Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] ha con altri centri dell’asse encefalico (centri mesencefalici, protuberanziali, bulbari), del cervelletto e del midollospinale, permettono all’apparato labirintico di partecipare alla regolazione del tono e dell’attività posturale dei muscoli del ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] istmica), quando sia necessario chiudere l’aorta per un tempo abbastanza prolungato, per evitare danni ischemici del midollospinale o della metà distale del corpo. Le metodiche di assistenza alla c. mediante circuiti extracorporei hanno trovato ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] nello stesso tessuto muscolare, cioè sono miopatie propriamente dette. Le atrofie muscolari nucleari sono dovute a lesioni del midollospinale, del bulbo o del mesencefalo e colpiscono in età adulta in rapporto con traumi o con malattie infettive ...
Leggi Tutto
Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò [...] cervicale, in quanto possono causare plegia o paresi dei quattro arti (tetraplegia o tetraparesi) e arresto respiratorio (nel midollospinale cervicale a livello della 2ª e 3ª vertebra è situato il centro di controllo del movimento diaframmatico ...
Leggi Tutto
Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide.
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] scientifiche: vasa breviora, le ramificazioni dell’arteria splenica; vasa corona, rami venosi disposti sulla superficie del midollospinale; vasa recta, i vasellini di divisione dell’arteriola efferente dei glomeruli renali; vasa vasorum, l’insieme ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] posteriore dei lobi frontali e terminazione sui centri motori del ponte di Varolio, del midollo allungato o bulbo, o delle corna anteriori del midollospinale; la maggior parte di esse costituisce il fascio piramidale crociato e il fascio piramida ...
Leggi Tutto
Botanica
Germoglio assai raccorciato con l’aspetto d’una grossa gemma, di forma spesso ovata, sotterraneo; i b. sono frequenti nelle Monocotiledoni (giacinto, tulipano ecc.). Il fusto del b., chiamato [...] interposto tra il ponte di Varolio (dal quale è separato dal solco bulbo-pontino) e il midollospinale; è detto anche midollo allungato (➔ midollo). Si chiamano sindromi bulbari le sindromi neurologiche determinate da lesione circoscritta del b ...
Leggi Tutto
tetano Malattia tossinfettiva dell’uomo e di alcuni animali causata dalla contaminazione di ferite da parte del Clostridium tetani e caratterizzata da ipertono locale o generale della muscolatura striata [...] centrale, dove eccita elettivamente i neuroni motori dei nuclei bulboprotuberanziali e delle corna anteriori del midollospinale con conseguenti contratture spastiche dei rispettivi muscoli striati. Una frazione della tossina (tetanolisina) è dotata ...
Leggi Tutto
Riduzione di volume di tessuti e organi dovuta alla diminuzione di volume delle singole cellule e della sostanza intercellulare; è per lo più accompagnata anche da diminuzione numerica degli elementi cellulari. [...] di Duchenne-Aran; il processo anatomico è rappresentato da a. e scomparsa dei motoneuroni delle corna anteriori del midollospinale. Fra le a. neuritiche la più tipica è l’a. di Charcot-Marie: è una forma eredo-familiare che inizia nell’infanzia ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione, di diversa natura, di piccole dimensioni e di forma rotondeggiante o ovalare.
Il g. nervoso è un nodulo di tessuto nervoso disposto lungo il decorso dei nervi encefalici, [...] in forma metamerica nei due cordoni simpatici paravertebrali. La cellula gangliare è un particolare tipo di cellula nervosa del midollospinale. Le fibre pre- e post-gangliari sono rispettivamente le fibre afferenti ed efferenti dei g. nervosi.
In ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...