Centro c. Centro nervoso che determina la dilatazione della pupilla: è situato nel midollospinale, nel tratto cervico-dorsale.
Riflesso c. Costrizione della pupilla (miosi) consecutiva a stimolazione [...] dolorosa tattile (puntura) dell’eminuca omolaterale ...
Leggi Tutto
Termine coniato da W.R. Gowers per indicare una congenita minorata vitalità di alcune strutture del sistema nervoso, che si riscontra alla base di certe malattie degenerative sistematiche del cervelletto [...] e del midollospinale. ...
Leggi Tutto
In patologia, presenza di un eccessivo numero di cellule (oltre 10 per mm3) nel liquido cefalorachidiano: è segno di processi infiammatori, acuti o cronici, a carico delle meningi o del midollospinale. ...
Leggi Tutto
In anatomia patologica, sdoppiamento congenito, totale o segmentario, del midollospinale in due parti, spesso asimmetriche, tra le quali può interporsi una plica della dura madre o uno sperone osteocartilagineo. ...
Leggi Tutto
In medicina, dilatazione, diffusa o circoscritta, del canale centrale del midollospinale. Può costituire malformazione congenita o conseguenza dell’aumento del liquor per cause patologiche. ...
Leggi Tutto
L’arco che si forma dorsalmente in ogni vertebra, delimitando il canale neurale (o canale o speco vertebrale), in cui risiede il midollospinale. ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] oppioidi. Fra le conseguenze pratiche degli studi sui recettori per gli oppioidi ricorderemo che la loro identificazione nel midollospinale ha indotto a usare la via intratecale per la somministrazione della morfina e dei suoi derivati al fine di ...
Leggi Tutto
diagnostica per immagini
Stefano Bastianello
Maria Rita Schifino
‘Fotografare’ le malattie
La diagnostica per immagini è l’insieme di tecniche che i medici usano per poter osservare dall’interno i [...] una sezione anatomica; essa è infatti la metodica ottimale per lo studio del cervello, della colonna vertebrale, del midollospinale e dell’apparato muscolare. Essendo una tecnica molto costosa e sofisticata, gli apparecchi di RM sono ancora poco ...
Leggi Tutto
sclerosi multipla
Marco Salvetti
Un male progressivo che spesso colpisce i giovani
La sclerosi multipla è una malattia che si presenta nella maggior parte dei casi in persone fra i 20 e i 30 anni. Essa [...] del sistema nervoso, provocando l’infiammazione che, alla lunga, danneggia le cellule del cervello, del cervelletto, del midollospinale, dei nervi ottici (che trasportano l’impulso visivo dagli occhi al cervello). In caso di sclerosi multipla, per ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...