cervello
Napoleone Eugenio Adamo
. In senso proprio e materiale il vocabolo ricorre all'inizio dell'episodio del conte Ugolino (If XXXII 129): e come 'l pan per fame si manduca, / così 'l sovran li [...] si congiunge con la colonna vertebrale ", aggiunge (seguendo il Porena) che " nuca è, nella terminologia medica del tempo, il midollospinale ", e rimanda a Nardi (Nel mondo di D., Roma 1944, 249-257).Una seconda volta, nel senso traslato di " mente ...
Leggi Tutto
neurostimolazione
Applicazione terapeutica che sfrutta impulsi elettrici a basso voltaggio, generati da un elettrostimolatore posizionato sulla superficie cutanea (➔ TENS) o all’interno, vicino al midollo [...] fini di alleviare un dolore neuropatico. La n. determina un’attivazione delle fibre del midollospinale (cordoni posteriori) che raccolgono la sensibilità ‘normale’ (sensazione tattile, pressoria, senso di posizione) dei segmenti corporei, inondando ...
Leggi Tutto
encefalina
Sostanza ad azione morfino-simile presente in vari livelli del sistema nervoso centrale e nell’intestino. Ne esistono due varietà, con in comune i primi quattro amminoacidi della sequenza [...] striato, nel nucleo solitario del bulbo e nel corno posteriore del midollospinale. Agiscono come neurotrasmettitori dei neuroni inibenti la trasmissione del dolore nel midollospinale, come regolatori dell’ossitocina (la met-e.) e della vasopressina ...
Leggi Tutto
nucleo rosso
Formazione neuronale situata nel mesencefalo, dorsalmente alla substantia nigra. Il n. r. (cosiddetto per la presenza di pigmento ferroso rossiccio) è un’importante stazione intermedia del [...] ) e dal corpo striato (fascio striato-rubro); invia fibre efferenti al talamo (fascio rubro-talamico) e al midollospinale (fascio rubro-spinale). Le vie in entrata e in uscita dal n. r. sono organizzate in maniera somatotopica: la parte laterale ...
Leggi Tutto
riflesso
riflèsso [agg. e s.m. Part. pass. di riflettere, der. del lat. reflexus (→ riflessivo) "che o chi ha subito una riflessione"] [BFS] [FME] s.m. Risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, [...] nella trasmissione di uno stimolo da un recettore periferico, attraverso le vie afferenti, a un organo centrale (midollospinale, cervello) e da questo, attraverso le vie efferenti, a un organo effettore (muscolo, ghiandola, ecc.). ◆ [EMG] [MCC ...
Leggi Tutto
motilità
Proprietà dell’organismo vivente di modificare attivamente e in modo reversibile la propria posizione o quella di una sua parte rispetto all’ambiente. Nell’uomo, rappresenta il complesso delle [...] psichica. La m. dei muscoli striati è sotto il controllo dei sistemi piramidale ed extrapiramidale, del cervelletto e del midollospinale. Tra i disturbi della m. dei muscoli striati rientrano: le paralisi (lesioni piramidali o dei nervi motori); le ...
Leggi Tutto
mielomeningocele
Malformazione congenita, consistente nella schisi di più vertebre della regione sacrolombare, con fuoriuscita, attraverso l’apertura ossea così residuata, di una tumefazione formata [...] da midollospinale fissurato, per arresto del suo sviluppo, con assenza delle meningi. Nella zona centrale della tumefazione manca anche il rivestimento cutaneo. Si associano gravi disturbi motori, sensitivi e sfinterici. Una temibile complicanza del ...
Leggi Tutto
acido γ-amminobutirrico
Neurotrasmettitore di tipo inibitorio (detto anche GABA) prodotto a partire dall’acido glutammico, per decarbossilazione catalizzata dell’enzima glutammico decarbossilasi. Il [...] GABA è ampiamente diffuso nel cervello e nel midollospinale. Sono stati identificati due recettori postsinaptici: il recettore GABAA è di tipo ionotropico e controlla un canale di membrana specifico per il cloro; il recettore GABAB è, invece, di ...
Leggi Tutto
leucomielite
Malattia infiammatoria che colpisce la sostanza bianca del midollospinale; le l. possono far parte di un quadro più esteso di encefalomielite (➔). Fra le l., quelle postinfettive, le postvacciniche [...] e le paraneoplastiche rientrano nelle malattie autoimmuni (➔ encefalomielite, Encefalomieliti autoimmuni), mentre quelle infettive sono espressione della localizzazione dell’agente infettante nel nevrasse, ...
Leggi Tutto
atassia
Disturbo neurologico che si manifesta nell’esecuzione dei movimenti, che vengono effettuati senza misura e compiendo errori di direzione (a. dinamica), oppure nella capacità di conservazione [...] sistematica degenerativa che compare in più membri di una stessa famiglia, caratterizzata da lesioni del cervelletto e del midollospinale. La prevalenza della sintomatologia spinale o di quella cerebellare ha permesso di distinguere due varietà: l’a ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...