Anatomista, fisiologo e medico (Torino 1773 - ivi 1831), professore di fisiologia a Sassari (1804), poi di anatomia all'univ. di Torino (1814). Fu medico di Vittorio Emanuele I. Fornì importanti contributi [...] arriva a quella interemisferica, dividendo il lobo frontale dal parietale. n Sostanza gelatinosa di R.: formazione trasparente che, nella sezione orizzontale del midollospinale, compare disposta a guisa di cuffia sulla testa del corno posteriore. ...
Leggi Tutto
Medico e fisiologo (Parigi 1826 - ivi 1887); prof. di anatomia patologica (dal 1867) e di patologia sperimentale comparata (dal 1872) negli ospedali di Parigi. Il suo nome è legato a classiche ricerche [...] sulla rigenerazione dei nervi sezionati, sulla vasomotilità, sulle sezioni sperimentali del midollospinale, sulle funzioni cerebellari, ecc. Anche nel campo della patologia si devono a V. importanti studî: tra l'altro, sulle lesioni midollari nella ...
Leggi Tutto
Nome generico di affezione midollare, in riferimento sia al midollospinale sia a quello osseo. Nel primo caso si riferisce a forme morbose con atrofia di masse muscolari dovuta a degenerazione delle corna [...] anteriori del midollospinale. Nel secondo può indicare una compromissione dell’attività emopoietica del midollo osseo che può essere limitato a determinate linee cellulari (m. parziali: agranulocitosi, alcune trombocitopenie ecc.) o estesa a tutte. ...
Leggi Tutto
In anatomia, nervi p., ciascuno dei due rami nervosi sensitivi che originano da ogni nervo intercostale e che vanno a innervare la cute della parete laterale e anteriore del torace.
Nervo p. di Casseri [...] (muscolo perforato di Casseri).
In medicina, male p. plantare (o ulcera p.), processo distrofico, a carattere ulcerativo e lento decorso, insorgente alla pianta dei piedi, conseguente a lesioni del midollospinale o dei nervi periferici. ...
Leggi Tutto
In anatomia, la distribuzione dei nervi in un dato organo, apparato o regione anatomica. I. metamerica, l’i. che, seguendo lo schema della primitiva organizzazione metamerica dell’embrione, mette in rapporto [...] i singoli segmenti del midollospinale (mielomeri) con corrispondenti elementi della catena gangliare simpatica paravertebrale, con particolari aree cutanee (dermatomeri) e gruppi muscolari (miomeri). Con i rapporti innervatori metamerici sono state ...
Leggi Tutto
anatomia Sostanza g. Varietà di tessuto nervoso nella sostanza grigia del midollospinale; nel corno posteriore (sostanza g. di Rolando) e nel canale centrale dell’ependima (sostanza g. centrale).
botanica [...] Lichene g. È quello nel cui tallo sono presenti, insieme alle ife fungine, filamenti di Alghe Cianofite avvolti ciascuno da una spessa guaina g. (per gelatinizzazione delle membrane cellulari); il tallo, ...
Leggi Tutto
piramidale, sistèma Il sistema della motilità volontaria; è costituito da fibre nervose che hanno la loro origine nella corteccia cerebrale della parte posteriore dei lobi frontali e terminazione sui centri [...] motori del ponte di Varolio (fibre cortico-pontine), del midollo allungato o bulbo (fibre cortico-bulbari) o delle corna anteriori del midollospinale (fibre cortico-spinali); la maggior parte di esse costituisce il fascio piramidale crociato e il ...
Leggi Tutto
speco medicina S. vertebrale Spazio cavo tubolare (detto anche canale vertebrale o canale neurale), costituito dall’insieme dei fori vertebrali, che contiene il midollospinale, con le radici dei nervi [...] spinali, le meningi, i vasi e alcuni legamenti intervertebrali. tecnica Negli antichi acquedotti, il canale ottenuto con la perforazione del terreno o costruito in muratura, ma in ogni caso interamente ricoperto, nel quale l’acqua scorreva a pelo ...
Leggi Tutto
Malformazione congenita della colonna vertebrale che può interessare anche il midollospinale, dovuta a fattori ereditari o a malattie prenatali. Le principali varietà di m. sono: le m. con spina bifida [...] (rachischisi completa, spina bifida occulta, meningocele e mielomeningocele, cavità dermali), le m. con assenza del sacro e del coccige e le m. associate ad altre malformazioni (platibasia ecc.). La terapia, ...
Leggi Tutto
Medico (fine del 4º sec. a. C.), maestro di Erofilo e probabilmente nipote dell'omonimo discepolo di Ippocrate. Delle sue opere conosciamo almeno 8 titoli: esse dovevano conservarsi ancora nell'età di [...] Galeno, che di P. aveva un altissimo concetto. P. elaborò la teoria ippocratica degli umori; diede anche importanza al pneuma, immaginando che passasse attraverso le arterie, considerò il cervello undel midollospinale. ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...