SPONDILITE (dal gr. σπόνδυλος "vertebra")
Emilio COMISSO
Significa infiammazione delle vertebre. Tra le infezioni che possono localizzarsi nella colonna vertebrale, di gran lunga più frequente è quella [...] parte, anche alla faccia posteriore del corpo vertebrale, qnindi nell'interno del canale rachideo ed esercitare una pressione sul midollospinale o sulle radici nervose che in quel canale si trovano. È possibile pure che l'infezione tubercolare dalla ...
Leggi Tutto
OPTOGENETICA.
Cinzia Fabrizi
– Caratteristiche dell’optogenetica. Utilizzo dell’optogenetica. Bibliografia
Caratteristiche dell’optogenetica. – Introdotto nel 2006 da Karl Deisseroth, il termine optogenetica [...] negli ultimi anni indica come questa tecnica si possa applicare con successo al trattamento delle lesioni del midollospinale (Hägglund, Borgius, Dougherty et al. 2010) o di alcune malattie neurodegenerative come quella di Parkinson (Kravitz, Freeze ...
Leggi Tutto
PORFIRINURIA
Fernando Marcolongo
. È un'anomalia del ricambio dei pigmenti caratterizzata dalla produzione di abnormi quantità di alcuni derivati dall'emoglobina, le porfirine, che s'accumulano nell'organismo [...] produzione del pigmento si manifesta con accumuli in varî organi e con alterazioni degenerative soprattutto del midollospinale, del sistema nervoso periferico, del rene. Clinicamente la porfiria idiopatica si può manifestare con crisi dolorose ...
Leggi Tutto
MITRAISMO
Raffaele Pettazzoni
È la religione del dio iranico e persiano Mithra quale si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi a Babilonia, si compì specialmente [...] , è il toro cosmico che, morendo, dà origine alla vita (dal suo sangue nasce la vite, dal suo midollospinale il grano, dal suo seme le specie animali), secondo una tradizione conservata nelle scritture zoroastriche. Probabilmente tutto ciò risale ...
Leggi Tutto
GANOIDI (dal gr. γάνος "splendore")
Decio Vinciguerra
Ordine di Pesci stabilito da L. Agassiz nel 1835, che comprendeva, oltre agli Storioni (Acipenser), all'Amia e ai Lepidosteus, anche i Plettognati, [...] sviluppano completamente ma sono rappresentate nella regione dorsale e nella ventrale da anelli cartilaginei che circondano il midollospinale e l'aorta, mentre negli Olostei sono del tutto ossificate, amficele nell'Amia e opistocele nel Lepidosteus ...
Leggi Tutto
FOLGORAZIONE,
Giangiacomo Perrando
, - La folgorazione o fulminazione s'ha per scarica elettrica cosmica-meteorica o per corrente industriale. Il fulmine che scocca, come scarica di condensatore potentissimo [...] nei punti di contatto, si trova stato congestivo dei visceri, piccole emorragie pleuriche e pericardiche nonché lungo il midollospinale, nei ganglî e talvolta nel bulbo. Si riscontrano pure alterazioni nelle cellule e fibre nervose e nel cuore ...
Leggi Tutto
REVULSIVOTERAPIA (dal lat. revellere "portar via" e dal gr. ϑεραπεία "cura")
Cesare Patrizi
È una pratica medica che consiste nel provocare un'irritazione cutanea accompagnata da iperemia o da infiammazione [...] è legato da relazioni nervose simpatiche, cosicché uno stimolo portato sulla pelle, riflettendosi attraverso il midollospinale su quel segmento viscerale che gli corrisponde metamericamente, può provocare in quest'ultimo delle reazioni vasomotorie ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, REUMATISMO
Piero Benedetti
. I dolori muscolari, di origine reumatica sono frequentissimi e riconoscono i loro caratteri nella breve durata, nel facile cambiamento di sede, nel peggioramento [...] del calore; ma sotto questo nome spesso si nascondono affezioni di ben diversa natura, dovute a processi del midollospinale, delle radici e dei nervi periferici, delle articolazioni, delle ossa, dei vasi sanguigni e anche dei muscoli, derivanti ...
Leggi Tutto
RACHICENTESI (dal gr. ῥάχις "spina dorsale" e κέντησις "puntura")
Emilio Comisso
Così viene denominata in medicina la puntura del canale vertebrale. Lo strumento usato è un ago-cannula lungo circa 10 [...] la dura madre. Ritirata l'anima metallica, esce dalla cannula il liquido cefalorachidiano che è contenuto nel sacco durale e circonda il midollospinale. La rachicentesi viene eseguita di preferenza negli spazî tra le vertebre lombari, perché il ...
Leggi Tutto
LANDRY, Jean-Baptis-de-Octave
Arturo CASTIGLIONI
Onorino BALDUZZI
Medico, nato a Limoges il 10 ottobre 1826, morto a Auteuil l'8 maggio 1865. Compì gli studî medici a Parigi, si dedicò allo studio [...] Note sur la paralysie ascendante aigüe, in Gaz. Hebd. de Méd., IV, 1859.
È noto per avere descritto una malattia del midollospinale che va sotto il nome di Landry (o meglio paralisi ascendente acuta di Landry). È questa una malattia che s'inizia con ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...