tetraplegia
Paralisi che coinvolge tutti e quattro gli arti. La t. è il più delle volte dovuta a lesioni estese del sistema nervoso centrale, soprattutto a sezioni della parte alta del midollospinale. [...] Le paralisi possono essere imputabili a molteplici cause, fra le quali quelle vascolari (emorragie e trombosi), traumatiche (traumi cranici e vertebrali), infettive (per es., poliomielite, sindrome di ...
Leggi Tutto
Vulpian, Félix-Alfred
Medico e fisiologo francese (Parigi 1826 - ivi 1887). Prof. di anatomia patologica (dal 1867) e di patologia sperimentale comparata (dal 1872) negli ospedali di Parigi. Il suo nome [...] è legato a classiche ricerche sulla rigenerazione dei nervi sezionati, sulla vasomotilità, sulle sezioni sperimentali del midollospinale, sulle funzioni cerebellari, ecc. Anche nel campo della patologia si devono a V. importanti studi, tra l’altro, ...
Leggi Tutto
glioblasto
Cellula embrionale di derivazione neuroepiteliale da cui derivano elementi della glia (➔). Intorno alla quinta settimana di vita embrionale si ha la chiusura del tubo neurale e la formazione [...] neuroni) e g.; quando cessa la la produzione di neuroblasti, i g. migrano nello strato mantellare (strato interno del midollospinale), dando origine agli astrociti, e nello strato marginale (strato esterno), dove si differenziano in oligodendrociti. ...
Leggi Tutto
Morvan, Augustin-Marie
Medico francese (Lannilis, Finistère, 1819 - ivi 1897). Terminato l’internato a Parigi, svolse la sua attività a Lannilis, nella bassa Bretagna; si dedicò attivamente alla politica [...] di M. (o patereccio analgesico): forma di siringomielite, con formazione di una cavità nella colonna vertebrale conseguente alla perdita di midollospinale; comporta perdita della sensibilità tattile e atrofia delle mani, fino alla mutilazione. ...
Leggi Tutto
dermatomero
Porzione di pelle innervata dalla radice dorsale di un singolo nervo del midollospinale; tale porzione di pelle possiede una distribuzione segmentaria a forma di banda trasversale al torace [...] ’altro anche per il 30%, è possibile mantenere la sensibilità tattile anche in seguito al danneggiamento di un nervo spinale. I dermatomeri sono così precisamente distribuiti che una perdita specifica di sensazioni in una certa parte del corpo indica ...
Leggi Tutto
disturbo neuromotorio
Disturbo dei muscoli e del movimento, dipendente da malattie del tessuto muscolare e del sistema nervoso che controlla il muscolo ai suoi diversi livelli: dalla corteccia motrice [...] primaria, al midollospinale o alla placca motrice. Ne sono alcuni esempi la poliomielite, l’atrofia ;muscolare progressiva, la distrofia muscolare progressiva, la paralisi cerebrale infantile e la miastenia grave. Gli effetti di un disturbo ...
Leggi Tutto
fascio cerebellospinale
Fascio di fibre nervose che mettono in rapporto il cervelletto (➔) con il midollospinale. Le fibre efferenti cerebello-spinali, a funzione motoria, proiettano dai nuclei cerebellari [...] il nucleo rosso mesencefalico e la formazione reticolare, e da qui proseguono fino alle corna anteriori del midollospinale, esercitando il controllo della muscolatura del tronco e degli arti. La via afferente spinocerebellare, a funzione sensitiva ...
Leggi Tutto
ziconotide
Farmaco antidolorifico, replica sintetica di una sostanza naturale, l’omega-conopeptide, estratta dal veleno di una lumaca marina. Agisce aderendo ai canali del calcio presenti sulla superficie [...] la penetrazione del calcio nelle cellule nervose, lo z. inibisce la trasmissione degli impulsi dolorosi attraverso il midollospinale alleviando il dolore. Viene utilizzato nel trattamento del dolore in forma grave e cronica nei pazienti in cui ...
Leggi Tutto
mesencefalo
Parte mediana del tronco cerebrale, formata dalla lamina quadrigemina, dalla sostanza nera e dai peduncoli. Il m. è, per un verso, zona di passaggio di fibre dirette dalla periferia del sistema [...] nervoso centrale ai centri superiori dell’encefalo e di quelle discendenti al midollospinale, per altro verso sede di particolari centri motori, sensitivi e regolatori di attività automatiche (movimenti degli occhi, riflesso fotomotore dell’iride). ...
Leggi Tutto
meningomielite
Processo infiammatorio che colpisce le meningi che circondano il midollospinale e lo stesso midollospinale. Vi rientrano le m. luetiche che possono essere diffuse o localizzate a un [...] dorsale). Se ne distinguono forme acute e forme a lenta evoluzione. Quando l’affezione colpisce il tratto dorsale del midollo, com’è il caso più frequente, si osserva clinicamente una paralisi di ambedue gli arti inferiori (paraplegia) accompagnata ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...