Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] in medicina da migliaia di anni. Agisce sui recettori degli oppiacei, che sono presenti nel cervello e nel midollospinale e che costituiscono il normale bersaglio delle endorfine. Negli ultimi anni, i nuovi metodi di somministrazione della morfina ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] afferente, chiamato lemnisco mediale, è organizzato in moduli a partire dal livello di entrata della radice dorsale del midollospinale fino a quello del giro postcentrale. I fasci di assoni provenienti dalle cellule dei moduli talamici si estendono ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] possono erniare, dando luogo a meningocele (se sono interessate solo le meningi) o mielomeningocele (se sono interessati midollospinale e meningi); la somministrazione di 400 mg di acido folico al giorno, a cominciare dall'inizio della gravidanza ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] nel tempo. L'erezione dipende da una stimolazione nervosa involontaria che ha origine nei segmenti lombari e sacrali del midollospinale e che causa dilatazione delle arteriole e costrizione di un sistema valvolare nel reflusso venoso. Nella donna l ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] ad alcuni nervi toracici (X-XII) e al I lombare, portano anche fibre sensitive dirette dall'utero verso il midollospinale. Filamenti nervosi raggiungono anche l'endometrio. Procedendo dall'interno verso l'esterno, nella parete dell'utero, si possono ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] , e nevrassiti, a loro volta suddivise in encefaliti e mieliti, infezioni rispettivamente del parenchima cerebrale e del midollospinale. Molti agenti patogeni possono infettare il sistema nervoso centrale ma, tranne rare eccezioni, i singoli agenti ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] compressione, da parte dei processi artrosici o degenerativi del disco, di strutture contenute nel rachide, in particolare il midollospinale, le radici nervose e i vasi sanguigni. Si parla allora di cervicoartrosi complicata, in cui si distinguono ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] Il cervello regola l'azione del SNA tramite proiezioni neuronali che dall'encefalo afferiscono al tronco dell'encefalo, al midollospinale e infine agli organi periferici (fig. 4). Il SNA è suddiviso in due sistemi che sono apparentemente opposti: il ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] nervoso, il quale viene a essere interessato da traumi o patologie infiammatorie oppure degenerative. Il coinvolgimento del midollospinale è una classica condizione in cui si manifesta lo shock come conseguenza della dilatazione dei vasi venosi e ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] gli effetti della rimozione di un arto sullo sviluppo delle strutture del midollospinale, riscontrando una diminuzione del numero di cellule nei gangli spinali. L'aplasia fu spiegata con la mancanza dell'azione organizzatrice normalmente indotta ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...