L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] delle primitive di movimento. In secondo luogo, attraverso una microstimolazione dettagliata e sistematica di ampie aree del midollospinale, sono stati trovati solo 3÷4 gruppi di punti di equilibrio, ciascuno dei quali era rappresentato in posizioni ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] e sembra che gli stimoli che partono dal capezzolo arrivino ai centri superiori attraverso i cordoni antero-laterali del midollospinale. Tuttavia l'eiezione del latte può essere ottenuta con la stimolazione di tutta una serie di nervi periferici ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] importante ricordare che ricerche immunocitologiche hanno permesso di dimostrare la presenza di angiotensina II anche nel midollospinale (sostanza gelatinosa) e nel sistema nervoso periferico (catena laterale del simpatico). Ciò può suggerire la ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] del tipo acquisto di funzione. Topi transgenici BCR-ABL e topi normali irradiati che hanno subito trapianto di midollospinale con cellule che esprimono BCR-ABL sviluppano neoplasie maligne e ciò indica che BCR-ABL agisce in maniera dominante ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] , i recettori di stiramento presenti nella sua parete inviano segnali a centri nervosi situati nella regione lombare del midollospinale; questi, a loro volta, sono connessi con neuroni parasimpatici che innervano la muscolatura vescicale. Quando la ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] (citazioni che peraltro paiono desunte da letture secondarie), tentava di individuare le caratteristiche funzionali del midollospinale e del sistema nervoso centrale sulla base della corrispondenza di una sorta di filogenesi (puramente ideale ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] inquadrabile nel sistema, vale a dire il moto provocato dall'irritazione di terminazioni nervose periferiche (o del midollospinale) e presente in condizioni sia di connessione sia d'isolamento dall'encefalo. Il carattere altamente integrato delle ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] patologie traumatiche e ischemiche del sistema nervoso centrale. È noto fin dall'antichità che lesioni al midollospinale causano danni permanenti, mentre lesioni di nervi periferici possono essere recuperate mediante una rigenerazione del troncone ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] dai processi sensoriali e motori della metà controlaterale del corpo. Infatti, le informazioni sensoriali che arrivano al midollospinale dalla metà sinistra del corpo passano (mediante la decussazione delle vie anatomiche relative) alla metà destra ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] (Simeone et al., 1993). Entrambi sono espressi nel telencefalo basale, nel diencefalo e nel mesencefalo ma non nel midollospinale. Il loro dominio d'espressione nel mesencefalo mostra un netto bordo posteriore a livello dell'istmo rombico e, a ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...