NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] di Albe-Fessard nel ratto è possibile dimostrare che l'animale, sottoposto a sezione delle radici dorsali del midollospinale, dopo alcune settimane dall'intervento comincia a rosicchiare l'arto denervato, che scompare gradatamente nel giro di alcuni ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] cerebrali; d'altra parte, il rene di cavia trattato nello stesso modo induce soprattutto strutture che ricordano il midollospinale, la corda dorsale e i muscoli. Sembra che trattamenti ad alta temperatura facciano diminuire le frequenze delle ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] - Nel giorno fissato per il trapianto, il donatore di midollo entra in camera operatoria dove viene sottoposto, in anestesia generale o spinale, al prelievo di circa 1 litro di succo midollare (di quantità minori se si tratta di un bambino) mediante ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] il vomito e la minzione, e nella nocicezione, attraverso un intervento sulla trasmissione del dolore a livello del midollospinale. Il peptide intestinale vasoattivo (VIP) è ampiamente distribuito in numerosi nervi autonomi periferici e in vaste aree ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] vita extrauterina, del timo nell'adolescenza, l'ipotrofia del midollo osseo emopoietico, dei muscoli e di alcune strutture ossee e cellule nervose, e forse anche di nevroglia del midollospinale, inducendo una ‛sintesi letale' di coenzimi piridin- ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] dei quali differisce soltanto per un residuo dal peptide naturale dell'EAS (derivato dalla proteina basica A. 1 del midollospinale di bue). Nella fig. 20 sono rappresentate le sequenze amminoacidiche di tali peptidi, numerati da S1 a S10, paragonate ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] recettore a ciascun effettore, tutti i messaggi sono indirizzati tramite il sistema nervoso centrale - il cervello e il midollospinale nei Vertebrati - con la stessa logica di economia di un sistema telefonico che non manda linee da ogni telefono ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] prova di un meccanismo colinergico. In questo modo è stato possibile mettere in luce meccanismi di questo tipo nel midollospinale e in altre parti del sistema nervoso centrale e la loro presenza è stata convalidata dal rinvenimento di vescicole ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] Al contrario, le elevate concentrazioni (millimolari) dell'ascorbato presenti in alcuni tessuti dei Mammiferi, come l'occhio, il midollospinale o gli pneumociti, rendono improbabile che l'O−2 competa come agente riducente, a meno che l'ascorbato e ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] la sclerosi multipla umana.
L'analisi istologica del sistema nervoso centrale, in particolare del midollospinale, mostra infiltrazioni perivascolari di linfociti e macrofagi, con aree localizzate di demielinizzazione. I linfociti encefalopatogeni ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...