nervo
Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l’eccitabilità e la conduttività. È formato [...] forma di radici e confluiscono in un tronco unico; dall’encefalo originano 12 coppie di n. cranici, dal midollospinale 31 coppie di n. spinali. Lungo il loro decorso i n. si suddividono in numerosi rami collaterali, di calibro sempre minore, che ...
Leggi Tutto
crampo
Brusca e dolorosa contrazione di un muscolo o di un gruppo muscolare, con fasi di accentuazione e di attenuazione, che si risolve dopo un periodo più o meno protratto, sia spontaneamente sia con [...] sintomatologia crampiforme diffusa e grave. Malattie del motoneurone, compressione cronica delle corna anteriori del midollospinale, scariche ectopiche che si originano nei gangli e nelle fibre afferenti sensoriali, iperattività da deafferentazione ...
Leggi Tutto
neurofarmacologia
Paolo Tucci
Settore della farmacologia che ha come obiettivo lo studio degli effetti dei farmaci e di altre molecole biologicamente attive sulle cellule nervose.
Campi di applicazione
Tipicamente, [...] n. i farmaci utilizzati nelle patologie causate da disfunzioni del midollospinale (come la sclerosi laterale amiotrofica) o nella terapia delle lesioni traumatiche del midollospinale, ma anche quelli che agiscono sul sistema nervoso periferico ...
Leggi Tutto
nervoso centrale, sistema
Parte del sistema nervoso contenuta nella scatola cranica e nel canale vertebrale e avvolta da un particolare sistema membranoso, le meningi. Il sistema n. c. risulta costituito [...] e gli emisferi cerebrali. Il tronco dell’encefalo, la struttura nervosa che sostiene il cervello e lo connette al midollospinale e al cervelletto, è suddiviso in bulbo, ponte, mesencefalo e diencefalo. Oltre a essere sede di transito dei segnali ...
Leggi Tutto
fascicolazione nervosa
Contrazione spontanea involontaria di gruppi di fibre muscolari, che può manifestarsi visivamente sotto la cute come scossa, vibrazione o ondulazione. La forza della f. n. non [...] , la poliomielite nelle prime fasi, le lesioni e le compressioni delle radici anteriori (ernie discali) e i tumori del midollospinale. Anche zone più distali dell’assone motore possone essere coinvolte nell’origine delle f. n., come nei casi di ...
Leggi Tutto
vertigine
Sensazione illusoria di movimento del corpo (v. soggettiva) o dell’ambiente circostante (v. oggettiva). La v. è nella maggior parte dei casi imputabile a una patologia del sistema vestibolare, [...] del tronco encefalico (VIII nervo cranico), che proiettano ai nuclei del III, IV e VI, al cervelletto, al midollospinale e alla corteccia. Questo complesso sistema che serve alla postura e all’orientamento spaziale può essere soggetto a disfunzione ...
Leggi Tutto
notocorda
Giuseppina Barsacchi
Struttura impari situata dorso-medialmente nell’embrione dei Cordati, di cui costituisce il primo scheletro assile. I Cordati si dividono in due sottogruppi: gli invertebrati [...] frammento di notocorda cefalica in posizione caudale induce la formazione del cervello là dove dovrebbe esserci il midollospinale; il trapianto inverso ha l’effetto opposto. La notocorda, inoltre, produce una proteina secreta, (Shh, Sonic hedgehog ...
Leggi Tutto
tachichinine
Gruppo di sostanze peptidiche isolate in Italia da Vittorio Erspamer in invertebrati marini e in Anfibi. Altri peptidi di questa categoria, con proprietà biologiche molto simili alla sostanza [...] localizzazione delle tachichinine e dei relativi recettori nelle vie afferenti primarie, nel corno grigio posteriore del midollospinale e nel talamo, inducono a pensare che i neuropeptidi in questione svolgano un importante ruolo nella trasmissione ...
Leggi Tutto
muscolo, innervazione del
Modalità attraverso la quale le fibre muscolari ricevono gli impulsi nervosi che stimolano la contrazione. I muscoli sono i principali organi effettori del sistema nervoso e [...] il sistema nervoso centrale con le fibre muscolari. Gli assoni dei motoneuroni fuoriescono dalle corna ventrali del midollospinale e terminano sulla fibra muscolare formando un tipo di sinapsi molto specializzata, detta giunzione neuromuscolare. La ...
Leggi Tutto
gangli della base
Fabio Ferrarelli
Gruppo di nuclei sottocorticali localizzati alla base di entrambi gli emisferi cerebrali e densamente interconnessi con la corteccia cerebrale, il talamo e il tronco [...] dell’encefalo, ma non con il midollospinale. I quattro nuclei che compongono i gangli della base sono: (a) lo striato (ulteriormente suddiviso in nucleo caudato, putamen e nucleus accumbens); (b) il globus pallidus (composto di un segmento esterno e ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...