tronculare, anestesia
Anestesia che si pratica a monte della zona da anestetizzare determinando il blocco di un nervo o di un plesso nervoso.
I fasci di raccolta (tronchi) dei nervi
La sensazione dolorosa [...] parte da recettori periferici cutanei, muscolari, articolari e viscerali attraverso i nervi sensitivi che portano lo stimolo verso il midollospinale e da qui vengono trasmessi all’encefalo dove viene elaborata la sensazione del dolore (per es., la ...
Leggi Tutto
demielinizzazione
Degenerazione delle guaine mieliniche dei nervi dell’SNC o periferici, che possono alterarsi per molteplici cause: malattie autoimmuni, patologie primarie delle cellule della glia o [...] frammenti di assoni (camere di digestione di Cajal).
Eziopatogenesi
La distruzione delle cellule delle corna anteriori del midollospinale (malattia del motoneurone) e quella delle fibre motorie nel loro tratto prossimale, provocano una d. di tipo ...
Leggi Tutto
piramidale, sistema
Sistema costituito da un insieme di vie nervose che determinano il movimento volontario. Queste vie hanno inizio nella corteccia cerebrale frontale e terminano nel tronco cerebrale [...] nervose che dalla corteccia cerebrale scende verso i centri nervosi situati in basso, nel tronco cerebrale e nel midollospinale. Questo insieme di fibre si raggruppa in due grandi fasci, detti fasci piramidali, visibili sulla faccia anteriore del ...
Leggi Tutto
tetraplegia
Paralisi e diminuzione della forza muscolare di tutti e quattro gli arti, per lesioni della sostanza grigia del midollospinale, a livello cervicale (al di sopra della settima vertebra cervicale, [...] e tumori, traumi midollari, infarti midollari cervicali da occlusione dell’arteria spinale anteriore, siringomielia, malattie del motoneurone, sono le cause più frequenti di t. di origine midollare. Il quadro clinico è quello di una t. completa: i ...
Leggi Tutto
tabe
Sindrome caratterizzata da grave e progressivo decadimento generale.
Tabe dorsale
Malattia del sistema nervoso, di natura luetica, (detta anche atassia locomotoria progressiva) elettivamente localizzata [...] posteriori, ed estesa, per un processo di degenerazione secondaria, alle fibre dei cordoni posteriori del midollospinale. La malattia si sviluppa a notevole distanza di tempo dalla infezione primaria, di solito dopo 10 o 20 anni dal contagio, ed ...
Leggi Tutto
nucleo
In biologia cellulare, struttura essenziale delle cellule eucariote, in cui si trova il materiale genetico organizzato in cromosomi. I costituenti chimici del nucleo sono DNA, RNA, proteine, nucleotidi, [...] nervoso, sono detti n. nervosi particolari gruppi di cellule ben delimitati e connessi, situati nel neurasse (encefalo e midollospinale), da cui si originano o in cui terminano fibre nervose.
Morfologia e struttura del nucleo cellulare
Il n ...
Leggi Tutto
mioatrofia neurogena
Malattia degenerativa del muscolo scheletrico, consistente in atrofia progressiva delle fibrocellule muscolari, secondaria a varie malattie del sistema nervoso, sia esso centrale [...] gene SMN (Survival Motor Neuron), ed è caratterizzata da degenerazione dei motoneuroni delle corna anteriori del midollospinale; la forma I è caratterizzata da grave ipotonia muscolare, assenza di movimenti antigravitari nel neonato, coinvolgimento ...
Leggi Tutto
rachianestesia
Anestesia praticata a livello del rachide. L’encefalo si continua all’interno della colonna vertebrale con una struttura denominata midollospinale, che trasmette le informazioni sensitive [...] esaustiva; l’anestesia epidurale nella quale l’anestetico viene iniettato nello spazio epidurale, che è esterno al midollospinale. Non essendo perforata la dura madre questo tipo di anestesia può essere praticato a qualunque livello della colonna ...
Leggi Tutto
necrosi
Complesso di alterazioni strutturali irreversibili, comportanti la perdita di ogni vitalità a carico di gruppi cellulari, zone di tessuto, porzioni di organo. Nell’ambito neurologico la n. può [...] anatomiche causa di malattie neurodegenerative e di idrocefalo. Dopo l’irradiazione a scopo terapeutico dell’encefalo e del midollospinale si manifestano, anche molto tardivamente (mesi o anni), segni di n. (n. da raggi): questo processo infatti può ...
Leggi Tutto
tono muscolare
Stato di parziale e continua contrazione delle varie masse muscolari, che permette la conservazione di una determinata posizione del corpo nello spazio e di una parte del corpo rispetto [...] che dal fuso, dove sono avvolte a spirale attorno al fascetto muscolare (fibre anulo-spirali), raggiungono il midollospinale e vi penetrano con le radici posteriori, articolandosi con i motoneuroni alfa delle corna anteriori. L’accorciamento o ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...