Goll, Friedrich
Medico svizzero (Zofingen, Argovia, 1825 - Zurigo 1903). Si dedicò in modo particolare a ricerche di farmacologia e sul sistema nervoso. Fascio di G.: fascio che costituisce il cordone [...] posteriore del midollospinale, di cui occupa la parte mediale. Le sue fibre provengono dai gangli spinali dello stesso lato e terminano nel nucleo omonimo. La sua funzione prevalente è il trasporto ai centri degli impulsi sensitivi profondi, cioè ...
Leggi Tutto
neuroporo
Apertura del tubo neurale, che nell’embrione persiste per un certo periodo di tempo e poi si chiude. Alle sue estremità craniale e caudale, il tubo neurale è in connessione con la cavità amniotica [...] le vescicole cerebrali (➔ cervello, sviluppo del) e il n. anteriore viene a trovarsi nella parte ventrale del prosencefalo. La mancata chiusura o anche l’incompleta chiusura del n. posteriore causa protrusione del midollospinale (spina bifida). ...
Leggi Tutto
encefalina
Sostanza peptidica della classe delle endorfine, presente in molte regioni del sistema nervoso centrale, nel lobo posteriore dell’ipofisi, nella midollare surrenale e nell’intestino. Ne esistono [...] , nel nucleo solitario del bulbo e nel corno posteriore del midollospinale. Le e. agiscono come cotrasmettitori nei neuroni inibitori della trasmissione del dolore nel midollospinale; come regolatori dell’ossitocina (la met-e.) e della vasopressina ...
Leggi Tutto
glicina
Amminoacido il cui gruppo laterale è costituito solo da un atomo di idrogeno; è l’amminoacido più semplice e diffuso nelle proteine, costituente del collagene e del glutatione. Nel metabolismo [...] nei processi di disintossicazione dell’organismo. La g. è il principale neurotrasmettitore ad azione inibitoria del midollospinale e di gran parte del tronco encefalico; esercita una marcata attività inibitrice fra i neuroni interspinali e ...
Leggi Tutto
oculosimpatica, sindrome
Sindrome dovuta a lesione irritativa o distruttiva (tumori ecc.) del centro ciliospinale di Budge (8° segmento cervicale e 1° dorsale del midollospinale) o delle sue vie nervose [...] con midriasi, esoftalmo, ecc. (per la forma irritativa) fino alla sindrome o. paralitica con miosi, enoftalmo, restringimento della rima palpebrale (per la forma distruttiva). È nota anche la paralisi ...
Leggi Tutto
lemnoblasto
Cellula embrionale precursore delle cellule di Schwann che avvolgono le fibre nervose periferiche. I l. derivano da elementi indifferenziati delle creste gangliari e sono responsabili del [...] inizia l’allungamento degli assoni dei neuroblasti (➔ differenziamento neuronale), i l. si avvicinano ai prolungamenti fuoriusciti dal midollospinale o dai gangli e li circondano, avvolgendo gli assoni in crescita con le loro membrane. Una volta ...
Leggi Tutto
verme cerebellare
Parte mediana del cervelletto, costituita da un rilievo tra i due emisferi cerebellari. La parte inferiore del verme (nodulo del verme) rappresenta la parte evolutivamente più antica [...] del tetto, o nucleo del fastigio, a ridosso del IV ventricolo; questa via, collegata anche ai nuclei vestibolari e alla formazione reticolare, raggiunge il midollospinale. Il v. c. svolge una funzione di controllo nell’esecuzione dei movimenti. ...
Leggi Tutto
paraplegia
Paralisi spastica o flaccida dei due arti inferiori e, per estensione, anche quella dei due arti superiori. Nella p. spastica è colpito il fascio piramidale superiormente al rigonfiamento [...] fratture vertebrali, le lesioni compressive in genere, tutti i processi distruttivi che colpiscono acutamente il midollospinale (mielite, mielorragia, ecc.) e alcune particolari affezioni, come la sclerosi multipla, la sclerosi laterale amiotrofica ...
Leggi Tutto
priapismo
Persistente e doloroso stato di erezione del pene, causato da patologie varie: anemia falciforme (talassemia), stato di ipercoagulabilità del sangue, lesioni del midollospinale, infiltrazione [...] neoplastica dei corpi cavernosi del pene, abuso di farmaci per la disfunzione erettile. Il p. della talassemia è ricorrente ed è causato da occlusioni vascolari; può portare nel tempo all’impotenza; viene ...
Leggi Tutto
pleiocitosi
Presenza di un eccessivo numero di cellule (oltre 10 per mm3) nel liquido cefalorachidiano: è segno di processi infiammatori, acuti o cronici, a carico delle meningi o del midollospinale. [...] Se è presente una neoplasia delle meningi o dell’encefalo, la p. si accompagna a un aumento di proteine nel liquor, con un basso contenuto di glucosio; se la p. è associata a liquor limpido, esistono difficoltà ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...