propriocezione
Insieme delle funzioni deputate al controllo della posizione e del movimento del corpo, sulla base delle informazioni rilevate da recettori periferici denominati propriocettori. Tali informazioni [...] le terminazioni motorie efferenti dei motoneuroni gamma (i cui corpi cellulari sono localizzati nelle corna ventrali del midollospinale), di diametro e velocità di conduzione minori rispetto ai motoneuroni alfa che innervano i muscoli scheletrici ...
Leggi Tutto
arto fantasma, sindrome dell’
Sensazione anomala di presenza di un arto a seguito della sua amputazione: il soggetto percepisce sensazioni tattili provenienti dall’arto amputato, ne avverte la posizione [...] , che può fungere da substrato del dolore fantasma, è rappresentato dai gangli delle radici dorsali del midollospinale. A seguito della deprivazione dell’afferenza sensoriale e dell’incremento di attività dei nocicettori periferici conseguente ai ...
Leggi Tutto
dolore
Nadia Canu
Le droghe presenti nel nostro cervello
Per spiegare come il pensiero e le emozioni influenzino la nostra percezione del dolore lo psicologo canadese Ronald Melzack (1929) e il neurofisiologo [...] (1925-2001) proposero, negli anni Sessanta del secolo scorso, l’esistenza di un ‘cancello’ nelle corna posteriori del midollospinale. In questa zona, fibre nervose di piccolo calibro (dette fibre nocicettive) e fibre nervose di grande calibro (dette ...
Leggi Tutto
neurochirurgia
Vincenzo Esposito
La neurochirurgia palliativa
La neurochirurgia palliativa ha come finalità l’attenuazione di sintomi in pazienti portatori di malattie non guaribili. Comprende procedure [...] del dolore all’encefalo può essere bloccata lesionando intenzionalmente i fasci spinotalamici all’interno del midollospinale (cordotomia anterolaterale). Negli ultimi tempi, tuttavia, ha trovato maggior impiego, per l’assenza di neurolesività ...
Leggi Tutto
CIVININI, Filippo
*
Nacque a Pistoia il 20 sett. 1805 da Antonio e Serafina Forni. Compiuti gli studi liceali, si iscrisse alla scuola medico-chirurgica della sua città nel 1819; due anni dopo, ottenuto [...] alle comunicazioni dirette vascolari sanguigne tra madre e feto.... Firenze 1839) eche la lesione della sostanza grigia del midollospinale determina la perdita della motilità (Esperienze sulla rana, in Nuovi Ann. d. scienze nat. (Bologna), s. 1, t ...
Leggi Tutto
BELLINGERI, Carlo Francesco
Mario Santoro
Nato a Sant'Agata, nel circondario di Tortona, il 31 luglio 1789, frequentò. gli studi a Torino, ove si laureò in medicina con una tesi sui succedanei del chinino. [...] dal cervello propriamente detto e dalle sue produzioni, quale appunto i corpi piramidali, ed i fascetti anteriori del midollospinale, servono in generale ai movimenti di flessione, mentre i nervi che nascono dal cervelletto, e dalle sue produzioni ...
Leggi Tutto
FUMAROLA, Gioacchino
Luciano Bonuzzi
Nato a Lecce il 31 ott. 1877 da Angelantonio, avvocato, e da Maddalena Tafuri, si laureò in medicina e chirurgia nel 1902 presso l'università di Roma. Assistente [...] interna (Milano 1931; I. Le malattie del cervello, in coll. con G. Mingazzini, pp. 538-674; II. Le malattie del midollospinale, pp. 675-774); La terapia delle malattie nervose e mentali (Roma 1936, in coll. con G. Moglie); Le cefalee (Firenze 1939 ...
Leggi Tutto
parasimpatico, sistema
Una del le due part i in cui è anatomicamente e funzionalmente diviso i l s istema nervoso vegetativo (l’altra è il sistema ortosimpatico), deputato al controllo dei nostri organi [...] sistema p. in risposta a stimoli corrispondenti.
Anatomia
Il sistema p. è situato nel tronco cerebrale e nel midollospinale sacrale. Una caratteristica del sistema p. è costituita dal fatto che gli assoni dei neuroni pregangliari sono più lunghi ...
Leggi Tutto
nocicezione
Complesso dei sistemi neurobiologici coinvolti nella percezione del dolore e di altri eventi potenzialmente dannosi per l’organismo.
Vie periferiche afferenti
Gli assoni distali dei neuroni [...] afferenti hanno i corpi cellulari nei gangli sensitivi delle radici dorsali del midollospinale. Attraverso le radici posteriori gli stimoli afferenti decorrono nel midollo e risalgono a partire dalle corna posteriori. Le fibre sottili C formano ...
Leggi Tutto
SSRI (sigla dell’ingl. Selective Serotonin Reuptake Inhibitors)
Farmaci antidepressivi, il cui meccanismo d’azione interviene, a livello dei recettori specifici neuronali, impedendo la ricaptazione di [...] , per meccanismi centrali mediati dalla serotonina, ma anche per azione a livello del secondo neurone sensoriale del midollospinale, che ha specifici recettori serotoninergici; i disturbi del comportamento alimentare, gli attacchi di panico, alcune ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...