Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] (IV-V), gli organi della nutrizione (VI), l'apparato respiratorio e il cuore (VII), il torace (VIII), il cervello e il midollospinale (IX). A questo punto s'interrompe il testo greco, e i libri seguenti ‒ che ci sono pervenuti nella traduzione araba ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] corpo esistesse un principio senziente che agiva in tutto il sistema nervoso e quindi anche in quei segmenti di midollospinale di rane decapitate. I suoi avversari lo criticarono, sostenendo che, così argomentando, egli aveva diviso in parti l'unità ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] che costituisce la parte dura delle ossa. Ci sono le cellule nervose, che formano il cervello, i nervi e il midollospinale. Ci sono le cellule epiteliali, che formano la pelle ma anche gli strati sottili che rivestono le pareti delle vene. E ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] altro esempio è fornito dal fatto che un insieme di cellule neuronali raggiunge spesso dimensioni enormi (lungo il midollospinale i neuroni devono coprire una lunghezza superiore a 30 cm, una dimensione impensabile per una cellula singola); dunque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] evoluzionistico. Egli comprese che la filogenesi aveva prodotto nel tempo una stratificazione di strutture nervose, dal midollospinale alla neocorteccia, capaci di svolgere una stessa funzione in modi via via più complessi e raffinati. La ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] SNC.
Il recettore ionotropico per l'N-metil-d-aspartato (NMDA) ha una distribuzione ubiquitaria nel SNC; nel midollospinale è localizzato nelle corna dorsali ed è coinvolto nella trasmissione del dolore. Qualsiasi danno a carico di nervi periferici ...
Leggi Tutto
Ortopedia
Gianfranco Fineschi
Antonio Di Lazzaro
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese M. Audry, nel 1741, per definire "l'arte [...] organi e apparati diversi: per es. una deformità vertebrale può associarsi a una malformazione renale, cardiaca o del midollospinale.
Altri obiettivi dell'ortopedia nel primo anno sono l'inquadramento e il trattamento iniziale di patologie su base ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] l'occhio, l'orecchio, la lingua per il gusto e la mucosa olfattiva per l'olfatto. I nervi spinali, pari e simmetrici, originano dal midollospinale e hanno disposizione metamerica o segmentale. Nell'uomo sono in numero di 31, e cioè 8 cervicali, 12 ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] l'intervento di macchine elettriche e dei fenomeni meteorici, attraverso un arco di metallo che congiungeva il midollospinale delle rane ai muscoli della zampa. Nell'ultima parte egli sintetizzava le caratteristiche fondamentali delle sue ipotesi ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] una sorta di orgasmo interno, che faceva refluire l'essenza vitale attraverso il corpo, canalizzandola lungo il midollospinale (Schipper 1982). La tradizione delle tecniche del corpo induiste sembra essere ancora più antica di quella cinese ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...