Gull, Sir William Withey
Medico inglese (Colchester 1816 - Londra 1890). Prof. di fisiologia a Londra, medico della regina Vittoria, baronetto (1872). Fu tra i primi a descrivere le lesioni del midollo [...] spinale nella tabe (1856) e l’emoglobinuria parossistica. Malattia di G.: il mixedema da atrofia tiroidea idiopatica. ...
Leggi Tutto
Clarke, Jacob Augustus Lockhart
Neurologo inglese (Londra 1817 - ivi 1880). Descrisse importanti particolari della struttura del sistema nervoso centrale. Colonna di C.: formazione del tratto dorsale [...] del midollospinale, situata in corrispondenza della base del corno posteriore della sostanza grigia. È il centro spinale della sensibilità profonda. ...
Leggi Tutto
disrafia
Malformazione congenita in rapporto a incompleta o difettosa saldatura delle due metà di organi mediani (midollospinale, sterno, lingua, pene, ecc.), risultanti dalla fusione di formazioni [...] pari e simmetriche. S’interpretano come d. la rachischisi (spina bifida), la siringomielite, il labbro leporino ...
Leggi Tutto
craniorachischisi
Malformazione congenita consistente in una fissurazione che coinvolge il cranio e il rachide. Questa situazione anatomica è incompatibile con la vita, perché comporta un’esposizione [...] del sistema nervoso centrale all’ambiente esterno e un’estrema rettroflessione del midollospinale. ...
Leggi Tutto
angioblastoma
Tumore vascolare suscettibile di evoluzione maligna. Ha la sede più frequente nella fossa cranica posteriore e si associa spesso ad altre formazioni di tipo neoplastico o cistico (a. della [...] retina o del midollospinale, cisti renali o pancreatiche). ...
Leggi Tutto
sistemica
Di affezione o malattia che tende a coinvolgere un intero sistema (per es., osteopatie, linfomi), o anche soltanto determinate strutture di un sistema o apparato (per es., i cordoni laterali [...] del midollospinale nella sclerosi laterale amiotrofica). ...
Leggi Tutto
speco vertebrale
Spazio cavo tubolare (detto anche canale vertebrale o canale neurale), costituito dall’insieme dei fori vertebrali, che contiene il midollospinale, con le radici dei nervi spinali, [...] le meningi, i vasi e alcuni legamenti intervertebrali ...
Leggi Tutto
neurapofisi
Ciascuno dei processi ossei che dal corpo vertebrale si dirigono dorsalmente e si uniscono a formare l’apofisi spinosa. La cavità che delimitano è lo speco vertebrale, in cui si trova il [...] midollospinale. ...
Leggi Tutto
ependimoma
Tumore formato da cellule differenziate dell’ependima. È relativamente benigno, ma il suo lento e progressivo accrescimento causa fenomeni di compressione e di ostruzione; è localizzato nei [...] ventricoli cerebrali e nel midollospinale. ...
Leggi Tutto
fascicolo
Aggruppamento di fibre nervose, muscolari, o anche connettivali, giustapposte in senso longitudinale: f. muscolare, tendineo. Nella sostanza bianca del midollospinale indica, più precisamente, [...] uno dei componenti di un funicolo laterale ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...