formazione reticolare
Rete di fibre e centri nervosi che ha inizio dal bulbo, attraversa le strutture del tronco dell’encefalo e raggiunge il talamo ove si fonde con i nuclei della linea mediana; è un [...] r. si può suddividere in tre zone funzionali: centrale, mediana e laterale. I nuclei centrali sono collegati al midollospinale (via reticolospinale) e hanno azione inibente sul tono posturale e sulle attività riflesse. I nuclei laterali hanno fibre ...
Leggi Tutto
glia (o neuroglia o nevroglia)
Tessuto fondamentale di sostegno dell’encefalo e del midollospinale; svolge anche funzioni trofiche e di difesa. È costituito da due componenti di origine embrionale differente [...] (macroglia e microglia), con cellule di diverso tipo intrecciate a formare una fitta trama. La macroglia, di origine ectodermica, è composta da: astrociti (cellule con numerosi prolungamenti raggiati, ...
Leggi Tutto
leucoencefalomielite
Processo infiammatorio della sostanza bianca dell’encefalo, diffuso contemporaneamente alla sostanza bianca del midollospinale. Le cause di queste malattie, che si manifestano più [...] è quello di infiltrazione infiammatoria e di focolai di demielinizzazione diffusi al cervello e a parte del midollospinale; i neuroni rimangono intatti, caratteristica è l’infiltrazione attorno alle piccole vene. Le lesioni sono probabilmente dovute ...
Leggi Tutto
innervazione
Distribuzione dei nervi in un dato organo, apparato o regione anatomica. Con riferimento alla natura delle fibre nervose: i. motoria, i. sensitiva, i. radicolare, i. ortosimpatica, i. parasimpatica. [...] seguendo lo schema della primitiva organizzazione metamerica dell’embrione, mette in rapporto i singoli segmenti del midollospinale (mielomeri) con corrispondenti elementi della catena gangliare simpatica paravertebrale, con particolari aree cutanee ...
Leggi Tutto
fascicolo gracile
Fascio di fibre nervose ascendenti che, insieme al fascicolo cuneato, costituisce il sistema colonne dorsali-lemnisco mediale per la trasmissione delle informazioni tattili e propriocettive. [...] primarie e da fibre dei neuroni del corno dorsale del midollospinale, e raccoglie specificamente le afferenze provenienti dai segmenti sacrali, lombari e toracici inferiori del midollospinale. Esso decorre in senso ascendente (cioè verso l’encefalo ...
Leggi Tutto
nuca
Bruno Bernabei
Ricorre solo in If XXXII 129 'l sovran li denti a l'altro pose / là 've 'l cervel s'aggiugne con la nuca.
Diverso dal significato oggi corrente (cioè " parte posteriore del collo [...] maestro presso la Scuola salernitana, fece della " Pantegni " di ‛Alī ibn al-‛ Abbās. È appunto con il valore di " midollospinale ", l'unico corrente ai suoi tempi, che D. adopera il vocabolo. Infatti, dovendo designare la parte posteriore del collo ...
Leggi Tutto
bulbo-pontino, solco
bulbo Tratto di organo più espanso rispetto a quello contiguo. B. dell’aorta: il tratto espanso con il quale l’aorta si origina dal cuore. B. del duodeno: denominazione radiologica [...] : tratto del sistema nervoso centrale interposto tra il ponte di Varolio e il midollospinale. B. dell’uretra: il rigonfiamento posteriore nel tratto dell’uretra anteriore compreso tra l’uretra peniena e l’inizio dell’uretra posteriore. B. della ...
Leggi Tutto
shock spinale
Sindrome causata da un trauma midollare, che può essere diretto (chiuso o penetrante), oppure legato al superamento dei limiti di movimento concesso al midollospinale all’interno del canale [...] vertebrale (eccessive iperestensioni, iperflessioni o torsioni). Nel periodo immediatamente successivo al trauma, che può essere di ore o giorni, lo s. s. è caratterizzato da flaccidità, perdita delle ...
Leggi Tutto
mielencefalo
Quinta vescicola dell’encefalo embrionale: deriva dalla suddivisione della più caudale delle tre vescicole encefaliche primarie (detta romboencefalo), in metencefalo, da cui si forma il [...] di fibre (sostanza bianca), lungo i quali vengono trasportati gli impulsi nervosi diretti alle altre parti dell’encefalo e del midollospinale o provenienti da essi, nonché varie aree o accentramenti di sostanza grigia (nuclei) in cui hanno la loro ...
Leggi Tutto
latirismo
Quadro morboso con manifestazioni di carattere prevalentemente neurologico, attribuito all’intossicazione, sotto forma di farina, zuppa, ecc., da Lathyrus sativus, comunemente noto come cicerchia, [...] sofferenza cerebrale. La sintomatologia è da riportarsi alle alterazioni degenerative soprattutto del tessuto connettivo e del midollospinale. Una dieta corretta, tempestivamente attuata, può portare, nei casi lievi, a immediata guarigione. I casi ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...