Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] .
Sistema nervoso e muscolare
L’attività riflessa spinale e le risposte alla stimolazione corticale dipendono, oltre sedi di maggiore importanza diventano il fegato e, infine, il midollo. I primi globuli rossi formati sono provvisti di nucleo, ma ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] hanno origine e decorso differenti fra loro. Le r. dei nervi spinali emergono appaiate (r. anteriore e posteriore) da ciascun metamero. In prossimità del midollo hanno struttura filamentosa, mentre acquistano l’aspetto di cordone in vicinanza della ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Antornio CESARIS-DEMEI
Anatomo-patologo, nato a Sabbioneta il 26 gennaio 1848, morto a Torino il 6 ottobre 1923. Combatté a Bezzecca nel 1866 come volontario garibaldino. Laureatosi a Pavia [...] per le Sc. med., V, 1882); Sulla eziologia della meningite ccrebro-spinale epidemica (Arch. per le Sc. med., XI, 1887); Zur 1895); Contribuzioni allo studio dcll'istologia normale e patologica del midollo delle ossa (R. Accad. di med. di Torino, ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] parti del corpo per mezzo di 32 vie, che si dipartono d'ambo i lati del suo prolungamento, cioè della midollaspinale, costituendo in basso ciò che i talmudisti appunto denominarono cauda equina.
Nel Medioevo la storia dell'anatomia, per quanto abbia ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] nervi sensitivi e motori (trigemino, glossofaringeo, vago, spinale, ipoglosso) che regolano e presiedono all'atto stesso sono frequenti negli avvelenamenti per narcotici, nelle malattie del midollo allungato, perché quivi è situato il centro della ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] la "pia madre", nonché, addossata alla base del cranio, la "rete mirabile" di Galeno, inesistente per lo meno nell'uomo. La midollaspinale, in cui è compresa anche l'allungata, è detta "nuca" e riprodotta, almeno nella sua parte superiore, in figure ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] essere esplorati sia insufflando aria nel cavo subaracnoideo spinale (Dandy e, indipendentemente, A. Bingel nel più sensibili ai meno sensibili abbiamo: a) il tessuto linfatico, il midollo osseo e il timo; b) il tessuto ovarico (dose ovarica di ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] , epatosplenomegalia e cellule schiumose nel midollo.
Malattia di Farber (lipogranulomatosi disseminata crotonilglicinuria) si è osservato associato a una sindrome di amiotrofia spinale tipo Werdnig-Hoffman, in cui mancavano ritardo mentale e ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] parte di un quadro morboso più vasto, cui partecipano fegato, midollo osseo, ecc., con alterazioni più o meno gravi del sangue per pazienti particolarmente fragili, oppure rachidea (spinale), da certi chirurghi preferita quale anestesia di ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...