Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] che nell’esperimento veniva estirpato, e l’entità dei tessuti da innervare (cellule motorie del midollospinale e cellule sensitive dei gangli spinali) nello sviluppo dell’embrione di pollo (si vedano gli articoli Les conséquences de la destruction ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollospinale (v. il capitolo [...] medio.
Fanno parte dei motoneuroni branchiali anche i motoneuroni dell'accessorio (XI nervo cranico), che, pur ubicati nel midollospinale cervicale, inviano i loro assoni nel cranio ove essi condividono il decorso intracranico del vago per andare a ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] il foro vertebrale. L'insieme dei fori vertebrali costituisce il canale vertebrale, nel quale è contenuto il midollospinale. Il corpo è pressoché cilindrico, mentre l'arco è costituito dai peduncoli anteriormente e dalle lamine posteriormente ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] .
Così, in contrasto alle altre credenze risalenti ad Aristotele, dimostrò che i nervi originano dal cervello e dal midollospinale, descrisse l'esistenza di cinque cartilagini nella laringe e quella dei due ossicini martello e incudine nell'orecchio ...
Leggi Tutto
Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] sistema nervoso autonomo; v. sistema piramidale). Questa funzione dipende da una determinata organizzazione degli organi di senso, del midollospinale e del cervello, che permette al corpo di agire come un individuo e di adeguarsi in modo appropriato ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] attiva, l'encefalo, e non soltanto il midollospinale; la possibilità di essere conservato attivo per mesi pp. 245 s.; Sulla ricchezza relativa di germi rabici nei vari centri cerebro-spinali di animali rabidi, in Giorn. della R. Soc. ital. d'igiene, ...
Leggi Tutto
Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] da stimoli interni, di tipo immaginativo o fantastico, e anche mentale o emotivo, che dal cervello, attraverso il midollospinale, inducono il fenomeno a livello genitale. Il fattore dell'età incide nel senso di rendere ottimale nella maturità una ...
Leggi Tutto
CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] -comparativo su svariate specie di Vertebrati, dedicato allo sviluppo e alla regressione dell'estremità caudale del midollospinale (Ricerche anatomo-comparative sullo sviluppo, sull'istogenesi e sui caratteri definitivi dell'estremo caudale del ...
Leggi Tutto
Deformità
Giancarlo Urbinati
Gianni Carchia
Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] contempla le alterazioni a carico del sistema nervoso centrale e degli organi di senso (encefalo e midollospinale, occhio, orecchio), degli apparati cardiovascolare (cuore, vasi arteriosi e venosi, linfatici, milza), respiratorio (naso, vie aeree ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] sviluppato dopo la guerra mondiale: nel lavoro Ricerche sperimentali sulle paraosteoartropatie negli arti paralizzati da traumi del midollospinale (ibid., XXXIV [1927], pp. 557-565) il D. raccolse le osservazioni originali condotte sul coniglio in ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...