SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] la paralisi progressiva, v. paralisi e paresi: Paralisi bulbare progressiva.
Forme cliniche spinali. - La sifilide acquisita del midollospinale si manifesta generalmente con una meningomielite; anatomicamente si notano: infiltrazioni linfocitarie ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] in certo modo indipendente dal centro dell'erezione ed è localizzato alquanto più in alto nel midollospinale. Si comprende pertanto come sia possibile avere eiaculazione senza erezione, ed erezione senza eiaculazione. La mancanza di spermatozoi ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] varia, prevalentemente a danno dei neuroni motori situati nelle corna anteriori della sostanza grigia del midollospinale con conseguente paralisi flaccida dei muscoli che ne sono innervati. Sono cumulativamente indicati come poliovirus hominis ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] , modelli che possono derivare dal sistema nervoso di un invertebrato (come un verme), o da un circuito del midollospinale dei vertebrati con le sue componenti eccitatorie e inibitorie, oppure, a un livello di crescente complessità, dall'insieme ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] la sclerosi laterale amiotrofica. Esistono infatti recettori per il TRH sulle cellule delle colonne intermediolaterali del midollospinale.
Ormone LH-liberatore (LHRH o GnRH). − La dimostrazione inequivocabile di un controllo neurormonale per la ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] di studio mediante metodologie mediconucleari anche altri organi e tessuti come scheletro, polmoni, milza, midollo osseo e midollospinale, placenta, paratiroidi, surreni. In particolare, l'esplorazione dello scheletro si avvale molto utilmente delle ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] di c. s., così come sono disponibili registri di organi e di midollo osseo che permettono di conoscere in tempo reale la compatibilità tra il soggetto nervoso a carattere degenerativo, lesioni del midollospinale (traumatismi che generano, per es., ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio")
Giuseppe Ovio
È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] ottico, assumendo il significato di vere fibre commissurali. E non basta: le meningi che avvolgono il cervello e il midollospinale, avvolgono pure il nervo ottico, costituendone le guaine e portandosi in avanti fino a fondersi con le tuniche oculari ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] a distanza (De Dominicis 1992). Queste nuove tecniche consentono un immediato impatto anatomico con strutture quali l'encefalo, il midollospinale (TC, RM), il cuore (ecografia, RM), il mediastino (TC, RM), il pancreas e il surrene (TC, DSA). Per il ...
Leggi Tutto
PARALISI e PARESI (dal gr. παράλυσις "rilasciatnento" e poi "paralisi" e dal gr. πάρεσις "rilasciamento")
Vittorio CHALLIOL
Francesco DELITALA
Giovanni MINGAZZINI
Affinché un movimento volontario possa [...] fibre destinate a un solo arto; oppure da lesioni periferiche, localizzate sia nel corno anteriore di un solo lato del midollospinale (poliomielite) sia nelle radici nervose, nei plessi o nei nervi.
Le paralisi funzionali sono quelle in cui, come si ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli delle docce vertebrali; midollo s., la...
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...