stereognosia
Facoltà di riconoscere gli oggetti (forma e durezza) mediante la palpazione a occhi chiusi. L’identificazione del tipo di superficie di un oggetto dipende dalla sensibilità tattile cutanea, [...] a mancare nelle lesioni della corteccia, delle fibre fra talamo e corteccia, del tronco cerebrale, delle colonne posteriori del midollospinale, dei nervi sensitivi periferici. La mancanza della sola sensibilità tattile è detta stereoagnosia (➔). ...
Leggi Tutto
cordone
Qualsiasi formazione anatomica che per aspetto generale, flessibilità e struttura richiami l’immagine di una funicella, quali sono per esempio alcuni fasci di fibre bianche del midollospinale [...] (c. anteriori, laterali e posteriori), il fascio vascolare che unisce l’embrione alla placenta (c. ombelicale), l’insieme del dotto deferente e dei vasi spermatici (c. spermatico). ● C. sanitario: sistema ...
Leggi Tutto
idromielia
Dilatazione, diffusa o circoscritta, del canale centrale del midollospinale, per anomalie congenite malformative (mentre la siringomielia può essere anche secondaria a malattie infiammatorie [...] ). I sintomi compaiono tardivamente (anche dopo i 20 anni), e dipendono dalla sede della dilatazione del canale midollare; comportano disturbi sensoriali, dolori da compressione, disturbi motori, disturbi trofici. La diagnosi si attua con la RMN ...
Leggi Tutto
radice
Porzione d’impianto di un organo in continuo accrescimento (r. dell’unghia), o elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente) o che ne costituisce il tratto iniziale (r. di un [...] nervo). Estens., anche organo che può essere considerato origine di altri (r. della vena porta). In partic., le r. dei nervi, i tronchi nervosi in diretto rapporto con il midollospinale. ...
Leggi Tutto
corno
In anatomia, prolungamento di un organo: c. frontale, occipitale, sfenoidale, prolungamenti dei ventricoli laterali del cervello; c. anteriori e c. posteriori, i prolungamenti anteriori e posteriori [...] della sostanza grigia del midollospinale. Con altra accezione, c. di Ammone, circonvoluzione in forma di un grosso rilievo incurvato a falce all’interno del cervello, sopra l’ippocampo ventrale. ● In patologia, c. cutaneo, sin. di corneoma. ...
Leggi Tutto
neurotabe
Sindrome dovuta a lesioni degenerative delle corna posteriori dei nervi sensitivi del midollospinale. Tipica della neurolue (➔) terziaria, è caratterizzata da dolori lancinanti, atassia, incontinenza [...] e alterazioni della sensibilità. Frequenti anche dolorose crisi viscerali. Dal punto di vista anatomopatologico vi è assottigliamento di tutte le radici posteriori, spec. a livello lombosacrale, e delle colonne posteriori del midollospinale. ...
Leggi Tutto
necrospermia
Presenza nel liquido seminale di spermatozoi morti e quindi inadatti alla loro specifica funzione fecondante. La n. deve essere considerata non come una malattia a sé stante, ma come un [...] sintomo di malattie del testicolo. Tra le cause di n. vi sono le lesioni croniche del midollospinale e il rene policistico, quando siano presenti formazioni cistiche nella regione dei dotti eiaculatori. ...
Leggi Tutto
opistotono
Atteggiamento del corpo in iperestensione, dovuto alla contrattura dei muscoli scheletrici e al prevalere dei muscoli estensori rispetto ai flessori. L’o. si ha nel tetano e in alcuni avvelenamenti: [...] in questi casi, essendo abbassata la soglia di eccitabilità delle cellule motrici del midollospinale, qualsiasi stimolo (tattile, visivo, acustico, ecc.) provoca la contrazione dei muscoli scheletrici, con conseguente posizione di opistotono. ...
Leggi Tutto
dermoide
Tumore solido o cistico benigno, a struttura complessa, risultante di abbozzi disordinatamente frammisti e concresciuti di tessuti di varia provenienza embrionale. Hanno volume e consistenza [...] diversi. I d. cistici (o cisti dermoidi) hanno un contenuto di varia natura (sostanza mucosa, sebacea, peli, ecc.); le sedi più frequenti dove si sviluppano i d. sono il collo, il coccige, il retto, il midollospinale. ...
Leggi Tutto
organotropismo
La tendenza (detta anche tropismo) di alcuni microrganismi e di alcune sostanze farmacologiche a localizzarsi in determinati organi o tessuti. Esempi di o. sono la tendenza del meningococco [...] e del virus poliomielitico a localizzarsi rispettivamente nelle meningi e nelle cellule motrici del midollospinale, della stricnina e della tossina tetanica nel sistema nervoso, della digitale nel miocardio, ecc. ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...