CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] contraddittorie e, per la fase tardiva, sicuramente di grave invalidità, una fonte cita la diagnosi di affezione del midollospinale. In ogni caso era ancora in pieno possesso delle sue forze fisiche quando acquistò una tenuta nella campagna pavese ...
Leggi Tutto
Clonazione: tecniche di trasferimento nucleare
Lesley Paterson
Ian Wilmut
Il termine clonazione può avere numerosi e diversi significati: può indicare la propagazione di piante per talea, la produzione [...] a traumi o a malattie quali il diabete, il morbo di Parkinson, o le patologie a carico del fegato, del cuore e del midollospinale.
La fecondazione di un uovo da parte di uno spermatozoo dà origine a uno zigote, il quale si divide in due cellule ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] , come è stato dimostrato da S. Grillner (1996) nelle lamprede, vertebrati acquatici con soli 1000 neuroni nel midollospinale.
A parte considerazioni riguardanti la maggiore complessità del sistema, non ci sono motivi per pensare che il controllo ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] è uno dei costituenti la normale flora intestinale, può diventare dannoso in altri distretti, come vescica urinaria, midollospinale, polmoni ecc.; altri microrganismi, che non provocano malattia nel loro habitat naturale, diventano invece altamente ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] testicolare che è costituito da fibre vagali (parasimpatiche) e rami simpatici provenienti dal segmento toracico del midollospinale. Nel testicolo le due componenti principali sono rappresentate dalle cellule interstiziali o cellule di Leydig, e ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] gli esperimenti di F. Goltz e J. R. Ewald, i quali avevano dimostrato che la sezione trasversa del midollospinale a livello toracico faceva comparire contrazioni ritmiche spontanee nello sfintere esterno dell'ano (Der Hund mit verkürzten Rückenmark ...
Leggi Tutto
Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] ai principali circuiti neurali che sono responsabili del controllo motorio. Questi sono localizzati principalmente nel midollospinale e nel midollo allungato. Durante la locomozione, sia i centri motori sia quelli vegetativi sono sotto il controllo ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] 1962), che l'avevano riscontrata in tre pazienti che erano stati sottoposti a interventi chirurgici nella parte alta del midollospinale e del tronco cerebrale. La denominazione deriva da una leggenda tedesca su cui si incentra il dramma Ondine (1939 ...
Leggi Tutto
Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] . È noto, inoltre, che attualmente si eseguono con successo trapianti di numerosi organi, come, per es., cornea, cuore, fegato, midollospinale ecc. Si tratta di elementi organici viventi, non di macchine, ma la citazione è d'obbligo poiché tali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] nervose che attraversano i nervi e la sostanza bianca del tubo neurale per arrivare alla corteccia cerebrale (encefalo e midollospinale costituiscono il sistema nervoso centrale). Alla sostanza bianca del neurasse è dedicato il De cerebro: la sua ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...