lombare, regione
Regione pari, simmetrica, situata ai lati delle vertebre lombari.
Anatomia
La regione l. ha forma trapezoidale ed è delimitata: medialmente dalle apofisi spinose delle dette vertebre; [...] sulla cute del piede. Rigonfiamento lombare (o rigonfiamento inferiore o intumescentia lumbaris): rigonfiamento fisiologico del midollospinale che ha inizio all’altezza della 9ª vertebra dorsale, presenta la massima espansione a livello della ...
Leggi Tutto
encefalomielite
Malattia infiammatoria che colpisce contemporaneamente l’encefalo e il midollospinale, determinata solitamente da un virus e accompagnata da segni evidenti di flogosi e da demielinizzazione; [...] aumento dei linfociti e delle proteine, mentre la RMN evidenzia molteplici lesioni nella sostanza bianca degli emisferi e del midollospinale (lesioni che evolvono e aumentano di numero nell’arco di 2÷3 settimane). Il virus della rabbia (➔ idrofobia ...
Leggi Tutto
postura
L’atteggiamento abituale di una persona, determinato dalla contrazione di gruppi di muscoli scheletrici che si oppongono alla gravità e dal modo con il quale l’individuo comunica con l’ambiente [...] di un muscolo è dipendente dal suo tono ed è regolata, oltre che da centri superiori del sistema nervoso, anche dal midollospinale. Riflessi di p. sono particolari riflessi, il cui scopo è di assicurare la statica di ciascuno dei segmenti del corpo ...
Leggi Tutto
ipotonia
Diminuzione del tono muscolare, cioè della resistenza alla mobilizzazione passiva e allo stiramento di un muscolo rilasciato, e dell’attivazione (intermittente o costante) dei muscoli del tronco [...] danni dell’SNC (sofferenza durante il parto e sindromi malformative, malattie del cervelletto), danni del midollospinale (traumi, poliomielite), malattie dei nervi periferici (neuropatie, miastenia) e infine malattie muscolari (distrofia). Esistono ...
Leggi Tutto
sclerosi laterale amiotrofica
Malattia neurodegenerativa progressiva, anche detta SLA, che colpisce le cellule nervose cerebrali e del midollospinale (i motoneuroni), le quali permettono i movimenti [...] quello di trasportare il segnale nervoso attraverso prolungamenti che collegano il cervello al midollospinale, sia i motoneuroni che trasportano il segnale dal midollospinale ai muscoli. La malattia si manifesta quando l’organismo non riesce più a ...
Leggi Tutto
neuroblastoma
Fabrizio Chiti
Roberto Sitia
Tumore embrionario del sistema nervoso, di derivazione neuroectodermica; istologicamente è molto simile al medulloblastoma (➔) e deriva dai precursori delle [...] si può presentare in tutte le stazioni dei gangli simpatici, ma anche in forma disseminata (spec. allo scheletro e al midollospinale). Gli stadi clinici della malattia dipendono dalla grandezza e dalla localizzazione del tumore: nello stadio 1 il n ...
Leggi Tutto
nervoso periferico, sistema
Parte del sistema nervoso costituita dall’insieme dei nervi spinali e dei nervi cranici. I nervi spinali provvedono all’innervazione sensitiva e motoria del tronco e degli [...] organi di senso specifico, come l’occhio, l’orecchio, la lingua e la mucosa olfattiva. I nervi spinali, pari e simmetrici, originano dal midollospinale e hanno disposizione metamerica o segmentale. Nell’uomo sono in numero di 31, e cioè 8 cervicali ...
Leggi Tutto
impotenza
Incapacità dell’uomo o della donna a compiere l’atto sessuale; nell’uomo è detta disfunzione erettile. L’i. relativa è l’incapacità all’atto sessuale da parte di un elemento della coppia per [...] di fattori organici e psicologici. Causa principale dell’i. su base organica neurologica sono le lesioni del midollospinale, che interrompono l’arco riflesso stimolante l’erezione, soprattutto se avvengono a livello del tratto lombosacrale. Altre ...
Leggi Tutto
sclerosi laterale primaria
Malattia, non ereditaria, a eziopatogenesi sconosciuta, del motoneurone della corteccia motoria frontale e prefrontale (primo motoneurone), con degenerazione dei fasci corticospinali, [...] e conservazione dei motoneuroni (secondi) del midollospinale e del tronco cerebrale. La s. l. p. è contraddistinta da una spasticità progressiva, correlata alla perdita dei neuroni piramidali e da lesioni del tratto corticospinale che sono identiche ...
Leggi Tutto
riflesso
Risposta motoria elementare che si svolge automaticamente, in modo involontario, consistente nella trasmissione di uno stimolo da un recettore periferico, attraverso le vie afferenti, a un organo [...] centrale (midollospinale, cervello) e da questo, attraverso le vie efferenti, a un organo effettore (muscolo). I r. possono anche essere acquisiti (r. condizionato), ottenuti sostituendo a uno stimolo specifico un qualsiasi altro stimolo (➔ ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...