Sezione chirurgica dei fasci antero-laterali del midollospinale, talora praticata nel trattamento dei dolori ribelli ad altra terapia (tumori, tabe ecc.). ...
Leggi Tutto
tatto Senso specifico che permette il riconoscimento di alcuni caratteri fisici (durezza, forma ecc.) degli oggetti che vengono in contatto con la superficie esterna del corpo.
Organi elementari del t. [...] trasporta parte della sensibilità tattile superficiale, la sensibilità dolorifica e termica: decorre nei cordoni anteriori del midollospinale e giunge ai nuclei talamici. A livello talamo-corticale le 2 componenti, almeno parzialmente, si fondono ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] e si integra col sistema n. autonomo, che consta anch’esso di una porzione centrale, compresa nell’encefalo e nel midollospinale, e di una porzione periferica costituita di gangli, plessi e nervi che sono in rapporto con i vari visceri. Gli organi ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] nello stesso tessuto muscolare, cioè sono miopatie propriamente dette. Le atrofie muscolari nucleari sono dovute a lesioni del midollospinale, del bulbo o del mesencefalo e colpiscono in età adulta in rapporto con traumi o con malattie infettive ...
Leggi Tutto
Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò [...] cervicale, in quanto possono causare plegia o paresi dei quattro arti (tetraplegia o tetraparesi) e arresto respiratorio (nel midollospinale cervicale a livello della 2ª e 3ª vertebra è situato il centro di controllo del movimento diaframmatico ...
Leggi Tutto
Assenza della sensibilità dovuta a cause organiche (a. organica) o indotta artificialmente.
A. organica
È quella provocata dalla distruzione delle vie o dei centri della sensibilità nelle sue varie forme. [...] ha caratteri diversi a seconda dell’estensione della lesione: nella sindrome da lesione completa, cioè a tutto spessore, del midollospinale si ha la soppressione di tutte le forme di sensibilità nei distretti somatici tributari dei tratti del ...
Leggi Tutto
Regione anteriore del sistema nervoso centrale dei Vertebrati racchiusa nella scatola cranica, sede dei centri della sensibilità olfattiva, visiva, acustica, statica, nonché dei centri associativi, integrativi, [...] del cervelletto e che si estende nel mielencefalo restringendosi gradualmente fino a continuarsi con il canale centrale del midollospinale. Nei Vertebrati di origine più antica la parte anteriore del IV ventricolo può estendersi, come cavità a sé ...
Leggi Tutto
còrpo umano Struttura fisica dell'uomo, suddivisa in tre regioni: testa, tronco e arti. La prima è collegata alla seconda attraverso il collo, mentre dal tronco (suddiviso a sua volta in torace e addome) [...] le varie parti del tronco, costituendo l'asse portante del corpo. In essa è contenuto e protetto il midollospinale. Nella parte alta del tronco (torace) sono presenti dodici costole, collegate posteriormente con altrettante vertebre e anteriormente ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...