PELLAGRA
Giuseppe Antonini
(formata secondo ποδάγτα; fr. pellagre; sp. pelagra; ted. mailändische Rose; ingl. maydism, Lombard leprosy).
Storia. - La pellagra, considerata come malattia endemica ben [...] , così che fu descritta anche una forma di pseudo paralisi da pellagra.
L'anatomia patologica della pellagra è interessante per quanto riguarda il midollospinale. S. Tonnini (Riv. sper. di freniatria e med. leg., 1883-84) trovò asimmetria dell'asse ...
Leggi Tutto
TRIPANOSOMIASI (da tripanosoma; sin. Castellanosi, da A. Castellani)
Aldo Castellani
Filippo Rho
Nno Baboni
Le tripanosomiasi o, più brevemente, le tripanosi sono malattie infettive causate da tripanosomi [...] ; edemi varî, massime ai genitali, anemia, dimagramento, grande debolezza, specie al treno posteriore, dovuta a compromissione del midollospinale.
2. La nagana, il cui agente specifico, il T. Brucei (Castellanella Brucei), fu scoperto nel 1895 dal ...
Leggi Tutto
POTENZIALE EVOCATO
Paolo M. Rossini
In neurofisiologia l'espressione indica, nel significato originario, la variazione di potenziale indotta in una precisa sede encefalica dalla stimolazione di un recettore [...] o dove la fibra inverte direzione in modo repentino (per es. passaggio dal cavo ascellare alla gabbia toracica; dal midollospinale proveniente dal canale vertebrale al cranio). Ai PE di ''campo lontano'' contribuiscono anche le strutture nucleari ...
Leggi Tutto
PSICOMETRIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Michele LO PRESTI
Emilio SERVADIO
. Termine derivante dal gr. ψυχή "anima" e μέτρον "misura", e designante quindi in generale la scienza che si propone [...] mano a mano che l'incitamento si apportava più discosto dalla zampa e più da presso all'uscita del nervo dal midollospinale. Replicò l'esperienza lungo i nervi di senso (centripeti) e notò che applicando lo stimolo doloroso sulla cute del ranocchio ...
Leggi Tutto
TENIE (dal gr. ταινία "nastro"; lat. scient. Taeniidae Ludwig.)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Agostino PALMERINI
Si riuniscono sotto questa voce i rappresentanti di una famiglia dell'ordine Cyclophyllidea, [...] sintomi della malattia nota con il nome di "capostorno". Le cisti di cenuro sono state anche rinvenute nel midollospinale di varî ruminanti. L'Echinococcus granulosus Batsch. tenia armata, di ridottissime dimensioni (3-6 mm.), che vive gregaria ...
Leggi Tutto
TABE dorsale (lat. tabes dorsalis)
Vittorio Challiol
Malattia legata costantemente a un'infezione sifilitica, con sintomi prevalenti a carico del midollospinale, ma estesa anche all'encefalo. L'antico [...] pure in casi molto rari, la presenza del treponema nel midollo e nelle radici posteriori dei tabetici. La condizione sine qua porzione delle fibre contenuta tra il polo centrale del ganglio spinale e l'ingresso nel cavo aracnoideo. Le meningi sono ...
Leggi Tutto
RIFLESSI
. Fenomeni importantissimi della fisiologia del sistema nervoso. Se il neurone può essere considerato come l'unità cellulare del sistema nervoso, esso però non funziona mai indipendentemente, [...] cui la via nervosa centripeta è costituita da un nervo sensitivo e dalla corrispondente radice spinale posteriore, il centro è il segmento del midollospinale nel quale terminano le fibre della radice suddetta, la via centrifuga è data dalla radice ...
Leggi Tutto
PUPILLA (dal lat. pupilla; fr. prunelle; sp. prunela; ted. Pupille; ingl. pupil)
Giuseppe OVIO
Vittorio CHALLIOL
Forame circolare, aperto quasi nel mezzo dell'iride (lievemente più vicino al margine [...] muscolo raggiato dell'iride, innervato dalle fibre simpatiche provenienti dal centro cilio-spinale di Budge, situato a livello del 1° segmento dorsale del midollospinale. Si ha la midriasi nelle intossicazioni causate da particolari veleni (atropina ...
Leggi Tutto
TONO MUSCOLARE
Vittorio Challiol
. Un muscolo allo stato di riposo si trova in una particolare condizione di tensione che non assomiglia né alla flaccidità del muscolo staccato dalle proprie connessioni [...] considerarsi la somma di tutti gli eccitamenti che giungono alle cellule radicolari delle corna anteriori del midollospinale. Tali eccitamenti giungono però attraverso molteplici vie e per svariati meccanismi. Una componente importantissima del tono ...
Leggi Tutto
STRICNINA
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
.
. C21H22O2N2. Scoperta da Pelletier e Caventou (1818) nella fava di S. Ignazio (semi della Strychnos Ignatii), poi nella noce [...] convulsivante energico, mortale per l'uomo già alla dose di 4 centigrammi. Azione caratteristica è l'eccitamento del midollospinale, l'esaltamento dei riflessi tale che il minimo stimolo periferico della sensibilità generale o dei sensi specifici è ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...