Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] i sintomi cerebrali determinati, nel gatto, da una sezione del mesencefalo e quelli determinati da una sezione alta del midollospinale. Mentre la sezione al di sotto del bulbo non produceva che una leggera depressione funzionale dell'encefalo così ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] durante le sue lezioni al Collège de France. Alcune delle sue dimostrazioni su rane decapitate e rane con il midollospinale reciso assomigliavano agli esperimenti già effettuati da Volkmann e da altri. A questi egli aggiunse l'esperimento con una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] del sensorium commune e dei centri motori, con una particolare attenzione al fenomeno dei movimenti riflessi e alla funzione del midollospinale.
Se questo è lo schema di riferimento generale entro cui si colloca la ricerca dei neurologi per tutto il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] 'Ottocento e tradotti in ricerche sperimentali sulla fisiologia degli organi di senso e motori, dei nervi spinali e cranici, del midollospinale e allungato, del cervelletto e delle altre strutture encefaliche ‒ tra cui la corteccia cerebrale ‒ e, in ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] . Il cervelletto, a differenza del cervello, aumenta il proprio peso con ritmo costante nei primi 10 anni di vita. Il midollospinale si accresce in modo uniforme dalla nascita (3 g) all'età adulta (28 g). Sviluppo motorio L'immaturità del sistema ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] trasportano nella vescica e, in secondo luogo, stimolano gli organi del seme perché lo portino ai testicoli. I reni sono situati sul midollospinale all'altezza dei fianchi, sono l'uno a destra e l'altro a sinistra e, insieme con i lati interni del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] di cane e di gatto continuano a respirare dopo la rimozione di quella parte del cervello, ma che se si fora il midollospinale tra la prima e la seconda, o tra la seconda e la terza vertebra cervicale, si verificano violenti spasmi, l'animale smette ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] una sindrome radicolare che determina segni piramidali e disturbi della funzione vescicale. Nel caso sia coinvolto il midollospinale, si potranno evidenziare segni di ipertonia dei muscoli degli arti inferiori, fino a quadri di paraparesi con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] nel 1881 ‒, alla sutura del cuore e dei vasi sanguigni e alla chirurgia del sistema nervoso, del cervello e del midollospinale. I chirurghi avevano, per usare una loro espressione, 'conquistato' tutte le cavità e gli organi del corpo, mantenendo il ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] (cervello posteriore); parallelamente si realizzano due flessure, una cervicale a livello dell'unione tra cervello posteriore e midollospinale, e una cefalica, situata a livello del cervello medio. Il prosencefalo, che presenta ancora l'apertura del ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...