FRIEDREICH, Nikolaus
Gioacchino FUMAROLA
Medico, nato a Würzburg il 31 luglio 1825, morto a Heidelberg il 6 luglio 1882. Nel 1857 fu professore a Heidelberg; nel 1858 ordinario di patologia medica e [...] eccezionali, i disturbi della sensibilità scarsi. ll reperto anatomopatologico più costante, per quanto concerne il midollospinale, consiste nella degenerazione dei cordoni posteriori (specie del fasciculus gracilis). Alquanto incostanti sono le ...
Leggi Tutto
MAL PERFORANTE
Piero Benedetti
. Processo ulcerativo con scarsissima tendenza alla guarigione spontanea, che ha sede per lo più sulla superficie plantare del piede (mal perforante plantare), in corrispondenza [...] lo più la tabe; altre volte la siringomielia, la spina bifida, oppure si tratta di altre malattie croniche del midollospinale che s'accompagnano a disordini della sensibilità (tumori, mieliti) o di lesioni dei nervi periferici (ferite, neuriti). Il ...
Leggi Tutto
NEVRITE (del gr. νεῦρον "nervo" e il suffisso ite, che designa i processi infiammatorî)
Giovanni Mingazzini
Infiammazione di un tronco nervoso. Può essere provocata da moltissime cause: i traumi (ferite [...] da lesioni embrionali. Le sue caratteristiche sono, anatomopatologicamente, lesioni dei nervi periferici e del midollospinale; clinicamente atrofia muscolare, atteggiamenti viziosi della colonna vertebrale, atassia, aumento di volume dei nervi ...
Leggi Tutto
SERGI, Sergio
Claudia MASSARI
Antropologo, figlio di Giuseppe (XXXI, p. 432), nato a Messina il 13 marzo 1878. Garibaldino a Domokos (1897). Medico primario nel manicomio di Roma, succedette al padre [...] tegumentario, sui muscoli mimici, sul meccanismo della respirazione negli antropoidi, con ricerche sistematiche sul midollospinale dello scimpanzé. Ha contribuito alla conoscenza dell'antropologia dell'Abissinia. Ha ideato apparecchi che hanno ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Ferruccio
Medico, figlio di Francesco, nato a Padova l'11 dicembre 1867. Si laureò a Roma nel 1892, fu primario negli ospedali di Roma; nel 1898 conseguì la libera docenza in patologia medica, [...] , sul diabete, sulle leucemie, sulla linfogranulomatosi maligna, sui tumori del lobo temporale, del corpo calloso, del midollospinale, sulle sindromi cerebellari nella malaria perniciosa, sulla puntura del fegato e della milza a scopo diagnostico ...
Leggi Tutto
PARESTESIE (dal gr. παρά "presso" e αἴσϑησις "sensazione")
Giovanni Mingazzini
Sensazioni patologiche non dolorose, spontanee, cioè senza stimolo corrispondente. Appaiono per lo più sotto forma di formicolio, [...] di questi, nevriti traumatiche o tossiche, radicoliti, ecc.).
Possono essere conseguenze di svariatissime affezioni del midollospinale (tumori, meningiti, mieliti). Hanno carattere speciale nella tabe dorsale. Finalmente diverse affezioni cerebrali ...
Leggi Tutto
OBERSTEINER, Heinrich
Vittorio Challiol
Neurologo, psichiatra, anatomista, nato a Vienna il 13 novembre 1847, ivi morto il 19 novembre 1922. Allievo di E. Brücke, si laureò nel 1870, conseguì nel 1873 [...] non dipendenti da un'eventuale paralisi progressiva concomitante, e, con E. Redlich, stabilì nelle radici posteriori del midollospinale il punto d'inizio del processo anatomopatologico tabetico. L'opera principale è Anleitung beim Studium des Baues ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, IPERTONIA
Giovanni Mingazzini
. Il tono muscolare è lo stato di tensione in cui si trova il muscolo in riposo così da rispondere con la contrazione agli eccitamenti volontarî e riflessi. [...] da centri superiori (cervello). Una lesione delle vie inibitrici, che dal cervello scendono al midollospinale, oppure uno stato irritativo del midollospinale stesso o dei nervi periferici, può determinare aumento del tono cioè l'ipertonia muscolare ...
Leggi Tutto
MIELITE (dal gr. μυελός "midollo")
Ottorino Balduzzi
Col termine generico di mieliti s'intendono tutte le infiammazioni acute o croniche del midollospinale. Il processo infiammatorio può colpire del [...] cui i focolai infiammatorî sono distribuiti in isolotti disseminati.
La sintomatologia delle mieliti varia secondo la regione del midollo e i sistemi di fibre e cellule colpiti. Tutte le mieliti, a eccezione, con tutta probabilità, della poliomielite ...
Leggi Tutto
GAD, Johannes
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Posen il 30 giugno 1842, morto a Praga il 1 febbraio 1926. Iniziò gli studi di medicina nel 1869. Fu subito nominato assistente da E. H. Du Bois-Reymond [...] . Le sue ricerche sperimentali riguardano la respirazione, la digestione dei grassi, l'elettrofisiologia, le funzioni del midollospinale, la circolazione sanguigna, l'ottica fisiologica. I risultati dei suoi lavori e di quelli degli allievi furono ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...