cerebroplegia
Denominazione di un complesso di malattie cerebrali riunite da caratteri clinici comuni: disturbi motori (per lo più paresi, emiplegie o paraplegie) e turbe psichiche, che si manifestano [...] , talvolta, da formazioni cistiche. Le lesioni dell’encefalo sono raramente associate a lesioni secondarie del midollospinale. Riguardo la sintomatologia, nelle c. esistono spesso strabismo, deglutizione impacciata, movimenti atetosici o coreici. Le ...
Leggi Tutto
GABA (sigla di GammaAmminoButirrico Acido)
Neurotrasmettitore di tipo inibitorio, il più importante del sistema nervoso centrale; è prodotto a partire dall’acido glutammico, per decarbossilazione catalizzata [...] dell’enzima glutammicodecarbossilasi. Il GABA è ampiamente diffuso nel cervello e nel midollospinale. Sono stati identificati diversi recettori postsinaptici per l’acido γ-amminobutirrico: i recettori GABAA e GABAC (questi ultimi presenti solo nella ...
Leggi Tutto
mielosi
In ematologia, processo morboso sistemico dell’apparato emopoietico, caratterizzato da alterazioni quantitative e qualitative degli elementi cellulari del sangue. Se sono interessate tutte le [...] di L. Lichtheim: malattia cronica, caratterizzata da focolai degenerativi localizzati nei cordoni posteriori e laterali del midollospinale, che insorge in corso di anemia perniciosa o di altre affezioni (emopatie, avitaminosi, malattie infettive ...
Leggi Tutto
leucoencefalomielite
Infiammazione acuta o cronica che colpisce contemporaneamente la sostanza bianca cerebrale e quella del midollospinale. Le cause di l. acuta sono infezioni virali (spec. morbillo [...] di infiltrazione infiammatoria e di focolai di demielinizzazione diffusi al cervello, alle meningi e a parte del midollospinale; i neuroni rimangono intatti, caratteristica è l’infiltrazione di linfociti attorno alle piccole vene. I sintomi sono ...
Leggi Tutto
cromolisi
Frammentazione e scomparsa dei granuli perinucleari delle cellule nervose. La c. assonale si verifica nella degenerazione walleriana (➔ demielinizzazione) delle cellule dei nuclei motori, circa [...] della c. centrale regrediscono e successivamente scompaiono. La c. periferica si verifica nei neuroni motori del midollospinale, e consiste nella scomparsa dei granuli di Nissl, diminuzione del volume cellulare senza spostamento del nucleo. ...
Leggi Tutto
iperreflessia
Accentuazione dei riflessi evocati nell’esame clinico neurologico, sia tendinei (più propr. miotattici) sia da stiramento. Caratteristica della spasticità da lesione del motoneurone centrale, [...] i masseteri o i muscoli della bocca): ciò è dovuto all’interruzione delle vie cortico-bulbari. L’i. da lesione del midollospinale segue la fase dell’areflessia (1÷6 settimane, anche alcuni mesi); si manifesta con l’aumento dei riflessi di flessione ...
Leggi Tutto
tronco (sost.)
Alessandro Niccoli
Ricorre quattro volte nell'episodio di Pier della Vigna: colsi un ramicel da un gran pruno; / e 'l tronco suo gridò: " Perché mi schiante? " (If XIII 33). Come osservò [...] dal Bornio alla pena cui è condannato, di portare il capo diviso dal resto del corpo: If XXVIII 141 partito porto il mio cerebro... / dal suo principio ch'è in questo troncone, cioè dal midollospinale chiuso in questo " busto mozzo del capo ". ...
Leggi Tutto
intradurale, lesione
Lesione intracranica, di origine traumatica o tumorale, che si sviluppa nell’SNC, sotto la dura madre. Per convenzione le lesioni i., sia craniche sia midollari, sono quelle che [...] il tessuto nervoso, rispettivamente dell’encefalo e del midollospinale, ma che lo coinvolgono solitamente con fenomeni di sensitive, sfinteriche); rare le cisti aracnoidee spinali anteriori intramidollari, con simile sintomatologia a lento ...
Leggi Tutto
sistema spinotalamico
Uno dei sistemi sensitivi (insieme con il sistema lemniscale) costituito dai recettori e dalle catene neuroniche che sono al servizio della sensibilità cromatica. Il sistema spinotalamico [...] scarsa discriminazione, alla sensibilità termica (caldo e freddo) e a quella dolorifica. Dopo essere penetrate nel midollospinale attraverso le sue radici dorsali, le fibre sensitive terminano nel corno grigio posteriore, dove prendono contatto con ...
Leggi Tutto
fascicolo cuneato
Fascio di fibre nervose ascendenti che in fisiologia, insieme al fascicolo gracile, costituisce il sistema colonne dorsali-lemnisco mediale per la trasmissione delle informazioni tattili [...] primarie e da fibre dei neuroni del corno dorsale del midollospinale, e raccoglie specificamente le afferenze provenienti dai segmenti toracici superiori e cervicali del midollospinale. Esso decorre in senso ascendente (cioè verso l’encefalo) nel ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...