extradurale, lesione
Raccolta di materiale patologico o di sangue nello spazio esterno alla dura madre, sia nel cranio sia all’interno del canale midollare. Un ematoma extradurale postraumatico è dovuto, [...] maggiore di 1,5 cm. Le lesioni e. del rachide più frequenti sono causate da metastasi vertebrali o epidurali e da infezioni del rachide; provocano una sindrome da compressione lenta del midollospinale, con sintomi anche gravi, fino alla paraplegia. ...
Leggi Tutto
compressione
Sindrome provocata da cause morbose varie; nella c. cerebrale, dette cause si sviluppano nella cavità cranica, riducendone lo spazio e esercitando una pressione sul cervello in zona più [...] , bradicardia, fenomeni paretici o paralitici di focolaio. La cura è chirurgica. C. midollare: sindrome irritativa o paretica del midollospinale prodotta da varie cause circoscritte (traumi, infiammazioni, tumori delle radici nervose, delle meningi ...
Leggi Tutto
meningoencefalomielite
Infiammazione contemporanea delle meningi, dell’encefalo e del midollospinale. Gli agenti eziologici sono gli stessi dell’encefalomielite (➔). Particolarmente frequenti quella [...] della sindrome di Behcet, sostenuta da una vasculite sistemica e cerebrale, arteriosa e venosa: si manifesta con meningismo, segni di interessamento encefalico e midollare; le forme più benigne hanno la cefalea come unica manifestazione neurologica. ...
Leggi Tutto
epidurite
Infiammazione acuta o cronica del connettivo dello spazio epidurale spinale (quello compreso tra le strutture osteo-legamentose esternamente e la dura madre internamente, che circonda il midollo [...] spinale e le radici nervose e si estende dall’inizio del rachide cervicale al sacro). L’e. coinvolge, all’interno di quest’area, il tessuto adiposo e quello connettivo, le arterie, le vene e i vasi linfatici. Le cause sono: propagazione di un ...
Leggi Tutto
commessura
Il punto dove due parti si uniscono fra loro: c. labiale, ciascuno dei due angoli formati dall’unione del labbro inferiore con il superiore; c. delle palpebre, ciascuno dei due angoli nei [...] delle due vele valvolari. ● In neurologia, c. bianca anteriore del midollospinale, la lamina di sostanza bianca ben visibile sul fondo della fessura mediana anteriore del midollospinale; c. bianca anteriore del cervello, il cordone di fibre bianche ...
Leggi Tutto
commissura cerebrale
Formazione di sostanza bianca o grigia che nel sistema nervoso associa due zone, per lo più omologhe, dell’asse cerebrospinale. Le c. c. possono essere a forma di fascio, banderella [...] teso tra i due talami ottici. C. c. bianca anteriore del midollo: lamina di sostanza bianca che unisce i cordoni ventrali del midollospinale. C. c. grigia del midollo: fascio di sostanza grigia disposta trasversalmente tra le corna dei due lati ...
Leggi Tutto
discale, ernia
Ernia causata dalla fuoriuscita del nucleo polposo (o del materiale che lo compone) del disco intervertebrale. La causa è riconducibile alla lesione o rottura delle fibre dell’anello fibroso [...] con le radici nervose e talora (soprattutto nel tratto cervicale ma anche dorsale della colonna vertebrale) con il midollospinale. Sul piano clinico si hanno vari disturbi (per es., radicolopatie) che possono essere molto dolorosi e causare una ...
Leggi Tutto
nocicezione
Componente della sensazione dolorosa, rappresentata dal collegamento tra i recettori sensoriali e le vie nervose che presiedono i meccanismi neurologici di risposta allo stimolo doloroso. [...] doloroso viene tradotto in impulsi elettrici), la trasmissione (l’impulso elettrico viene trasmesso alle corna posteriori del midollospinale e di qui risale verso l’encefalo), la modulazione (l’impulso stesso viene amplificato o inibito durante ...
Leggi Tutto
Bernard-Horner, sindrome di
Insieme di sintomi che sono conseguenti alla paralisi del sistema nervoso simpatico cervicale: miosi (restringimento della pupilla), enoftalmo (apparente rientramento del [...] da paralisi del muscolo tarsale superiore della palpebra. Le cause possono essere: lesioni del tronco encefalico, del midollospinale cervicale, delle radici del plesso brachiale; sindrome di Pancoast (dovuta a compressione del simpatico cervicale da ...
Leggi Tutto
disestesia
Sensazione abnorme, con i caratteri della spiacevolezza, causata da interruzione totale o parziale dei nervi sensoriali, oppure da lesioni delle loro radici, delle vie sensitive del midollo [...] spinale o del talamo. La capacità della localizzazione precisa della d. dipende invece dalle strutture corticali (piccole e grosse fibre), con sensazione di rigidità (midollospinale); parestesie brucianti e dolori (talamo, capsula interna). Alcune ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...