NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] di studio mediante metodologie mediconucleari anche altri organi e tessuti come scheletro, polmoni, milza, midollo osseo e midollospinale, placenta, paratiroidi, surreni. In particolare, l'esplorazione dello scheletro si avvale molto utilmente delle ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] di c. s., così come sono disponibili registri di organi e di midollo osseo che permettono di conoscere in tempo reale la compatibilità tra il soggetto nervoso a carattere degenerativo, lesioni del midollospinale (traumatismi che generano, per es., ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] a distanza (De Dominicis 1992). Queste nuove tecniche consentono un immediato impatto anatomico con strutture quali l'encefalo, il midollospinale (TC, RM), il cuore (ecografia, RM), il mediastino (TC, RM), il pancreas e il surrene (TC, DSA). Per il ...
Leggi Tutto
POTENZIALE EVOCATO
Paolo M. Rossini
In neurofisiologia l'espressione indica, nel significato originario, la variazione di potenziale indotta in una precisa sede encefalica dalla stimolazione di un recettore [...] o dove la fibra inverte direzione in modo repentino (per es. passaggio dal cavo ascellare alla gabbia toracica; dal midollospinale proveniente dal canale vertebrale al cranio). Ai PE di ''campo lontano'' contribuiscono anche le strutture nucleari ...
Leggi Tutto
PORFIRINURIA
Fernando Marcolongo
. È un'anomalia del ricambio dei pigmenti caratterizzata dalla produzione di abnormi quantità di alcuni derivati dall'emoglobina, le porfirine, che s'accumulano nell'organismo [...] produzione del pigmento si manifesta con accumuli in varî organi e con alterazioni degenerative soprattutto del midollospinale, del sistema nervoso periferico, del rene. Clinicamente la porfiria idiopatica si può manifestare con crisi dolorose ...
Leggi Tutto
WALDEYER-HARTZ, Wilhelm
Primo Dorello
Anatomista, nato il 6 ottobre 1836 in Hehlen (Brunswick), morto a Berlino il 23 gennaio 1921. Studiò prima scienze naturali e matematiche e poi medicina, laureandosi [...] , sui denti, sulla cornea e sclerotica, sui capelli e peli, sulla cariocinesi, sulla ghiandola tiroidea, sul midollospinale delle scimmie antropomorfe, sul cervello, sulle cellule del connettivo, sugli ureteri. Notevoli contributi portò pure alla ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] età, dalla dura madre, ossia dalla più esterna e resistente delle tre membrane che avvolgono il cervello e il midollospinale). Come Erofilo, anch’egli distingueva tra nervi sensoriali e nervi motori (responsabili dei movimenti volontari). Con ogni ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] si rifacevano a una rappresentazione piuttosto schematica e semplificata dello scheletro, della muscolatura, del cervello con il midollospinale. Il corpo era attraversato dalle arterie e il cuore era al centro, collocato di traverso in mezzo ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] , o si spostano in massa come uccelli migratori o locuste. Il primo tipo di migrazione si verifica nel midollospinale e allungato, dove neuroni viscero-motori (deputati al controllo della motilità viscerale) e neuroni somato-motori (destinati all ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] 'ultima regione raggiungono direttamente quei neuroni simpatici pregangliari, situati nelle colonne cellulari intermedio-laterali del midollospinale, che sono coinvolti nella regolazione dei toni vasomotore e cardiaco. Il circuito neuronale della ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...