HORSLEY, Sir Victor
Agostino Palmerini
Fisiologo e chirurgo, nato a Kensington (Londra) il 14 aprile 1857, morto a Kūt el-‛Amārah il 16 luglio 1916. Studiò medicina a Londra, dove si laureò nel 1880; [...] studî sulla funzione protettiva della ghiandola tiroide, l'asportazione (che eseguì per primo il 9 giugno 1887) d'un tumore del midollospinale. Insieme con M. Sturge pubblicò a Londra nel 1908 Alcohol and the Human body, e fu uno dei pionieri della ...
Leggi Tutto
WALDEYER-HARTZ, Wilhelm
Primo Dorello
Anatomista, nato il 6 ottobre 1836 in Hehlen (Brunswick), morto a Berlino il 23 gennaio 1921. Studiò prima scienze naturali e matematiche e poi medicina, laureandosi [...] , sui denti, sulla cornea e sclerotica, sui capelli e peli, sulla cariocinesi, sulla ghiandola tiroidea, sul midollospinale delle scimmie antropomorfe, sul cervello, sulle cellule del connettivo, sugli ureteri. Notevoli contributi portò pure alla ...
Leggi Tutto
STILLING, Benedict
Primo Dorello
Medico, nato a Kirchhain il 22 febbraio 1810, morto a Kassel il 28 gennaio 1879. Laureatosi in medicina, esercitò la professione a Kassel, ma nello stesso tempo dedicò [...] seriali dell'asse cerebrospinale e, studiando queste sezioni diafanizzate con la glicerina, gettò le basi dell'anatomia del midollospinale, del bulbo, del ponte e del cervelletto, fornendo con un'ammirabile pazienza molti dati che in seguito furono ...
Leggi Tutto
PESCAROLO, Bellom
Agostino Palmerini
Medico, nato a Torino il 18 giugno 1861, ivi morto il 28 luglio 1930. Laureatosi a Torino nel 1885, fu assistente nell'ospedale di S. Giovanni, poi nella clinica [...] i più importanti sono quelli che si riferiscono alla neurochirurgia; promosse la prima estirpazione chirurgica in Italia di tumore del midollospinale.
Dedicò tutta la sua attività e parte del suo patrimonio all'impianto d'un ospedale di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
THEILE, Friedrich Wilhelm
Primo Dorello
Anatomista, nato a Buttstädt (Sassonia Weimar) l'11 novembre 1801, morto il 20 ottobre 1879. Si laureò in medicina a Jena nel 1825 e dopo aver esercitato per [...] Jena donde passò nel 1834 a Berna.
Pubblicò numerosi lavori, occupandosi specialmente della struttura e delle funzioni del midollospinale e del bulbo e dell'innervazione della laringe. Insieme con i più valenti anatomici dell'epoca prese parte alla ...
Leggi Tutto
LICHTHEIM, Ludwig
Agostino Palmerini
Patologo, nato il 7 dicembre 1845 a Breslavia, morto a Berna il 24 gennaio 1928. Si laureò a Berlino nel 1867, nel 1876 ebbe la libera docenza in medicina interna [...] 1878 fu chiamato alla cattedra di Berna.
Sono classici i suoi lavori sull'idremia, sull'edema, sulle alterazioni del midollospinale nell'anemia perniciosa, sull'afasia sensoriale sottocorticale. Nel 1891 insieme con E. Schultze, A. Strümpell, H. Erb ...
Leggi Tutto
GOLL, Friedrich
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Zofingen (cantone di Argovia) il 1° marzo 1825, morto a Zurigo il 12 novembre 1903; studiò medicina a Würzburg e a Parigi, ebbe la laurea nel 1853 a [...] fascio di Goll il fasciculus gracilis che insieme eol fasciculus cuneatus o fascio di Burdach costituisce il cordone posteriore del midollospinale; e rispettivamente col nome di nucleo di Goll e n. di Burdach i nuclei bulbari in rapporto con detti ...
Leggi Tutto
PETRÉN, Karl
Agostino Palmerini
Medico, nato a Halmstad (Svezia) il 2 dicembre 1868, morto il 16 ottobre 1927 a Lund. Studiò a Lund, si perfezionò a Parigi presso J.-J. Déjerine, a Strasburgo presso [...] i suoi studî di fisiopatologia del sistema nervoso (decorso delle vie sensitive nel midollospinale, tumori del midollospinale, siringomielia, tabe), sulle malattie del sistema uropoietico, sulla tubercolosi, sull'avvelenamento da arsenico ...
Leggi Tutto
GULL, Sir William Withey
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Colchester il 31 dicembre 1816, morto a Londra il 29 gennaio 1890. Fu medico e insegnante nel Guy's Hospital per più di vent'anni, medico della [...] e professore di fisiologia a Londra, creato baronetto nel gennaio 1872. Fu tra i primi a descrivere le lesioni del midollospinale nella tabe (1856) e l'emoglobinuria intermittente. I suoi scritti sono quasi tutti raccolti nei resoconti del Guy's ...
Leggi Tutto
MENINGITE
Vittorio Challiol
. Con questo termine s'indicano i processi infiammatorî delle meningi (v.) e si comprendono tanto le pachimeningiti (infiammazioni della dura madre) quanto le leptomeningiti [...] e dei vasi che penetrano nella sostanza cerebrale o midollare, e si ha allora la meningo-encefalite o mielite fenomeni di deficit motorio a carico degli arti. Nella forma spinale i sintomi consistono in dolori lungo il rachide, irradiantisi agli arti ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...