica che include un gruppo di disordini in cui si riconoscono alcuni caratteri comuni: citopenia a evoluzione cronica, difetti maturativi cellulari a carico del midollo osseo, [...] prognosi infausta con scarsa o nulla sensibilità al trattamento chemioterapico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPICO – MIDOLLO OSSEO

Lichtheim, Ludwig

Enciclopedia on line

Patologo (Breslavia 1845 - Berna 1928), prof. nelle univ. di Jena e di Berna. Le sue ricerche più importanti riguardano il meccanismo di trasformazione degli edemi, le alterazioni del midollo spinale nell'anemia [...] perniciosa, l'afasia sensoriale sottocorticale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIDOLLO SPINALE – BRESLAVIA – AFASIA – BERNA – EDEMI

eritropoietina

Dizionario di Medicina (2010)

eritropoietina Massimo Breccia Claudio Cartoni Fattore di crescita emopoietico a meccanismo ormonale che regola la proliferazione, la differenziazione e la maturazione degli emocitoblasti (progenitori [...] eritroidi del midollo osseo) in relazione al fabbisogno di ossigeno. Ha quindi il ruolo fisiologico di regolatore della produzione di globuli rossi. Ruolo dell’eritropoietina Tra le funzioni dell’e. vi è quella di reclutare i progenitori immaturi e ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DELLA COAGULAZIONE – CELLULE ENDOTELIALI – DIVISIONE CELLULARE – PRESSIONE PARZIALE – AUTOTRASFUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eritropoietina (2)
Mostra Tutti

osteofibromatosi cistica

Dizionario di Medicina (2010)

osteofibromatosi cistica Malattia ossea, chiamata anche osteite fibrosa policistica, osteite fibrosa disseminata, osteofibrosi cistica deformante giovanile: compare nell’infanzia ed è caratterizzata [...] da lisi e sostituzione del midollo osseo con tessuto fibroso, al cui interno vi sono cavità di aspetto cistico; si manifesta con dolori ossei e, spesso, con fratture spontanee, specialmente del femore. Talvolta sono associate chiazze di pigmentazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 138
Vocabolario
midóllo
midollo midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o protette da tessuto osseo: a. M. osseo...
midólla
midolla midólla (ant. o dial. medólla) s. f. [lat. medŭlla]. – 1. a. La parte molle del pane interna alla crosta; sinon. di mollica. b. non com. La polpa dei frutti. c. Anticam. la parola fu usata (come ancor oggi in alcuni dialetti) anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali