Sfintere
Daniela Caporossi
Il termine sfintere (dal greco σϕιγκτήρ, derivato di σϕίγγω, "stringere") indica genericamente un muscolo breve di forma anulare (risultante dall'unione sulla linea mediana [...] per il quale i tensocettori sulla parete della vescica, stimolati dalla presenza di urina, inviano, tramite il midollospinale, gli impulsi sensitivi alla corteccia cerebrale. Tale stimolo compare solitamente quando la quantità di urina supera i 200 ...
Leggi Tutto
vaccinazione
Franco Celada
La ‘memoria’ che ci difende dalle infezioni
Un vaccino è una sostanza che viene introdotta nel corpo per prevenire un’infezione da parte di batteri o virus. L’iniezione del [...] ancora stimolare le difese immunitarie e generare memoria immunitaria.
I vaccini vivi
La poliomielite era una malattia tremenda del midollospinale, che colpiva bambini e giovani e provocava spesso la morte o la paralisi. La causa era un virus: nel ...
Leggi Tutto
sistema simpatico e parasimpatico
Margherita Fronte
Il sistema nervoso autonomo
Il sistema nervoso autonomo è chiamato così perché regola tutte le attività dei nostri organi che non sono comandate direttamente [...] si rilassa e accumula energia sotto forma di sostanze di riserva. Anche i neuroni del sistema parasimpatico si trovano nel midollospinale, ma alle due estremità della colonna vertebrale. I loro assoni sono più lunghi rispetto a quelli del sistema ...
Leggi Tutto
Contusione
Giancarlo Urbinati
Si definisce contusione una lesione delle parti molli dell'organismo, provocata dalla compressione violenta, generalmente brutale e raramente prolungata, esercitata da [...] dell'addome; quelle midollari, circoscritte o diffuse e che, a seconda dell'intensità del trauma, possono interessare il midollospinale, le radici nervose e il rivestimento meningeo; e, soprattutto, quelle cerebrali, nel cui ambito si tende oggi a ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Dante
Domenico Celestino
Nato il 20 febbraio 1858 a Caldana (Grosseto), si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Firenze il 5 luglio 1883: Dedicatosi in modo particolare agli [...] dell'avambraccio umano. Nel corso delle sue indagini anatomiche sul sistema nervoso, segnalò il solco intermediario anteriore del midollospinale, al quale fu poi dato il suo nome. Le sue numerose pubblicazioni sono in gran parte raccolte negli ...
Leggi Tutto
Brivido
Giancarlo Urbinati
Brivido è voce onomatopeica che indica un particolare tipo di tremore involontario, di origine riflessa, a carattere spesso ritmico e accessionale, a carico di gran parte [...] relativa alla diminuzione della temperatura ambiente viene registrata dai termorecettori cutanei e, attraverso il midollospinale e la corteccia sensitiva, giunge all'ipotalamo posteriore, preposto ai meccanismi di termoconservazione, ove ...
Leggi Tutto
sclerosi laterale amiotrofica
Anita Greco
Francesco Botrè
Malattia neurodegenerativa progressiva, denominata anche morbo di Lou Gehrig, malattia di Charcot o malattia dei motoneuroni, che colpisce [...] ruolo è quello di trasportare il segnale nervoso attraverso prolungamenti che collegano il cervello al midollospinale, sia quelli che trasportano il segnale dal midollospinale ai muscoli. La malattia si manifesta quando l’organismo non riesce più a ...
Leggi Tutto
dura mater
Vito Antonio Vetrugno
La più esterna delle tre meningi che avvolgono il cervello e il midollospinale (le altre due sono l’aracnoide e la pia madre). Si prolunga oltre il midollospinale [...] fino a circa la seconda vertebra sacrale e svolge un’importante funzione di protezione meccanica. Si compone di due foglietti, il primo superficiale, il periostio interno del cranio, e uno più profondo, ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] La dipendenza dell'organismo dai narcotici sembra ubiquitaria: essa è dimostrabile anche in cellule isolate, in segmenti del midollospinale separati dal resto del sistema nervoso centrale, in prodotti di concepimento "in utero" di madri intossicate ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] varia, prevalentemente a danno dei neuroni motori situati nelle corna anteriori della sostanza grigia del midollospinale con conseguente paralisi flaccida dei muscoli che ne sono innervati. Sono cumulativamente indicati come poliovirus hominis ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...