Anatomia
I. cervicale e lombare, i due rigonfiamenti del midollospinale situati al livello del tratto cervicale e all’estremità inferiore del tratto dorsale, che corrispondono alle radici dei plessi brachiale [...] e lombare; i. gangliforme, lo stesso che ganglio genicolato (➔ ganglio).
Botanica
Protuberanza di colore chiaro, poco consistente, che si forma su fusti, foglie e frutti in seguito a umidità eccessiva. ...
Leggi Tutto
Paralisi spastica o flaccida degli arti inferiori, espressione di una lesione bilaterale. Nella p. spastica è colpito il fascio piramidale superiormente al rigonfiamento lombare, nel tratto toracico; nella [...] fratture vertebrali, le lesioni compressive in genere, tutti i processi distruttivi che colpiscono acutamente il midollospinale (mielite, mielorragia ecc.) e alcune particolari affezioni, come la sclerosi multipla, la sclerosi laterale amiotrofica ...
Leggi Tutto
In neurofisiologia, l'elaborazione e immissione in circolo, nel liquor e negli spazi interstiziali di sostanze (neurosecreti) prodotte dalle cellule neurosecretrici e svolgenti effetto ormonale (➔ neurormone) [...] , sia gli stati elettrici delle cellule postsinaptiche, in senso neurotrasmettitore. La sede principale dei processi di n. è il sistema ipotalamo-ipofisario, ma l’attività di n. si riscontra anche nelle regioni del cervello e del midollospinale. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio medico si dice di affezioni o malattie che tendono a coinvolgere un intero sistema (per es., le osteopatie, i linfomi), o anche soltanto determinate strutture di un sistema o apparato (per [...] es. i cordoni laterali del midollospinale nella sclerosi laterale amiotrofica).
In fitopatologia, si dice di malattia parassitaria nella quale tutti gli organi dell’ospite sono attaccati dal parassita. Analogamente, un prodotto antiparassitario s. ...
Leggi Tutto
Ecologia
Tipo di relazione interspecifica nella quale una o ambedue le specie in relazione subiscono un danno. Le principali relazioni antagonistiche sono antibiosi, parassitismo, predazione e competizione.
Farmacologia
Specifica [...] ’atropina sull’azione secretoria della pilocarpina, del secondo l’annullamento degli effetti tetanizzanti della stricnina, che agisce sui neuroni del midollospinale, da parte del curaro che blocca l’impulso nervoso a livello delle placche motrici. ...
Leggi Tutto
Membrana di rivestimento dei ventricoli cerebrali e del canale centrale del midollospinale. Canale centrale dell’e. Vestigio del canale centrale dell’embrione, che percorre lungo la linea mediana il [...] a rapida evoluzione delle cellule ependimali, localizzato più spesso nelle cavità del quarto ventricolo e del midollospinale. Ependimoma Tumore benigno formato da cellule ependimali differenziate il cui accrescimento causa fenomeni di compressione ...
Leggi Tutto
Encefalopatia con esclusiva o prevalente compromissione della sostanza bianca: clinicamente le l. sono caratterizzate da tetraplegia spastica, cecità, rapida evoluzione in demenza. La leucoencefalite è [...] le forme ove vi sia un contemporaneo coinvolgimento della sostanza bianca del midollospinale. La leucomielite è una malattia del midollospinale a carattere infiammatorio, localizzata prevalentemente nella sostanza bianca. Forme particolari sono: la ...
Leggi Tutto
Asfissia meccanica provocata da un laccio stretto intorno al collo che agisce con il meccanismo della compressione e dello stiramento. Può verificarsi in contingenze diverse, per accidente, omicidio, suicidio [...] quelli in cui si ha la sospensione del corpo, all’asfissia si aggiunge la lesione delle vertebre cervicali e del midollospinale. Nei casi in cui l’impiccato conserva il contatto con il suolo la morte avviene esclusivamente per la compressione degli ...
Leggi Tutto
Patologo e clinico medico (Jaun-Auce, Lettonia, 1853 - Lipsia 1925). Prof. straordinario di clinica medica a Lipsia, poi ordinario a Erlangen, Breslavia, Vienna e infine di nuovo a Lipsia. Ha diretto un [...] di varî quadri morbosi, tra cui la Spondilosi rizomelica di S.-Marie e la Paralisi familiare ereditaria spastica di S. o malattia di Erb-Charcot, affezione sistematica del midollospinale, della quale S. riconobbe la natura eredo-familiare. ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Faversham, Kent, 1816 - Ginevra 1870); insegnò nel Queen's College di Birmingham. Da lui prende nome la legge di W., secondo cui la recisione di una radice nervosa spinale di senso, praticata [...] tra il ganglio e il midollospinale, determina degenerazione (degenerazione walleriana) nelle fibre del moncone verso il midollo. Questa legge dimostra che il centro trofico delle fibre delle radici spinali sensitive è dislocato nel ganglio. La ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...