Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] trasduttore di forza. Quindi, dopo aver collocato la zampa in una data posizione, hanno stimolato un punto del midollospinale e registrato la direzione e l'ampiezza della forza isometrica prodotta dallo stimolo sulla zampa. Una stimolazione identica ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] ponte. Gli impulsi che originano da queste aree troncoencefaliche discendono nel midollospinale lungo vie di conduzione specifiche e raggiungono i motoneuroni spinali che controllano i muscoli respiratori. Generalmente, i motoneuroni espiratori sono ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] ; nella sclerosi multipla il danno è a carico della guaina mielinica che avvolge le fibre nervose del cervello e del midollospinale; ciò porta a un incremento della perdita di input sensoriali e a un'incapacità di eseguire i comandi motori; il ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] (alto grado di 'destrezza') presentano abbondanti connessioni dirette tra i neuroni della corteccia motoria e i motoneuroni del midollospinale. Diversi comportamenti specifici di una specie (come la cattura di una preda o la sua fuga) sono stati ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] , ossia le corticali; seguono nell'ordine il diencefalo, il mesencefalo, il tronco encefalico e infine il midollospinale. Contrariamente alla sensibilità estrema della maggior parte delle strutture nervose, i centri respiratori, cardioregolatori e ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] non corticali nel talamo, nei gangli della base, nella formazione ippocampale, nel tronco dell’encefalo e nel midollospinale. I neuroni stellati spinosi e non spinosi forniscono le connessioni brevi intracorticali nell’ambito di una stessa area ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] e di prolungare la sopravvivenza dei pazienti. Per quanto riguarda l'uso di cellule staminali per rigenerare il midollospinale danneggiato si stanno facendo molti tentativi e attualmente sono in corso diverse sperimentazioni. Un recente lavoro (E ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] anche raggiungere la lunghezza di 1 m o più, com’è il caso delle fibre motorie che si dipartono dal midollospinale per raggiungere la parti estreme di un arto.
Per provvedere alla comunicazione a distanza, pertanto, il sistema nervoso è munito ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] ai cambiamenti nel funzionamento della rete. Tutte queste rappresentazioni sono prodotte in modo diretto in strutture del midollospinale, del tronco encefalico, ma anche delle cortecce limbica e sensoriale. È fondamentale che tra queste ultime vi ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] guaritore canadese, Daniel David Palmer. Tale terapia pone il midollospinale e il sistema nervoso al centro del benessere di una persona. La tensione sui nervi spinali (sublussazione vertebrale) può essere in grado di causare o ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...