mioatrofia
Atrofia muscolare, con marcata riduzione del volume, degenerazione della struttura e del funzionamento delle fibre muscolari. La m. può avere cause dipendenti dal motoneurone, e si parla di [...] , sia per cause congenite o metaboliche, che per senilità. Si ricordano la poliomielite, la m. secondaria a lesioni del midollospinale e da neuropatia diabetica. Le m. miopatiche sono dovute a cause muscolari e si distinguono, a loro volta, in ...
Leggi Tutto
pallestesia
Detta anche sensibilità vibratoria, è una modalità sensoriale complessa, che comprende il tatto e la rapida alternanza di stimolazioni pressorie. Le strutture sensoriali cutanee in grado [...] percezione); la trasmissione avviene a livello delle corna dorsali del midollo e risale le colonne dorsali fino ai nuclei talamici. La e dei cordoni posteriori del midollospinale (tabe, o lesioni trasverse del midollospinale). La p. è la forma ...
Leggi Tutto
neurale
Di struttura del sistema nervoso centrale o situata in prossimità di tale sistema: apofisi n., lo stesso che neurapofisi; arco n., l’arco che si forma dorsalmente, in ogni vertebra, e che circonda [...] il canale delimitato dagli archi n., in cui risiede il midollospinale; cresta n., ciascuna delle creste che si distaccano dai margini della doccia n., e da cui si originano i gangli spinali; piastra n., il primo abbozzo del sistema nervoso centrale ...
Leggi Tutto
areflessia
Perdita della capacità di un muscolo di reagire allo stiramento o alla percussione, oppure a stimoli fisiologici: l’a. può interessare sia la motilità volontaria che quella dipendente dal [...] ), o del rispettivo prolungamento assonale; può essere permanente o transitoria: è permanente nelle lesioni trasversali complete del midollospinale, negli esiti cicatriziali di mieliti acute e croniche, in alcuni casi di mielopatie da raggi; è ...
Leggi Tutto
diastematomielia
Anomalia di sviluppo del tubo neurale, che consiste nella duplicazione incompleta del midollospinale a causa di uno sperone osseo, fibroso, o fibrocartilagineo, che divide in due il [...] canale rachideo. Sono state descritte (1992) due forme di d.: il tipo 1 in cui le due emicorde spinali hanno ognuna un sacco durale e sono separate da un setto osteocartilagineo rigido; il tipo 2 in cui le due emicorde hanno un unico sacco durale e ...
Leggi Tutto
elettroanalgesia
L’utilizzazione di una stimolazione elettrica per eliminare una sensazione dolorosa senza intervenire sulla coscienza del paziente. Questa tecnica utilizza aghi infissi in punti particolari [...] e molto intenso, con l’impianto sottocutaneo di uno stimolatore elettrico nelle adiacenze delle radici posteriori del midollospinale, corrispondenti al segmento somatico sede del dolore; tale metodica non è tuttavia esente da inconvenienti tecnici ...
Leggi Tutto
neuroectoderma
Tessuto embrionale destinato a formare il sistema nervoso. Nei primi stadi dello sviluppo embrionale si forma la gastrula, una piccola coppa la cui parete è costituita da due strati, o [...] gli epiteli di rivestimento. In seguito al processo di induzione neurale, le cellule della placca neurale modificano la loro forma e si differenziano, fino a costituire il tubo neurale e poi l’encefalo e il midollospinale (➔ cervello, sviluppo del). ...
Leggi Tutto
liquorrea
Perdita di liquido cerebrospinale (liquor) dal sistema chiuso che lo contiene, ossia dai ventricoli cerebrali e dalla cavità midollare. La l., detta anche fistola liquorale, è causata da traumi [...] interventi neurochirurgici e otoiatrici nell’orecchio interno, manovre diagnostiche o terapeutiche invasive al midollospinale (come il posizionamento e la rimozione di cateteri spinali per anestesia o terapia del dolore). La l. che parte dal sistema ...
Leggi Tutto
cellula adendritica
Cellula nervosa che ha scarse ramificazioni dendritiche o che ne è completamente priva, detta anche neurone unipolare. Dal corpo cellulare dei neuroni adendritici si dirama solo un [...] assoni di direzione opposta. Sono c. a. di questo tipo i neuroni sensitivi dei gangli spinali, che trasmettono impulsi al midollospinale dalle diverse zone del corpo. Questi neuroni possiedono una branca ricevente che raccoglie gli impulsi del ...
Leggi Tutto
cerebrospinale, liquor
Il flluido che è contenuto nel cervello e nel midollospinale. Il liquor c. è secreto dai plessi corioidei, circola nei ventricoli cerebrali e nelle altre vie liquorali del SNC, [...] con la funzione di proteggerlo da deformazioni meccaniche e di compensare rapidamente le variazioni di pressione all’interno del sistema nervoso centrale stesso. Chiaro e incolore, povero di proteine e ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...